Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
BBN e meccanicistici Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L07.
Portatori d’interesse
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
La procedura PIP Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L02 Locarno – piena 2000.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 4 Probabilità.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Portale Capacità STOGIT
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Pianificazione Integrata e Partecipata
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Milano, 7 luglio 2011 Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 2. Azioni VerbaCe Attività
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
Inga Dams: opportunità o danno?
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Diga della rinascita o della discordia?
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Transcript della presentazione:

Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po Politecnico di Milano Piena del Po

MODSS Portatori PIANIFICAZIONE 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative Portatori 5. Stima degli effetti 6. Valutazione delle alternative 8. Mitigazione e compensazione 7. Comparazione e negoziazione si Cercare ancora? Alternative di compromesso no Gestione giornaliera GESTIONE 9. Scelta politica Alternativa di miglior compromesso

0. Ricognizione e obiettivo PIANIFICAZIONE 0. Ricognizione e obiettivo Portatori Comprensione del Sistema Identificazione dei Portatori Definizione del sistema nel tempo e nello spazio Analisi istituzionale e legale Obiettivo del problema ....... La PIP

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Questi elementi sono sufficienti per impostare un progetto tradizionale Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Attenuare le esondazioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Rappresenta il sistema su cui si registrano per i portatori di interesse gli effetti dell’azione proposta.

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti Attenuare le esondazioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione piene Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Possibili danni a irrigui e idroelettrici

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti Attenuare le esondazioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Questa è la situazione suff. per impostare un progetto di tipo tradizionale. Proviamo a procedere con la PIP ricostruendo passo passo la fase reale di Ricognizione. Se applichiamo la PIP ci mancano due elementi. Un sistema su cui si registrano per i portatori di interesse gli effetti delle azioni proposte e gli effetti stessi, per quanto possibile, anticipabili. Sappiamo dunque che uno degli effetti attesi dallo sbancamento è una riduzione delle piene nel periodo primaverile e autunnale. Se analizziamo però tali effetti ci accorgiamo che è possibile anche una riduzione della riserva di acqua estiva destinata all’agricoltura. Da ciò deriva che non posso limitarmi ai rivieraschi ma devo anche includere idroelettrici e irrigui di valle. Ma non basta, lo sbancamento aumento la capacità istantanea di deflusso e dunque rende più ripide le onde di piena che si propagano verso valle, cioè un incrudimento del fenomeno delle esondazioni a Pavia. Devo dunque considerare anche i rivieraschi pavesi. Pavia Possibile aumento esondazioni a valle

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti Attenuare le esondazioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo ... Irrigui Idroelettrici …senza sollevare opposizioni Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Qual è ora il sistema da considerare? Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Bacino imbrifero Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti Verbano Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Comprensorio irriguo Irrigui Idroelettrici Centrali idroelettriche Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia Pavia Po

Il rigurgito A Pavia N B Ticino Po A B Ponte della Becca Ticino Po A B

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti Altri laghi regolati Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Adriatico Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia Sistema troppo vasto e complesso

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Individuare una frontiera del sistema Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti nello spazio nel tempo Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo oltre la quale gli effetti sono nulli o trascurabili. Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Chiudere sistema al Ponte della Becca garantendo che le condizioni del Po a valle non peggiorino. Pavia

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti In assenza di interventi Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Traiettorie accettabili Pavia t

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti In assenza di interventi Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Lago Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Traiettoria non accettabile Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia t

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti PV Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia Vincolo: garantire in ogni istante livelli del Po alla Becca non maggiori di quelli che si sarebbero verificati in assenza di intervento.

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti PV Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia Vincolo ... I portatori d’interesse sono solo questi?

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Individuare tutti i portatori d’interesse Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti cioè le persone, le società e l’ambiente influenzati dai livelli e dai deflussi del Verbano. PV Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Ambiente lacuale Ambiente fluviale Compagnia di navigazione Consorzi irrigui Operatori turistici lacuali Irrigui Idroelettrici Operatori turistici fluv. Pescatori Rivieraschi fluviali Rivieraschi lacuali Turismo fluviale Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia Vincolo ... I portatori d’interesse sono solo questi?

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti PV Attenuare le esondazioni senza sollevare opposizioni Rivieraschi Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia ........ Vincolo ... Lo scopo del progetto è invariato?

Esempio: Ricognizione del Progetto Verbano Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti PV Produrre un regime regolato che goda di maggior consenso dell’attuale con il vincolo .... Rivieraschi Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo É una formulazione ampia e generale, applicabile al limite a qualsiasi sistema. Acquista un significato operativo nel momento in cui il giudizio sulle azioni è espresso dai portatori e il consenso raggiunto attraverso la negoziazione. Tuttavia è fondamentale che alla sua definizione collaborino tutti. Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia ....

L’immagine obiettivo (vision) Gli obiettivi possono essere utilmente espressi per ogni settore tramite un'immagine-obiettivo (vision) che visualizza la situazione a cui il Progetto tende. Settore Ambiente fluviale oggi ...domani naturale Vision verbale: Un fiume azzurro nel Parco

Ricognizione Portatori d’interesse Scopo Sistema Azioni Effetti PV Individuare un regime regolato che goda di maggior consenso dell’attuale con il vincolo .... Rivieraschi Sbancare l’incile Possibile riduzione invaso estivo Irrigui Idroelettrici Onde di piena sull’emissario più ripide Pavia .... Con che mezzi?

La PIP Portatori PIANIFICAZIONE 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni La PIP

Individuare le opzioni d’intervento Azioni Individuare le opzioni d’intervento Si parte dalle proposte dei Portatori d’interesse, perché hanno spesso idee su come migliorare le prestazioni del sistema (almeno dal loro punto di vista). Portatori Azione Irrigui Innalzare la quota di massimo invaso

Individuare le opzioni d’intervento Azioni Individuare le opzioni d’intervento Si parte dalle proposte dei Portatori d’interesse, perché hanno spesso idee su come migliorare le prestazioni del sistema (almeno dal loro punto di vista). h fascia di regolazione ht rt+1 Portatori Azione Irrigui Innalzare la quota di massimo invaso

Azioni Individuare le opzioni d’intervento Si parte dalle proposte dei Portatori d’interesse, perché hanno spesso idee su come migliorare le prestazioni del sistema (almeno dal loro punto di vista). t qDMV Portatori Azione Irrigui Innalzare la quota di massimo invaso O meglio… Ambiente fluviale Aumentare il Deflusso Minimo Vitale

Azioni Individuare le opzioni d’intervento Si parte dalle proposte dei Portatori d’interesse, perché hanno spesso idee su come migliorare le prestazioni del sistema (almeno dal loro punto di vista). t qDMV DMV tempovariante Portatori Azione Irrigui Innalzare la quota di massimo invaso Ambiente fluviale Aumentare il Deflusso Minimo Vitale

Azioni Individuare le opzioni d’intervento Si parte dalle proposte dei Portatori d’interesse, perché hanno spesso idee su come migliorare le prestazioni del sistema (almeno dal loro punto di vista). Portatori Azione Irrigui Innalzare la quota di massimo invaso Ambiente fluviale Aumentare il Deflusso Minimo Vitale Regolatore Modificare la regolazione Rivieraschi lacuali Laminare le piene con serbatoi idroelettrici Irrigare a goccia Paratoie a Locarno

Quali Azioni considerare? La valutazione delle azioni ha un costo: escludere, in accordo con i Portatori, le azioni che hanno minor probabilità di successo o sembrano essere troppo costose; ma non dimenticare mai che i risultati ottenuti dipendono da questa esclusione.

Come classificare le Azioni? (1) Le azioni possono essere classificate in vari modi a seconda del fattore discriminante che si considera: Azioni strutturali: concernono modifiche fisiche del sistema che ne cambiano il funzionamento.

Esempi di azioni strutturali Localizzazione e dimensionamento di opere atte a: l’accumulo (costruzione di una diga); il trasporto (canale adduttore di una centrale); la distribuzione (sistema di distribuzione /irrigazione); l’uso della risorsa (impianto di trattamento acque reflue/ ri-meandrizzazione fiume).

Come classificare le Azioni? (1) Le azioni possono essere classificate in vari modi a seconda del fattore discriminante che si considera: Azioni strutturali: concernono modifiche fisiche del sistema che ne cambiano il funzionamento. Azioni non-strutturali: non alterano fisicamente il sistema, ma modificano gli effetti che essso induce.

Esempi di azioni non-strutturali Normativa che introduca standard di qualità sugli effluenti; Definizione di una fascia di regolazione per un serbatoio; Incentivi agli agricoltori (adozione di culture meno idroesigenti). Tariffazione del servizio idrico; Politica di regolazione e distribuzione …..

Come classificare le Azioni? (1) Le azioni possono essere classificate in vari modi a seconda del fattore discriminante che si considera: Azioni strutturali: concernono modifiche fisiche del sistema che ne cambiano il funzionamento. Azioni non-strutturali: non alterano fisicamente il sistema, ma modificano gli effetti che esso induce. Il confine tra le due classi di azioni non è sempre ben definito. Ad esempio, un’azione non-strutturale può produrre come effetto delle azioni strutturali.

Come classificare le Azioni? (2) In alternativa si può utilizzare come fattore discriminante per la classificazione il passo temporale con cui le azioni vengono decise. In tal caso si hanno: Azioni pianificatorie: si decidono una-tantum, senza tener conto di come potrebbero influenzare un’analoga decisione futura.

Esempi di azioni pianificatorie STRUTTURALI Localizzazione e dimensionamento di: serbatoi traverse centrali idroelettriche acquedotti …. Normative sulle modalità di gestione delle opere: DMV vincoli sui livelli di invaso vincoli sulla rapidità di variazione delle portate erogate Politiche di regolazione e/o distribuzione Strumenti economico-finanziari NON-STRUTTURALI

Come classificare le Azioni? (2) In alternativa si può utilizzare come fattore discriminante per la classificazione il passo temporale con cui le azioni vengono decise. In tal caso si hanno: Azioni pianificatorie: si decidono una-tantum, senza tener conto di come potrebbero influenzare un’analoga decisione futura. Azioni gestionali: si decidono frequentemente o addirittura periodicamente.

Caratteristiche delle azioni gestionali Ogni nuova azione può essere decisa sfruttando la nuova informazione resa disponibile dal riscontro dell’azione precedente con la realtà. La ricorsività della decisione (solo se il sistema è dinamico): l’azione va decisa tenendo conto che essa influenzerà la successiva decisione …

Esempi di azioni gestionali STRUTTURALI Assetto corsi d’acqua Manutenzione periodica opere di difesa Opere di accumulo Rimozione periodica dei sedimenti Assetto agricolo-forestale Decisione di rilascio dai serbatoi (politiche a più valori) Informazione Allarmi e preallarmi Educazione Formazione e sensibilizzazione NON-STRUTTURALI

Classificazione delle Azioni (3) Esistono molte altre classificazioni. Ad esempio in base: alle finalità delle azioni al livello decisionale a cui vengono stabilite

Azioni Nel corso useremo spesso la seguente classificazione: Azioni strutturali Azioni normative Modifica della regolazione Preannunci

Specifica di un’azione Ogni azione è precisamente individuata specificando un insieme di attributi (parametri o funzioni) Ad esempio: Stazione di pompaggio Localizzazione Portata di lavoro Prevalenza Ogni azione è quindi data da un vettore di scalari. Questi rappresentano i valori da decidere: le decisioni.

Leggere MODSS Cap. 3 VERBANO Cap. 2