WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Informatica e Telecomunicazioni
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Informatica Web – design
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
Architetture scalabili e flessibili a basso consumo Mariagiovanna Sami Polimi Lecce – 5 luglio 04.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Esempio 1. Scegliere una architettura G e un insieme di pesi per gli archi ,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1 -0,1 0,1.
Architettura Three Tier
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA B rainstorming del Consorzio COMETA sul PON Dr. Giuseppe Andronico INFN.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Giornata di incontro con i Borsisti GARR, Roma, Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
L'alternanza scuola - lavoro.
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
Sosteniamo e potenziamo lazione delle BCC. Progetto Finanza di Gruppo Cantiere PLANS GDL Infrastruttura IT Roma 28/09/
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
La macchina di von Neumann
Progetto IS-MANET: Infrastrutture software per reti ad-hoc orientate ad ambienti difficili Università di Catania DIIT - Dip. di Ingegneria Informatica.
DEIS Università di Bologna
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Progetto Videoconferenze relazione dei referees Luciano Barone Stefano Belforte Roberto Stroili Commissione Calcolo - 16 Maggio 2000.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Norman Security Suite Sicurezza premium facile da usare.
ARCHITETTURA TECNICA III
a cura di Rosalba Ganassali
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
Progetto Tango- WP3 Presentazione sulla revisione degli obiettivi e attività già svolte Periodo di riferimento:Novembre - Gennaio Raffaele Bolla.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI CATEGORIA:
ANPR: i flussi di colloquio
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Requisiti Funzionali del Sistema Obiettivo: realizzare un ambiente distribuito nel quale tutti gli Enti Regionali possano interagire prescindendo dalle.
Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.
Sistemi embedded per l’auto: ricevitore GPS
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
12 dicembre Analisi di sicurezza dell’applicazione SISS Security Assessment dell’applicativo e Reversing del client.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
23 giugno Analisi dei Servizi al Cittadino Stato Avanzamento Lavori.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF Riunione CCR
Transcript della presentazione:

WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support

- 2 - Impostazione generale del lavoro Dotare i microprocessori ILP di unintrinseca flessibilità che consenta loro – a controllo di programma – di muoversi fra diverse soluzioni di parallelismo: in particolare, appare attraente orientarsi allalternativa Simultaneous MultiThreading Fornire indicazioni e supporto hw per le funzionalità di security e QoS. Fornire una stima dei protocolli wireless sotto il profilo del consumo di potenza, identificando gli aspetti di interfaccia fra microprocessore e rete per lottimizzazione sotto questo profilo.

- 3 - Definizione degli obiettivi e impostazione della ricerca per il primo anno Selezione di una CPU di riferimento; adozione di un modello di simulazione e sua estensione per supportare le attività del progetto. Formalizzazione del modello di architettura flessibile di CPU; identificazione dei meccanismi di transizione fra varie forme di parallelismo. Indicazioni per la realizzazione di una architettura di sistema sicura; identificazione di eventuali blocchi funzionali dedicati. Identificazione di un modello di stima in potenza dei protocolli in relazione allinterfacciamento del microprocessore con la rete.

- 4 - Risultati previsti per la ricerca del primo anno Disponibilità di un ambiente di lavoro per esplorazioni architetturali e simulazioni di CPU. Identificazione di un primo insieme di benchmarks significativi in rapporto alle finalità dellintero progetto. Specifiche di blocchi funzionali per la security; analisi critica di architetture sicure esistenti in relazione alle applicazioni previste. Valutazione/validazione del primo modello di stima in potenza.

- 5 - Modalità di collaborazione (esternamente al WP5) Fondamentalmente, si vede una collaborazione diretta con: – WP4, sia per quanto riguarda le problematiche di sicurezza sia per i problemi di potenza inerenti i protocolli di rete; – WP3, in relazione al rapporto fra architettura di sistema a microprocessore e strati di software ad essa più vicini. Si prevede una collaborazione funzionale col WP1, che fornisce indicazioni generali e il contesto applicativo e verso il quale si esportano indicazioni prestazionali. Non sembra significativa lesportazione dei modelli architetturali che verranno usati internamente al WP.

- 6 - Referenti Mariagiovanna Sami (Polimi) Andrea Pagni (STM-AST)