Integrazioni di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dellozono sulle foreste Università di Siena Marco Ferretti TerraData Enviromentrics,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il vaccino contro il meningococco gruppo C
Advertisements

Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
Il voto nel territorio Workshop "Elezioni del aprile 2008: prime analisi a trenta giorni dal voto" Firenze, 14 Maggio 2008 di Rosario DAgata e Venera.
(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
Risparmiare acqua si può…
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Filippo Bussotti2, Antonio Ballarin Denti1
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
INCONTRO Ass. Insieme Ass. Cornelia de Lange Ass. Prader Willi
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
(6) Istituto di Biometeorologia, CNR di Bologna;
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Azione dello Steering Group on Ozone Risk Assessment : To further develop and validate the flux concept for the prediction of ozone impact on vegetation.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
RIO3-VEG: Rete Informativa su Ozono e Vegetazione
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Metodi di ricerca in Psicologia
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Le relazioni idriche delle piante
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.
1 Un approccio agli strumenti di calcolo automatico Domingo Paola Liceo scientifico A. ISSEL Finale Ligure G.R.E.M.G. Dipartimento di Matematica Università
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
4.Fasi e problemi della valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Scale ecologiche.
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
Servizio Nazionale di Valutazione
Unità d’apprendimento Cl. 2^
Marco Busi Alex Fiaschi Misura del Tempo.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Statistica Che cos’è?.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Sommario  Disparità di salute  Geografia o società?  Raccomandazioni da WHO, EU e risposte italiane  Contributo di sistemi longitudinali di indagine.
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
I materiali della Terra solida
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Angelica Tarpanelli, S. Camici, L. Brocca, M. Franchini, F. Melone e T. Moramarco Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
Misurare la biodiversità. Molto importante ma richiede molto tempo e risorse per essere misurata accuratamente È di grande interesse per la conservazione.
PARTE 3 Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi terrestri.
Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale L’agente di sviluppo locale oggi Seneghe, 23 luglio 2011.
ATMOSFERA ASPETTI CHIMICI – COMPOSIZIONE ed inquinanti ASPETTI FISICI – IL CLIMA.
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
Transcript della presentazione:

Integrazioni di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dellozono sulle foreste Università di Siena Marco Ferretti TerraData Enviromentrics, Siena, Italy Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana, San Piero a Grado (Pi),

Quale problema? La questione non è più se lozono causa effetti dannosi sulla vegetazione Né se è possibile determinare relazioni dose-risposta in condizioni controllate La questione è: cosa succede, ammesso che succeda qualcosa, ai nostri boschi in condizioni reali? Università di Siena Hadley, UK Rhinelander, Wis. USA Cala Violina (Gr), Italia ?

Università di Siena In termini specifici (UN/ECE document 1986, after UN/ECE 2005) Δ 1.Cè un problema ozono? Disporre di adeguati indicatori di effetti 2. Quanto è grave e come si sviluppa? Saper quantificare lo stato ed i cambiamenti 3. Come evolverà? Saper comprendere e prevedere i processi

Università di Siena Metodi di studio coinvolti Indicatori Ricerca: sviluppo su indicatori sufficientemente specifici e pratici Monitoraggio: applicazione in campo Quantificazione Ricerca: relazioni dose risposta estrapolabili fuori dagli esperimenti Monitoraggio: osservazione ed inferenza su base statistica della risposta e dello stressor Modellistica: osservazione ed estrapolazione su base di algoritmi non necessariamente legati al disegno statistico Comprensione e previsione Ricerca per la comprensione dei meccanismi e delle reazioni Ricerca sulla migliore modellistica Monitoraggio della effettiva risposta e validazione modelli

Ricerca e monitoraggio in Italia Ricerca in condizioni controllate: OTC, camere di fumigazioni, branch enclosures, Free Air systems (?),.. Ricerca in condizioni di campagna: flux towers, ad-hoc sites. Monitoraggio: indagini su base probabilistica (non ancora equipaggiate per osservazioni sugli effetti dellozono); indagini sulla base di casi di studio Modellistica: livelli di ozono, flussi stomatici e non-stomatici, accrescimenti, relazioni idriche,…. Sito OzoneFlux a Cala Violina (GR) Università di Siena

Situazione EsperimentiMonitoraggio terrestre Materiale Piante giovani, poche specieTutte le classi di età, molte specie Esposizione Più o meno realisticaRealistica per definizione Indicatori di risposta Accrescimenti, sintomi fogliari, attributi morfologici, biochimici ed ecofisiologici Accrescimenti, chioma, sintomi fogliari (altri attributi morfologici, biochimici ed ecofisiologici meno favoriti) Condizioni Uno o pochi stressorMolti stressor Scala temporale Settimane o mesi, in alcuni casi anni Anni e decenni Scala spaziale Singoli siti (<<10 1 ha)Popolazioni di ecosistemi (>10 6 ha) Scala ecologica Più spesso foglie ed individuiPopolazioni e comunità

A deliberate link between controlled, manipulative experiments, intensive process/cycle studies and monitoring implies that: experiments and surveys investigate the same stressors on similar target populations and use - at least a minimum set of - same response indicators. (Ferretti, Bytnerowicz and Percy, in preparation) Risultato: experiments cannot always be extrapolated to the field (Manning, 2005) Università di Siena

10 6 pixels 10 3 plots 10 2 plots 10 1 sites Long-term Intensive plots formally tied to large-scale p-survey Long-term experiments (e.g. FAs), conceptually tied to intensive plots and p-survey Remote sensing Basic information on coarse indicators Ground truth data and diagnosis; quantitative estimates; data for upscaling Statistical relationships and model validation; data for upscaling Process-level understanding; indicator development and response modelling Large-scale p-based survey connected with forest inventory Type and nature of observation Role and aim of observation Nature and number of observation elements (after Ferretti, Bytnerowicz and Percy, in prep.) Università di Siena

OTC, ~5-10 sites Field ad-hoc, 10 1 sites Field purposive, 10 2 sites/plots (e.g. ICP-Forests Level II) Field P-based, 10 3 plots (e.g. ICP-Forests Level I) FAs, towers, 1-5 sites (local trees, modelled O3, modelled meteo, defoliation (growth?)) (local trees and clones, meas. (passive) O3, meas. meteo, modelled flux, defoliation, growth, stable isotopes, symptoms) (e.g., clones S-R, provenances, EDU, meas. (active) O3, meas. meteo, meas. flux, defoliation, growth, physiology, symptoms) (e.g., clones S-R, provenances, EDU, meas. (active) O3, meas. meteo, meas. flux, defoliation, growth, physiology, symptoms) (e.g., local trees, meas. (active) O3, meas. meteo, meas. flux, defoliation, growth, physiology, symptoms) Un possibile concetto… Remotely sensed information..Experiments: designed with field representative plant material and realistic treatments. Intensive studies should test confirmation of experimental results by validating experimental results at test sites. Surveys should provide estimates of the expected response on a sound statistical basis. (Ferretti, Bytnerowicz and Percy, in prep.) Research Forest population (Sub) Leaf Monitoring

… per un progetto cooperativo.. P-based survey Intensive sites OTCs, experiments FAs Towers No. of sites Research intensity Same species, same response indicators Individual Working Packages Integration activity (modelling) Università di Siena Whole project

P-based survey Intensive sites OTCs, experiments FAs Towers Specific tasks and results Integration Activity 1 Integration Activity 2Integration Activity n Research, monitoring and modelling Università di Siena …ed integrato

Università di Siena Conclusioni Occorre fornire risposta a questioni concrete di gestione dellambiente: che effetti produce lozono sulle nostre foreste nelle nostre condizioni attuali (e future)? Solo una stretta cooperazione tra ricerca e monitoraggio è in grado di farlo Possiamo trovare una visione unificante Abbiamo competenze, esperienza ed infrastrutture che renderebbero possibili programmi cooperativi Abbiamo anche la volontà di farlo? Abbiamo interlocutori istituzionali in grado di recepire e sostenere iniziative di medio e lungo termine? Come possiamo coinvolgerli? Sequoia NP, Ca, USA Generale Sherman, ca anni (Foto: Bussotti)