Capitolo 13 I costi di produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Produzione, costi, ricavi e profitti
I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Mercati non concorrenziali
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
CAPITOLO 7 Prendere Decisioni.
Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Capitolo 10 Costi.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Lezioni di microeconomia



Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Istituzioni di economia, corso serale
Questo file può essere scaricato da
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Istituzioni di economia , Corso C
Esercitazione n°4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 13 – I costi di produzione 14 – Le imprese in un mercato.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Costi e minimizzazione dei costi
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
L’elasticità e le sue applicazioni
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Ripasso di Microeconomia
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 6 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
IL PRODUTTORE. La funzione di produzione nel lungo periodo Nel lungo periodo tutti gli input (nel nostro caso L e K) sono variabili q = q(L, K)
Transcript della presentazione:

Capitolo 13 I costi di produzione

La legge dell’offerta: I costi di produzione La legge dell’offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di offerta è crescente Offerta

Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori. Per studiare come le decisioni delle imprese dipendono dalle condizioni del mercato.

Lo scopo dell’impresa L’obiettivo di un’impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell’impresa meno il costo totale

Il profitto d’impresa: Ricavi meno costi Ricavi: La somma che un’impresa incassa complessivamente per la vendita del proprio prodotto PxQ Costi:…………………..

Costi di produzione I costi di produzione comprendono i costi espliciti e i costi impliciti : Costi espliciti : costi che comportano una spesa monetaria diretta per i fattori di produzione. Costi impliciti : costi che non comportano una spesa monetaria diretta .

Costi di produzione costo economico e costo contabile Sia economisti che contabili considerano i Costi Espliciti Gli economisti ● considerano i Costi-opportunità ● tralasciano i Costi irrecuperabili (sunk costs)

Quick Quiz “Un coltivatore ha piantato semi di grano ma non ha ancora fertilizzato il campo.” Il costo dei semi è un costo opportunità o un sunk cost? E il costo dei fertilizzanti?

Diverse misure del costo I costi di produzione possono essere suddivisi in due componenti: Costi fissi: Sono costi che non variano al variare della quantità prodotta. Costi variabili: Sono costi che variano al variare della quantità prodotta.

Costi fissi e costi variabili La divisione tra costi fissi e variabili dipende dall’orizzonte temporale preso in considerazione. nel breve periodo alcuni costi sono fissi nel lungo periodo molti costi fissi diventano variabili Nel lungo periodo vi è maggiore capacità di rispondere ai cambiamenti.

La famiglia dei costi totali... Costi fissi totali (CFT) Costi variabili totali (CVT) Costi totali (CT): CT = CFT + CVT

Costo specifico / Livello di produzione La famiglia dei costi medi. . . “Quanto costa in media una unità di prodotto” Costi medi: Costo specifico / Livello di produzione Costo medio fisso (CMeF) Costo medio variabile (CMeV) Costo medio totale (CMeT)

Costo marginale: “Quanto costa produrre una unità addizionale di prodotto?” Costo Marginale (CM): CM è l’incremento del costo totale indotto da un aumento unitario della quantità prodotta.

Definizione di costi in forma matematica Costo medio totale: CMeT = CT / Q Costo marginale: CM = ∆CT / ∆Q

Quick Quiz! Se il costo totale che la Ford deve sostenere per produrre 4 automobili è 225 mila euro e il costo totale per produrre 5 automobili è 250 mila euro. . . …qual è il costo medio totale e il costo marginale della quinta automobile?

Funzione di produzione Relazione tra la quantità di fattori produttivi impiegati e il prodotto finale y = f (L, K, MP,……) PRODOTTO MARGINALE DI UN FATTORE PRODUTTIVO L’aumento della quantità prodotta grazie all’aumento di una unità del fattore stesso

Funzione di produzione e CT Addetti Prodotto (all’ora) P marg CF Costo L CT 30 1 50 10 40 2 90 20 3 120 60 4 140 70 5 150 80

Prodotto marginale decrescente … Al crescere del numero degli addetti il prodotto marginale diminuisce Il prodotto marginale di un fattore di produzione diminuisce all’aumentare della quantità impiegata nel processo produttivo (…………. grafico) Costruire grafico funzione di produzione (Y, L) e costo totale (C, quantità)

Curve di costo tipiche Il Costo marginale cresce all’aumentare della quantità prodotta. A piccoli livelli di produzione, si può aumentare la produzione a un costo relativamente basso. L’aumento della produzione è più costoso se il livello di produzione è già elevato. Il costo marginale è più elevato nel breve periodo.

Curve di costo tipiche CM Costo (in euro) Quantità

Curve di costo tipiche CM CMeT Costo (in euro) Quantità

Curve di costo tipiche CM CMeT Costo (in euro CMeV Quantità

Curve di costo tipiche CM CMeT Costo (in euro) CMeV CMeF Quantità

La relazione tra costo marginale e costo medio totale CM CMeT Costo (in euro) La curva del costo marginale interseca sempre la curva costo medio totale nel suo punto di minimo! Quantità

Relazione tra costo marginale e costo medio totale Se il costo marginale è inferiore al costo medio totale, il costo medio totale è decrescente. CM < CMeT CMeT Se il costo marginale è superiore al costo medio totale, il costo medio totale è crescente. CM > CMeT CMeT

Curve di costo tipiche Forma ad U del costo medio totale: Il punto più basso della curva ad U corrisponde alla quantità che minimizza il costo medio totale. Tale quantità è definita dimensione efficiente dell’impresa.

Curve di costo tipiche Forma ad U del costo medio totale: Economie di scala: si generano quando un’impresa ha elevati costi fissi. CMeT diminuisce all’aumentare della quantità prodotta Diseconomie di scala: si generano quando alcuni fattori importanti sono limitati. Il costo medio totale aumenta all’aumentare della quantità prodotta.

Conclusione Nell’analizzare il comportamento delle imprese spesso è utile rappresentare in forma grafica le curve del costo medio totale e costo marginale. Per un’impresa media, il costo marginale cresce al crescere della produzione. Il costo medio totale prima diminuisce all’aumentare della quantità prodotta (realizzando economie di scala), poi aumenta all’aumentare della quantità prodotta (realizzando diseconomie di scala.)