Proposta di riforma del sistema elettorale italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Struttura ed organizzazione
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
IL PARLAMENTO DEL GRUPPO
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL GOVERNO DELLO STATO.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
COSTITUZIONE ITALIANA
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
ORGANI COSTITUZIONALI
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
LA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
Il Presidente della Repubblica
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Appunti sulla formazione del Governo
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Le elezioni.
ORGANI COSTITUZIONALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Esso è diviso in due camere:
Il parlamento e la formazione delle leggi
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Vedi appresso proposte di modifica
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Approfondimento diritto
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Diritto Stato, servizi, imprese.
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Transcript della presentazione:

Proposta di riforma del sistema elettorale italiano A cura di: Leonardo Rigoni Alessandro Gaeta Francesco Pigatto Alessandro Cannavà

Caratteristiche dell’ elettorato Hanno il diritto di voto tutti i cittadini italiani che hanno compiuto i 18 anni per la Camera dei Deputati e 25 anni per il Senato della Repubblica, oppure coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana da almeno 10 anni. Per le circoscrizioni estere hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani residenti all’estero.

Condizioni di Eleggibilità Sono eleggibili tutti i cittadini italiani con età superiore ai 25 anni per la Camera dei Deputati, 40 anni per il Senato della Repubblica e con età minore a 65 anni alla Camera, 70 anni al Senato. I senatori a vita non hanno un limite massimo di età per far parte del Parlamento.

Composizione delle Due Camere Si riduce il numero dei parlamentari: Al Senato da 315 a 200 Alla Camera da 630 a 400 Deve essere garantita l’applicazione dell’Art. 51 della Costituzione che impone la parità fra i sessi.

Modalità di Elezione per la Camera dei Deputati La Camera dei Deputati è eletta a suffragio universale, con voto diretto ed uguale, libero e segreto, espresso in due turni elettorali. Il territorio nazionale è diviso secondo i residenti in 198 circoscrizioni più 2 circoscrizioni estere. I seggi sono attribuiti secondo il metodo proporzionale ed è presente una soglia di sbarramento del 5%; in questo primo turno di voto sono assegnati i 2/3 dei seggi disponibili. Durante le due settimane successive al voto i due partiti che hanno ottenuto la maggior quantità di voti si contendono il terzo rimanente dei seggi in un secondo turno di voto, anche questi seggi sono distribuiti secondo il metodo proporzionale.

Modalità di Elezione per il Senato della Repubblica Il Senato della Repubblica è eletto a suffragio universale, con voto diretto ed uguale, libero e segreto, espresso in due turni elettorali. Il territorio nazionale è diviso secondo i residenti in 198 circoscrizioni più 2 circoscrizioni estere. I seggi sono attribuiti secondo il metodo proporzionale ed è presente una soglia di sbarramento del 5%; in questo primo turno di voto sono assegnati i 2/3 dei seggi disponibili. Durante le due settimane successive al voto i due partiti che hanno ottenuto la maggior quantità di voti si contendono il terzo rimanente dei seggi in un secondo turno di voto, anche questi seggi sono distribuiti secondo il metodo proporzionale.

Durata delle Camere Entrambe le camere restano in carica per 8 anni e a metà del mandato gli elettori sono chiamati ad esprimere il loro consenso sull’operato dei parlamentari mediante un referendum. In caso di voto negativo le camere vengono sciolte e sono indette nuove elezioni.

Modalità di Scelta del Presidente del Consiglio e dei Ministri Le due camere in seduta comune devono scegliere tra 3 candidati proposti dai 3 partiti della coalizione di maggioranza che hanno ottenuto il maggior numero di voti durante le elezioni. Il candidato che ottiene la maggioranza dei voti diventa automaticamente Presidente del Consiglio. Il Presidente del Consiglio dovrà avere un’età compresa fra i 50 e i 70 anni ed essere un cittadino italiano. Il Presidente del Consiglio resterà in carica per tutta la durata del mandato (8 anni) a meno che non si verifichi una crisi di governo. Il Presidente del Consiglio propone al Presidente della Repubblica due candidati scelti fra i parlamentari per ogni ministero. Sarà compito del Presidente della Repubblica decidere quali fra questi è il più adatto per tale funzione. Anche i ministri restano in carica per tutto il mandato.

Modalità di Scelta e Funzioni del Presidente della Repubblica Il Presidente del Consiglio propone 3 candidati al ruolo di Presidente della Repubblica e li sottopone al voto del Parlamento con le due camere riunite in seduta comune. Il candidato che ottiene la maggioranza dei voti viene eletto. Le condizioni di eleggibilità per diventare Presidente della Repubblica sono: avere un età compresa tra 60 e 75 anni al momento dell’elezione ed essere cittadino italiano. La durata della sua carica è di 5 anni e tra i suoi compiti in ambito elettorale c’è quello della scelta dei ministri fra quelli propostigli dal Presidente del Consiglio.