La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Concorso “Premiamo i risultati”
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il Modello CAF per innovare strategie e organizzazione: l’esperienza dell’Università degli Studi del Molise a cura di Mariarosaria Bibbò e Maria Scocca.
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La storia del progetto UniClima
Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF
Le scuole e l’autonomia
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA IPA ALLINTERNO DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 8 giugno 2011.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
GENERALITA’ E STRUTTURA
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Il Modello CAF Generalità e struttura
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Il Piano di Miglioramento
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR - Piazzale Aldo Moro, 7 La voce degli atenei Prof.ssa Gabriella SERIO Componente del GAV e delegato del Rettore per i rapporti con il Nucleo di Valutazione

LAVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE – PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA IL PERCORSO PER IL MIGLIORAMENTO – PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA I RISULTATI RAGGIUNTI E DA RAGGIUNGERE INDICE

LAVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE Liniziativa promossa dalla CRUI relativa al laboratorio sperimentale per lapplicazione del Modello CAF per lUniversità quale strumento di governance e valutazione delle prestazioni, è stata considerata, una concreta opportunità per condividere, attraverso momenti di discussione e confronto, quanto stabilito dal D.lgs 150 del 2009 per lattivazione del ciclo delle performance. In concomitanza con lattuazione del laboratorio la nostra Università è stata impegnata ad impostare, definire ed adottare il Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance (entro 31/12/2010) ed il Piano delle Performance (entro 31/01/2011) Il PdP è stato strutturato in modo da correlare gli obiettivi previsti nei documenti di programmazione e valutazione con i criteri e sottocriteri del modello CAF

IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Dove abbiamo applicato il modello CAF Dipartimento Risorse umane e Organizzazione Dipartimento per il coordinamento dellAzione amministrativa con le Funzioni di Governo Dipartimento Gestione delle Risorse Finanziarie strutture con 144 unità di personale tecnico amministrativo e tre dirigenti. Hanno aderito complessivamente 98 unità pari al 68% del personale in servizio.

IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Come è stato attuato il processo Somministrazione del questionario al personale Intervista ai dirigenti interessati ed analisi dei risultati emersi Elaborazione dei questionari e raccolta dati relativi ai fattori abilitanti (leadership, politiche e strategie, personale, partnership e risorse, processi) Raccolta dati relativi ai risultati ed evidenze Stesura della relazione di autovalutazione

IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Punti di forza largamente condivisa è la percezione che vi è grande attenzione allinteresse del cliente/cittadino, come testimoniano alcune iniziative orientate alla customer satisfaction; I dipartimenti sono organizzati correlando il raggiungimento degli obiettivi con una gestione che segue criteri di massima economicità e di contenimento dei costi; vi è una forte attenzione a processi di de materializzazione;

IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Punti di forza vi è una diffusa esigenza di essere maggiormente coinvolti nella vita dellorganizzazione, anche attraverso il costante aggiornamento su tutti i processi di cambiamento. Tale elemento denota la volontà di rafforzare il senso di appartenenza allistituzione.

IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Punti di criticità Applicazione del modello CAF solo a parte dellorganizzazione Non è stato sempre possibile declinare quanto previsto nei sottocriteri a segmenti dellorganizzazione in quanto non sempre è possibile scindere la parte di competenza della struttura da quella dellintera organizzazione Tempi limitati per la sperimentazione I risultati della sperimentazione sono stati tuttavia garantiti dalla volontà e dallimpegno del GAV e di tutti gli attori coinvolti. Non è stato possibile coprire tutti i criteri dei fattori abilitanti con le sole interviste e questionari

IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Punti di criticità definizione dei risultati e individuazione, tra gli indicatori proposti dal modello CAF, di quelli più rilevanti per il segmento dell Amministrazione oggetto della sperimentazione finalizzati a favorire il confronto interno ed esterno. misurazioni spesso eterogenee, difficilmente confrontabili in termini spaziali e temporali e conseguenti monitoraggi. I dati sono disponibili ma spesso discontinui e non sempre raccolti in modo strutturato in data-base, che consentono di ottenere in modo immediato dati aggregati e conseguenti indicatori. mancanza di precedenti analisi strutturate di benessere organizzativo, finalizzate ad attivare un canale costante di ascolto del personale (qualche esperienza a carattere sperimentale nel 2005)

IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE Punti di criticità mancanza di approcci strutturati relativi ad attività di benchmarking, interno ed esterno,e di iniziative che promuovano confronti interni ed esterni, con altre organizzazioni (universitarie e non) e con altri attori significativi. Il PdP elaborato è stato strutturato tenendo conto di questa criticità e si attende la sua attuazione per valutarne i risultati. A regime si auspica che il confronto diventi una prassi consolidata, così come costante lo scambio di conoscenze e di buone pratiche, elementi fondamentali per ogni processo di miglioramento.

Individuazione AdM sulla base dei punteggi dei criteri e sottocriteri del modello Costruzione grafici radar IL PERCORSO PER IL MIGLIORAMENTO Realizzazione

Attribuiti i punteggi alle AdM su una scala quali-quantitativa che tiene conto dellimpatto sullintera organizzazione ( attributi della scala: strategico, considerevole, sufficiente, limitato, trascurabile) Costruzione matrice importanza valore IL PERCORSO PER IL MIGLIORAMENTO Realizzazione

Individuazione dei possibili interventi di miglioramento da effettuare Definizione dei punteggi sulla base delle dimensioni capacità e tempo di realizzazione per individuare le priorità di intervento da realizzare IL PERCORSO PER IL MIGLIORAMENTO Realizzazione

IL PERCORSO PER IL MIGLIORAMENTO Punti di criticità Alcune criticità riscontrate non possono essere oggetto di azione di miglioramento da parte del dirigente in quanto necessitano di interventi politico-gestionali a carattere centrale. Pertanto si è focalizzata lattenzione e definita la priorità su interventi di miglioramento che rientrano nella capacità organizzativa e di azione del dirigente (Es: Le Aree di Miglioramento che fanno riferimento al coinvolgimento dei portatori di interesse) Dal piano di miglioramento sono stati esclusi tutti quei fattori abilitanti sui quali i Dirigenti non possono agire, dipendendo la loro realizzazione interamente dalle politiche degli organi di governo. le risorse limitate umane, finanziarie e strumentali condizionano le scelte;

I RISULTATI della sperimentazione RAGGIUNTI Il modello CAF è stato il riferimento nella redazione del SMVP e del PdP, giusta premessa per una programmazione che scaturisca da processi di valutazione e autovalutazione della performance organizzativa e assicuri il massimo coinvolgimento dei valutati e degli stakeholder. La partecipazione al Laboratorio CRUI ha direttamente ed indirettamente veicolato una serie di conoscenze ed informazioni favorendo la diffusione e la familiarità con il modello CAF.

I RISULTATI DA RAGGIUNGERE A regime valutare la performance dellAteneo in termini di: efficienza, produttività ed innovazione dei processi amministrativi; efficacia e qualità delloutput; qualità percepita (outcome) dai destinatari e dai collaboratori La misurazione delle suddette dimensioni avverrà attraverso strumenti di rilevazione delle informazioni e del feedback sia del personale della struttura che degli stakeholder.

Prof.ssa Gabriella SERIO Componente del GAV e delegato del Rettore per i rapporti con il Nucleo di Valutazione