Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pane e tulipani Verso una cultura della qualità UFFICIO SERVIZIO SOCIALE MINORENNI BOLOGNA - PROGETTAZIONE 2006/2007.
Advertisements

A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
CUIS - Le interazioni con gli stakeholders Roma, 20 febbraio 2013 Ernesto Belisario | Associazione italiana per lOpen Government.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
OPEN GOVERNMENT LOGO Roma, 30 maggio 2013 Il governo aperto per il bene comune. Innescare processi, consolidare esperienze beatrice costa ActionAid vittorio.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Perugia 14/02/08 Dal POF di territorio al POf in dimensione europea.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
L’autovalutazione della scuola
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
LA CULTURA DEL MIGLIORAMENTO Istituto Elvetico di Lugano marzo 2006 Maria Giuseppina Staderini.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Giancarlo Vecchi MISURARE COSA E PERCHE’. Valutazione delle politiche come strategia (conscia) di coordinamento Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio.
Il ruolo della Comunità:
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
RETE PRO.VA.MI. Rete territoriale campana per la progettazione, l’ autovalutazione, il miglioramento e il bilancio sociale.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011

1. CAF e politica amministrativa Con il mio gruppo di lavoro sono interessato allutilizzo del CAF come strumento di policy, cioè come strumento che aiuti le istituzioni e le loro organizzazioni a sviluppare interventi di miglioramento e modernizzazione. Lesperienza del suo utilizzo, al di là delle dichiarazioni programmatiche, mi ha permesso di metterne alla prova una serie di punti di forza ed anche, al tempo stesso, di riflettere sulle condizioni necessarie per un buon utilizzo, compresi gli errori da evitare.

1. CAF e politica amministrativa Sono, queste, considerazioni che abbiamo più volte discusso allinterno del Laboratorio Caf Università e che mi sembra utile riprendere in questa occasione

2. Caf e ciclo della performance Il Caf costituisce uno strumento peculiare percucire la valutazione dei risultati ottenuti nellanno passato e il processo di pianificazione = costruzione del piano della performance. Dal primo punto di vista, il Caf costituisce unoccasione per mobilitare le varie componenti del personale nella riflessione sulle cause dei risultati ottenuti.

2. Caf e ciclo della performance Dal secondo punto di vista, il Caf permette di identificare punti di forza e punti di debolezza. In questo senso è uno strumento utile quale premessa per la costruzione della pianificazione annuale e pluriennale. Permette, cioè, di selezionare obiettivi, strategici e operativi, su cui investire per la formulazione di progetti di miglioramento.

3. Caf e politiche di sviluppo organizzativo Tra le peculiarità del CAF, quella della mobilitazione di ampie fasce di personale permette di perseguire diverse opportunità. Si giustifica sulla base di almeno due tesi: a) Avere informazioni sul degrado eventuale della qualità lungo il percorso che va dalla programmazione alla erogazione di un servizio;

b) Avere informazioni da coloro che sono a contatto degli utenti sulla modificazione di bisogni e domande. Usato in questo senso, il Caf non è uno strumento per il solo vertice; richiede, invece, consapevolezza e responsabilità diffuse. Allora può diventare unoccasione importante per una politica di costruzione del management interno ai vari livelli (leadership diffusa)

Da qui possono scaturire molteplici suggestioni per lo sviluppo di una politica del personale, tra cui: il tema della valutazione delle risorse umane, quello sulla mobilità interna, il benessere organizzativo, la gestione delle pari opportunità.

Ma unaltra opportunità è costituita dal coinvolgimento di partner, spesso una condizione essenziale per mobilitare risorse di vario tipo; Il Caf costituisce a questo fine un rilevante strumento di rendicontazione ai portatori di interesse, da convogliare in un eventuale Bilancio sociale.

Ancora, si può sottolineare il tema del coinvolgimento degli utenti dei servizi, ampiamente enfatizzato nei contenuti Caf. Lintegrazione tra Caf, carte dei servizi ed eventuali indicatori per la valutazione del personale, permette di supportare - attraverso questi feedback - la legittimazione di quelle amministrazioni che più ampiamente si caratterizzano per lerogazione di servizi.

Infine (per questa presentazione), in molti casi può essere utile affrontare il tema delle interdipendenze E quindi a costruire progetti basati sulla consapevolezza del necessario contributo comune per ottenere maggiore valore aggiunto nellefficacia e qualità dei servizi.

Certo, per un positivo utilizzo del Caf come motore di politiche amministrative, è importante il rispetto di alcune condizioni: a)La disponibilità di tempo, per condurre in modo appropriato il percorso Caf, con un gruppo di lavoro legittimato dal vertice e con il significativo coinvolgimento del personale interno e degli stakeholders;

b) una valutazione esterna o comunque un supporto esterno per: 1)evitare le trappole dellautoreferenzialità e le eventuali difficoltà di analisi delle evidenze; 2)ma specialmente per supportare il gruppo di lavoro nella generazione di idee su cui basare progetti di miglioramento.

E, accanto alle condizioni necessarie, si sottolineano anche (alcuni) errori da non commettere: -Lelaborazione dellautovalutazione senza comunicazione e trasparenza -La conduzione di un processo di autovalutazione che si conclude senza segnali di cambiamento (senza progetti di miglioramento) -Lelaborazione di un documento di autovalutazione solo elogiativo e non controbilanciato dalla riflessione sui punti di debolezza.

4. Caf e Laboratorio Università Lesperienza del Laboratorio con le Università ha permesso di discutere questi fattori, accanto al consolidamento di competenze sulle tecniche di autovalutazione. In particolare, sono stati particolarmente enfatizzati due elementi: a) Quello della mobilitazione del personale, specie del settore amministrativo

b) Le interdipendenze tra supporto amministrativo e attività primarie di didattica e ricerca. Ambedue, tematizzate in quanto caratteristiche di ambito di politica di sviluppo organizzativo che sconta sia ritardi sia indubbie difficoltà dovute alle distintività del sistema universitario, e per questo particolarmente interessanti sotto il profilo della personalizzazione del Caf stesso.

GRAZIE PER LATTENZIONE