Promozione del Sistema Universitario Italiano allEstero Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania CRUI, 3 Giugno 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Formazione Continua Universitaria Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania LAquila, 10 novembre 2005.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Tre Regioni leader in Europa
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Internazionalizzare le Istituzioni universitarie STRUTTURE Antonella Cammisa Roma, 4 marzo 2011.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Dottorato1 1 Questionari studenti a.a. 2001/02 (art. 1 l. 370/99) 1 A P C D C D V I N NUCLEO di V.I. UNIVERSITA’ di PISA 1 A P C D C D V I N IL DOTTORATO.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Transcript della presentazione:

Promozione del Sistema Universitario Italiano allEstero Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania CRUI, 3 Giugno 2003

Internazionalizzazione I diversi modi di definire linternazionalizzazione nascondono un diverso modo di intendere il Ruolo dellUniversità –GATS –Libro Bianco In Gran Bretagna –LUniversità del Processo di Bologna Consideriamo ormai lEuropa ununica realtà! Il processo di internazionalizzazione va oltre.

GATS Il tema GATS verrà affrontato più avanti.

Il Libro Bianco in Gran Bretagna Università al servizio dello sviluppo economico

LUniversità Europea Università al servizio della conoscenza e della sua diffusione Capitale umano centrale al sistema Diffusione del sistema europeo nel mondo Società della conoscenza e cittadinanza attiva

Knight, 1994 LInternazionalizzazione del Sistema Universitario è il Processo che porta alla Integrazione in tutte le attività istituzionali (linsegnamento, la ricerca e i servizi) di una dimensione internazionale e interculturale.

Che significa? Non è mai marginale, ma parte centrale di programmi, politiche, strategie e procedure Ha rilevanza sociale in quanto inter-etnica e inter-culturale

Motivazioni politiche Valorizzazione del sistema formativo nazionale Esportazione del modello formativo nazionale Capacità di orientare le scelte che portano ad uno spazio europeo in modo da tutelare il modello nazionale

Motivazioni economiche Interdipendenza dei Paesi anche per la formazione: non tutti in futuro avranno le risorse per formare Formare significa definire i ruoli delle professioni e di fatto controllare settori strategici come la ricerca Formare significa avere risorse ed esportare prodotti e sistema

Motivazioni accademiche È sempre stato così! Nuove tendenze: –Market Approach: Qualità certificata del prodotto e miglioramento continuo della prestazione (raggiungimento di standard internazionali nella ricerca e nella formazione!)

Motivazioni culturali e sociali Preservare la cultura nazionale, promuovere il sistema nazionale allestero, evitare una eccessiva omogeneizzazione delle culture seppure in una comune cornice europea (Equilibrio difficile ma possibile!) Formare laureati fortemente innervati di cultura italiana ma capaci di vivere nei diversi sistemi occupazionali

Come si fa? Al livello governativo Al livello Regionale Al livello di Ateneo Al livello del settore privato Ciascuno di questi soggetti dà un valore diverso ai concetti espressi precedentemente! STRATEGIE CONDIVISE

A livello governativo Piani triennali, art. 7 e poi Si stimola la riflessione 2.Si indirizzano le strategie con il co- finanziamento 3.Si seguono le iniziative 4.Si stimolano le specializzazioni 5.Si verifica la qualità

A livello regionale Si definisce una strategia nel settore della formazione Si creano tavoli per la definizione delle politiche Si stimolano le attività INTEREG Si coordinano le attività Si creano Regioni dellapprendimento Si verifica la qualità

A livello locale Sinergie con le imprese e altri stake- holders Si coordinano le professioni Si opera in una società dellapprendimento

Nel settore privato Si opera in strutture basate sullo sviluppo continuo di conoscenze e competenze Si collabora con altri soggetti nel territorio

Strategie di programma Programmi accademici Programmi di collaborazione nella ricerca e nella formazione dei docenti e dei ricercatori Attività extra-curriculari Relazioni esterne e servizi sia in sede che allestero

Strategie Organizzative Politiche di Governo degli Atenei Sistemi di Governo Servizi di sostegno Sviluppo delle risorse umane finalizzato

Qualità Accreditamento Corsi e materiale didattico per e-learning Specialisti per istruzione a distanza Qualità per settore scientifico Consorzi internazionali di qualità Standard ISO 9001

Cosè la Qualità? Certificazione del prodotto in uscita Giustificazione delle risorse investite Certificazione dei percorsi formativi

Chi deve certificare la qualità? Sistema CRE-IMHE, ottimizzato dallUniversità di Barcellona AUDIT Audit diretto – Agenzia esterna Validation audit – Autovalutazione seguita da direct audit. Meta-audit – Autovalutazione. Unagenzia controlla lefficacia del processo.

Assessment Valutazione con punteggio. Quanto sono buoni i prodotti della tua formazione?

Accreditamento Sono buoni abbastanza? Sì/no

Domande Gli obiettivi del programma di internazionalizzazione sono appropriati? I Progetti sono conseguenti agli obiettivi? Le azioni intraprese conformi ai progetti? Le azioni sono efficaci per raggiungere gli obiettivi? Quali sono gli indicatori per misurare il raggiungimento degli obiettivi?

Organismi Internazionali EU Consiglio dEuropa UNESCO GATS OECD-IMHE Reti Tematiche e Consorzi

UE Processo di Bologna e spazio comune europeo della formazione Titoli congiunti e doppi titoli Moduli congiunti SOCRATES IP e PROG di SOCRATES GRUNDTWIG

Consiglio dEuropa Organismo politico –Agevola linserimento dei paesi ex-socilaisti nel sistema formativo UE –Aiuta nella definizione dei sistemi formativi nei paesi in transizione democratica –Cittadinanza basata su LLL e Adeguate Metodologie dellapprendimento

GATS General Agreement on Trade in Services Mode of Supply Cross Border Supply Mobilità verso lestero per godere di un servizio Presenza allestero di strutture Presenza allestero di persone

Cross Border Supply Non richiede mobilità fisica di persone –Distance education –E-learning –Virtual universities Mercato attuale: piccolo Potenzialityà: notevoli specie via internet

Consumption Abroad Lutente [studente, il laureato, il professionista (LLL)] si reca nel paese del supplier –Mobilità studentesca, ecc È il settore attualmente più sviluppato. Potrà crescere la durata dello studio allestero, attualmente limitata.

Commercial Presence Il provider istalla una struttura in un altro paese per dare un servizio formativo –Local branch o satellite campuses –Twinning partnerships –Franchising con istituzioni locali Interesse crescente e forti potenzialità Molto controverso per il rischio che sottragga risorse destinate a strutture nazionali, esempio leggi per il diritto allo studio

Presenza di persone allestero Docenti e staff che vanno temporaneamente in una struttura in un altro paese per fornire servizi nel settore della formazione –Professori, insegnanti, ricercatori Grandi potenzialità di sviluppo specie se si considera la possibilità di mobilità dei professionisti.

Conclusioni Svolgere attività di ricerca sulle tendenze dei sistemi universitari nei paesi più avanzati e promuovere iniziative pilota allinterno dei programmi di cofinanziamento ministeriali – Esempi Ampliare la strategia di formazione del management e costituire reti nazionali in settori strategici

Conclusioni (2) Inserire Università, Facoltà e Dottorati in Reti o Consorzi internazionali basati sulla qualità della didattica e della ricerca LLL di livello internazionale Seguire le strategie di indirizzo degli organismi intergovernativi e contribuire a tutti i livelli alla definizione delle strategie Specializzarsi – Centri di eccellenza