MERCOLEDÌ 18.5.2011 LICEO MURATORI, MODENA Seminario conclusivo provinciale progetto Emergenza Linguistica Ufficio XII - Ambito territoriale per la provincia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Il Portfolio delle competenze
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Il ruolo del COORDINATORE
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Seminario Provinciale
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Servizio Nazionale di Valutazione
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Progetto di Formazione
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
I° Seminario provinciale EMMA 2 – Emergenza Matematica Faenza, 27 aprile 2010.
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
La storia di un percorso
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Progettare attività didattiche per competenze
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Istituto Comprensivo Ivrea 1
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

MERCOLEDÌ LICEO MURATORI, MODENA Seminario conclusivo provinciale progetto Emergenza Linguistica Ufficio XII - Ambito territoriale per la provincia di Modena Introduzione a cura di Andreina Petrucci

SCANSIONE GRADUALE DEL PROGETTO/1 selezione di 30 formatori-tutor senior di lingua italiana a livello regionale (hanno sostenuto le iniziative e hanno agito allinterno di un presidio linguistico provinciale)

SCANSIONE GRADUALE DEL PROGETTO/2 individuazione in ogni istituzione scolastica di docenti-tutor junior che opportunamente formati, sono stati incaricati, dintesa con il rispettivo Dirigente Scolastico, di programmare e realizzare almeno 2 eventi di sensibilizzazione sulla didattica della lingua italiana allinterno del proprio istituto

SCANSIONE GRADUALE DEL PROGETTO/3 organizzazione a livello di ogni provincia di almeno 2 seminari per i docenti tutor- junior per il montaggio delle azioni da sviluppare allinterno delle scuole

SCANSIONE GRADUALE DEL PROGETTO/4 e 5 attività coordinate dai tutor-junior allinterno di ogni singolo istituto seminario conclusivo

TEMPI Il periodo di svolgimento delle iniziative è stato compreso tra il mese di gennaio 2010 ed il mese di maggio 2011, in modo tale da accompagnare alcune precise azioni di forte interesse ed innovazione per le scuole:

attuazione del nuovo regolamento in materia di valutazione degli alunni realizzazione delle prove Invalsi per scuole primarie e secondarie di 1°grado preparazione quarta prova desame - 3°anno di scuola secondaria di I grado sperimentazione e monitoraggio delle Indicazioni Nazionali (triennio ).

MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA numerosi riscontri circa i livelli di criticità delle competenze degli allievi italiani nel campo degli apprendimenti di base, in primis lingua e matematica rilevazioni sui livelli di apprendimento dei quindicenni (Ocse-Pisa, 2006) esiti della prova nazionale nellambito dellesame di Stato conclusivo della scuola secondaria di I grado (legge 176/2007) prove INVALSI per la 2^ e 5^ classe della scuola primaria

DESTINATARI Docenti che insegnano lingua italiana nella SCUOLA PRIMARIA Docenti di lettere delle tre classi della SECONDARIA di I GRADO

OBIETTIVI Riflettere sulle difficoltà di apprendimento in lingua italiana che si riscontrano fin dagli ultimi anni del primo ciclo assicurare continuità nellazione di ricerca, studio, formazione in vista del miglioramento degli apprendimenti di base contribuire allo sviluppo delle competenze linguistiche dei nostri alunni

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per lesercizio pieno della cittadinanza, per laccesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. Per realizzare queste finalità estese e trasversali, è necessario che lapprendimento della lingua sia oggetto di specifiche attenzioni da parte di tutti i docenti, che in questa prospettiva coordineranno le loro attività. (Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e per il primo ciclo distruzione, Roma settembre 2007)

Percentuali di restituzione delle attività svolte nelle scuole tipologia degli eventi materiali utilizzati descrizione complessiva delle attività punti di forza elementi di criticità azioni di miglioramento DI COSA PARLIAMO OGGI?

alcune esperienze: Direzione didattica IV circolo di Carpi Scuola sec. di I grado Cavour di Modena Istituto comprensivo di Concordia scuola sec. di I grado Ferrari di Maranello

Il 59% delle istituzioni scolastiche coinvolte nel progetto ha restituito lallegato concernente le attività a livello di singole scuole, molto più alta la percentuale di restituzione dei diari di bordo.

TIPOLOGIA DEGLI EVENTI

Necessità di lavorare insieme Non agire in solitudine

Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione comunitaria dellapprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dallaiuto reciproco allapprendimento nel gruppo cooperativo, allapprendimento tra pari), sia allinterno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse. (Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e per il primo ciclo distruzione, Roma settembre 2007)

17 Direzioni didattiche su 23 79% 13 Scuole secondarie di 1° grado su 16 81,25% 21 Istituti comprensivi su 24 87,5% (effetto trainante?)

MATERIALI UTILIZZATI elenco dei sette processi sottesi ai quesiti INVALSI REPORT INVALSI della propria scuola (ELEMENTO COMUNE AI DUE ORDINI di SCUOLA)

Consapevolezza generale che lacquisizione delle competenze di lettura procede con maggior successo (e questo anche per i lettori potenzialmente più lenti o incerti) se linsegnante abitua gli studenti a riflettere sui propri processi di lettura e a collegare consapevolmente ciò che leggono allinsieme delle loro esperienze e conoscenze già acquisite (sia scolastiche sia no): li abitua, in altri termini, a sviluppare processi meta- cognitivi, di meta-apprendimento, di riflessione su quanto capiscono e imparano.

UN ALTRO ELEMENTO IN COMUNE fra i due ordini di scuola: volontà/necessità di lavorare con colleghi di altre discipline Interrogarsi sui testi vuol forse dire interrogarsi sul mondo, cogliere i nessi, ridisegnare le mappe, sfumare i confini (penso a Morin, a Berne, a Gordon, tanto per citarne alcuni).

DUE PAROLE È fuori dubbio che nessuna riflessione grammaticale può sostituire la pratica dei testi e delle abilità linguistiche. Se si ritiene tuttavia che la riflessione debba avere un suo posto, non prioritario ma importante, accanto alle pratiche testuali, si pone il problema di armonizzare i due aspetti nella programmazione didattica.

La questione si può porre nei termini dellalternativa tra occasionalità sistematicità

Alcuni sostengono che la grammatica possa essere significativa per gli allievi solo se scaturisce di volta in volta dalla pratica dei testi: dalla correzione di un errore, dallosservazione dellefficacia di una scelta stilistica in un testo letto.

Altri obiettano che, se la lingua è un sistema in cui tutto si tiene, un apprendimento significativo richieda un certo grado di sistematicità, che non può essere affidato alla frammentarietà delle occasioni. (La riflessione grammaticale nellapprendimento delle lingue, Adriano Colombo, Materiali Poseidon, piattaforma Indire, Apprendimenti di Base )

In termini di distribuzione nel tempo-scuola le alternative accennate sarebbero: brevi spiegazioni e commenti grammaticali nel corso di attività diverse ore di grammatica, distribuite settimanalmente o a blocchi modulari brevi blocchi modulari (finestre) da usare flessibilmente secondo le circostanze

SOLUZIONE INTERMEDIA Programmazione a finestre: le occasioni scaturite dalla pratica testuale vengono sfruttate per aprire percorsi di riflessione grammaticale brevi ma dotati di una propria compiutezza e tali da costruire progressivamente, per addizione, un sistema organico. Grazie per la vostra attenzione!