La crisi del dopoguerra in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’avvento del Fascismo
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Angela La Barbera Presenta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le origini del fascismo
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
L’Italia dall’unità alla guerra
VERSAILLLES o la pace difficile
Nascita dei partiti italiani
Gabriele D’Annunzio “I fantasmi passano, sfiorano, si dileguano.
La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Il dopoguerra italiano (pag )
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
Il biennio russo e l’occupazione militare ( )
La crisi delle democrazie
Il Patto Gentiloni (1913) Enciclica Rerum Novarum (1892)
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Il fascismo. La conquista del potere
L’avvento del Fascismo
Il Fascismo.
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
I discorsi di Mussolini
2. Il fascismo.
Giovanni Giolitti.
Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
© 2010 – Pearson Italia, Milano-Torino 4. La dittatura di Stalin
La società industriale
Le contraddizioni dell’economia
La crisi del dopoguerra
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
L’Italia nell’età giolittiana
L’Italia liberale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
Le origini del fascismo
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Albero Genealogico Di Paganelli Alberto. Bisnonno Paioli Gino Prima guerra mondiale Nel primo anno di guerra l’Italia rimase neutrale. La Triplice.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
La nascita del fascismo
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Il movimento fascista.
La Prima guerra mondiale
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’ASCESA DEL FASCISMO
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Transcript della presentazione:

La crisi del dopoguerra in Italia

Costi umani della guerra: 680.000 caduti

Costi umani della guerra: 450.000 invalidi

Situazione economica Deficit statale Svalutazione della lira Inflazione Riconversione industriale. Crescente disoccupazione.

Situazione sociale: fase di lotte sociali Lotte operaie: scioperi manifestazioni contro il carovita

Situazione sociale: fase di lotte sociali Lotte contadine: occupazione delle terre (promesse verso la fine della guerra)

Situazione sociale: fase di lotte sociali Lotte operaie: scioperi manifestazioni contro il carovita Lotte contadine: occupazione delle terre (promesse verso la fine della guerra)

Gli effetti delle rivendicazioni popolari Dapprima il governo fu tollerante verso le lotte Risultati delle lotte operaie: giornata lavorativa di otto ore aumenti salariali, comunque inferiori all’inflazione. Risultati delle lotte contadine: aumenti salariali imponibile di manodopera miglioramento patti agrari per i mezzadri assegnazione terre incolte

Il disagio della piccola borghesia Fortemente danneggiata dall’inflazione, senza la possibilità di migliorare i salari con lotte sindacali.

Il disagio della piccola borghesia Gli ufficiali di complemento reduci avevano difficoltà a reinserirsi nella vita civile

Il disagio della piccola borghesia Risentimento verso gli speculatori di guerra ma soprattutto contro gli operai

I piccoli borghesi erano pronti ad appoggiare una svolta reazionaria di destra.

Il disagio della piccola borghesia Fortemente danneggiata dall’inflazione, senza la possibilità di migliorare i salari con lotte sindacali. Gli ufficiali di complemento reduci avevano difficoltà a reinserirsi nella vita civile Risentimento verso gli speculatori di guerra ma soprattutto contro gli operai I piccoli borghesi erano pronti ad appoggiare una svolta reazionaria di destra.

La vittoria mutilata e la questione fiumana

Presso i piccoli borghesi ebbe grande presa il nazionalismo, con la sua polemica antisocialista, antiparlamentare e antidemocratica.

Il mito della vittoria mutilata La delegazione italiana guidata dal ministro Orlando abbandona le trattative di Versailles

Il mito della vittoria mutilata Manifestazione per ricevere la delegazione italiana dopo l’abbandono delle trattative

Il soldato dice a Wilson: 9. una rettifica delle frontiere italiane dovrà esser effettuata secondo le linee di nazionalità chiaramente riconoscibili. Il soldato dice a Wilson: Rimangiati i tuoi quattordici punti ma non mangiare quello che è mio: dacci quello che ci spetta.

Territori annessi all’Italia L’Italia ebbe il Trentino, l’Alto Adige (sud Tirolo) sino al confine del Brennero, Trieste e l’Istria. Non ottenne la Dalmazia e la città di Fiume Territori annessi all’Italia

I nazionalisti rivendicavano tutta la costa dalmata e l’Albania. Senza tener conto che era sorto un nuovo stato: la Jugoslavia. L’Europa nel 1919

L’occupazione di fiume Il poeta Gabriele D’Annunzio occupa con soldati ed ex militari la città di fiume

D’annunzio e ufficiali italiani a Fiume La questione fiumana durò per circa un anno Venne risolta da Giolitti nel 1920 con il trattato di Rapallo

Il ruolo dei socialisti e dei cattolici

Ingresso delle masse popolari nella vita politica italiana. Quattro milioni di iscritti ai sindacati cattolici, socialisti e anarchici Due nuovi partiti: Partito popolare italiano Partito Socialista Italiano

Partito Popolare Italiano Dottrina sociale cattolica: Rispetto proprietà ma solidarietà sociale Rifiuto della lotta di classe Mediazione tra capitalisti e operai Difesa della piccola proprietà Libertà di insegnamento Ampliamento delle autonomie locali Don Luigi Sturzo

Partito Socialista Italiano Il PSI era diviso in due correnti: 1) Massimalista, perché promuoveva “il programma massimo dell’espropriazione politica borghese” (corrente maggioritaria)

Partito Socialista Italiano Il PSI era diviso in due correnti: 2) Riformista, minoranza nel partito ma maggioranza nei sindacati e nelle cooperative

Filippo Turati

Claudio Treves

Il biennio rosso

Biennio rosso Nel 1920 si ebbe il momento culminante delle lotte operaie

Biennio rosso Nel 1920 in risposta alle rivendicazioni della FIOM gli industriali attuarono una serrata

Biennio rosso In risposta alla serrata gli operai di Torino e Genova occuparono le fabbriche 1920

Antonio Gramsci Uno dei fondatori del Partito Comunista Italiano. Uno dei più grandi pensatori del Novecento italiano. Morto in prigione a causa della sua opposizione al Fascismo

Risultati delle lotte Giovanni Giolitti Nel giro di alcune settimane l’occupazione si concluse con un accordo, con la mediazione del governo.

Gli operai ottennero aumenti salariali. Risultati delle lotte Gli operai ottennero aumenti salariali.

I ceti medi si orientarono verso il fascismo. Risultati delle lotte Ma l’occupazione delle fabbriche fece temere una rivoluzione socialista. I ceti medi si orientarono verso il fascismo.