RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELETTRICITÀ.
Advertisements

Potenza dissipata per effetto Joule:
La pila e l’effetto Joule
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Fisica 2 Corrente continua
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
Parte II Corrente e conduttori
I CONDENSATORI Il condensatore
L’Elettricità.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
L’elettricità.
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Per bambini scuola elementare
Che cos’è la corrente elettrica?
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
6. La corrente elettrica continua
7. La corrente elettrica nei metalli
5. Fenomeni di elettrostatica
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Resistenze in serie e in parallelo
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
L'ELETTRICITA'.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
I circuiti elettrici Il circuito elettrico e’ un percorso chiuso in cui circola corrente ,perche’ fra le sue estremita’ e’ presente una differenza di potenziale.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente elettrica continua
Energia e Potenza elettrica
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Circuiti ed Elettronica
Parte V Circuiti elettrici.
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Argomenti da trattare:
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
Grandezze elettriche.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
LA CORRENTE ELETTRICA CLASSE 4As Annalisa Ferrara Emanuele Palmentieri
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO

Cosa si intende per “resistenza”? Il termine resistenza si riferisce alla capacità di un materiale di impedire il passaggio di corrente elettrica. Quindi si può facilmente schematizzare quanto segue: I conduttori hanno una scarsa resistenza; Gli isolanti, invece, presentano un’alta resistenza. La sua unità di misura e l’Ohm (Ω ).

Resistenze a livello molecolare La resistenza al passaggio di corrente si verifica a livello molecolare delle sostanze. Un conduttore metallico è costituito da molti elettroni liberi che orbitano nelle posizioni assumibili più lontane dagli atomi. Se viene applicata una ddp agli estremi del conduttore gli elettroni liberi tenderanno ad andare dal polo negativo a quello positivo del generatore. Quando gli elettroni si muovono attraverso il conduttore urtano agli atomi, ad altri elettroni o ad impurità del conduttore. Sono queste collisioni che determinano la resistenza che un materiale oppone al passaggio di corrente!

I resistori CONSIDERAZIONI Si chiama resistore un conduttore che segue la prima legge di Ohm. Poiché ogni resistore è caratterizzato da un determinato valore di resistenza, vengono spesso chiamati impropriamente “resistenze”. Circuito con resistori collegati in serie Circuito con resistori collegati in parallelo

Resistori collegati in serie L’intensità di corrente I è la stessa in ogni punto del circuito. La ddp ∆V del circuito è pari alla somma delle differenze di potenziale ai lati dei resistori ∆V1, ∆V2,…, ∆Vn. Per la 1ª legge di Hom: quindi la resistenza totale del circuito Rt è data dalla somma delle resistenze dei singoli resistori.

Qualche esercizio sui resistori collegati in serie Qualche esercizio classico

Resistori collegati in parallelo Ciascun resistore è autonomo dagli altri; La corrente totale del circuito I è data dalla somma delle correnti che circolano nei rami del circuito I1,I2,…,In; La ddp del circuito è la stessa di quella ai poli del generatore ∆V. Per la 1ª legge di Ohm si ricava: quindi l’inverso della resistenza totale del circuito è uguale alla somma degli inversi delle singole resistenze.

Qualche esercizio sui resistori collegati in parallelo Qualche esercizio classico

Qualche considerazione: Ma quali considerazioni possiamo formulare dopo aver appreso queste cose? Cerchiamo allora qualche situazione reale in cui si utilizzano circuiti con collegamenti di resistenze in serie ed in parallelo. Un semplice esperimento L’albero di Natale Qualche esempio in casa

L’albero di Natale Quando una lucina dell’albero di Natale è fulminata, tutta la serie di luci non si illumina: perchè? Le lampadine sono collegate tra loro e formano un circuito; si comprende facilmente che il collegamento è in serie, e se una lampadina risulta fulminata il circuito resta aperto; questo spiega perchè nessuna delle lampadine si accende.

Perchè quando compriamo la lampadina da sostituire ci viene richiesto il numero di lampadine che compone la serie? Il voltaggio di casa è pari a 220V; in più sappiamo che essendo collegate in serie, la resistenza totale RT è data dalla somma delle singole resistenze Ri. Ma le lampadine hanno tutte la stessa resistenza, quindi RT=nRi con n il numero di lampadine. La potenza del circuito è data da P=(∆V)2/RT. Sostituendo alla resistenza totale il prodotto nRi è possibile ricavare la potenza della singola lampadina!

Qualche esempio in casa Vediamo ora qualche esempio di resistenze collegate in parallelo proprio nelle nostre mura domestiche. Scegliamo per esempio, come stanza, la cucina! Qui troviamo diverse resistenze, come forno, frigorifero, lampadina, lavastoviglie. Nel caso in cui si fulmina la lampadina, gli elettrodomestici continuano a funzionare in quanto alimentati da corrente elettrica. Questo è dovuto ad un collegamento delle resistenze in parallelo, che consente il passaggio di corrente a tutte le resistenze, nonostante la presenza di quella fulminata.

Un semplice esperimento E se volessimo costruire un piccolo circuito di prova? Avremmo bisogno di un paio di batterie alcaline, dei fili di rame plastificati, due portalampade con lampadine, un interruttore e del nastro isolante. Per prima cosa si isolano le batterie, che producono la ddp, con del nastro isolante, e a queste si saldano i due fili che raggiungeranno le resistenze, e dunque le lampadine! I due fili si dipartono rispettivamente dal polo positivo e da quello negativo della batteria. L’interruttore è collegato sia col filo “positivo” che con quello “negativo”, e rimanendo aperto interrompe il flusso di corrente nel circuito!

I portalampade vengono inseriti tra l’interruttore e la batteria e vengono collegati al circuito; scegliamo di collegare le lampadine in parallelo, collegando al portalampade sia il filo “positivo” che quello “negativo”. Al passaggio di corrente si vede che se anche una lampadina è fulminata le altre funzionano ugualmente! Inoltre si nota come dopo anche un breve periodo di tempo in cui vi è stato passaggio di corrente la lampadina risulta surriscaldata. Questo è dovuto al principio di conservazione dell’energia, ed in questo caso si vede come l’energia elettrica si trasformi in energia termica, cioè calore! E’ così del resto che funzionano le stufe comunemente utilizzate in casa!

FINE