Sistemi di unità di misura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla Fisica
Advertisements

Sistema Internazionale delle unità di misura SI
Fisica: la natura della disciplina
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Corrente continua
I Sistemi di Unità di Misura
Sistemi di unità di misura
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Elettricità e magnetismo
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria a.a. 2006/2007
Grandezze Fisiche: dirette
Lezione 9 Termodinamica
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Scienze Integrate Chimica
Corso di Fisica per il corso di laurea in
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
L’elettricità.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Modulo 1°: prerequisiti
Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Grandezze fisiche «una grandezza fisica è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Presentazione del corso
Unita’ Naturali.
LE GRANDEZZE.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
12. Le equazioni di Maxwell
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Le misure sono osservazioni quantitative
Realizzato da Tesone Giovanni
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Definizione operativa di una “grandezza fisica”
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
I Fantastici quattro….
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Università di Napoli “Federico II” Laurea Triennale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso di Fisica Generale I Prof. Corrado de Lisio.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Chimica Generale per Nutraceutica
Il Sistema Internazionale (SI)
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

Sistemi di unità di misura E’ possibile stabilire una unità di misura per ogni quantità misurabile. Non si ottiene così un sistema organico

Criterio di scelta Consideriamo il campo scientifico stabiliamo il numero G delle quantità misurabili stabiliamo il numero NR delle leggi che le legano

Numero minimo quantità indipendenti GM = G - NR

MECCANICA Sono sufficienti tre grandezze Lunghezza spazio tempo grandezze fondamentali di base

Grandezze derivate Tutte le altre grandezze si ottengono tramite relazioni tre le grandezze di base (scale indirette)

Sistemi coerenti Le relazioni hanno forma di prodotto di potenze delle unità di base xon un fattore di proporzionalità se il fattore di proporzionalità è 1 la grandezza derivata (e quindi il sistema) si dice coerente

Forma generale delle relazioni Sistema coerente (G) = (Aa · Bb · Cc …..) A, B, C … sono le grandezze di base a, b, c … sono esponenti interi, positivi, negativi o nulli G è la grandezza derivata

SISTEMA C.G.S. E’ stato il primo sistema di misura internazionale (1874) Grandezze di base centimetro grammo secondo E’ un sistema coerente E’ un sistema assoluto: le unità fondamentali non dipendono dal luogo

C.G.S. es Le grandezze elettriche possono essere tutte derivate da quelle meccaniche (Gauss) Il valore della costante dielettrica del vuoto o è posto arbitrariamente uguale a 1

C.G.S. em Le grandezze magnetiche possono essere tutte derivate da quelle meccaniche (Weber) Il valore della permeabilità magnetica del vuoto mo è posto arbitrariamente uguale a 1

Sviluppi e critiche La termodinamica introdusse una quarta grandezza di base: la temperatura assoluta con unità di misura il grado Kelvin le unità di misura fissate non sono di uso pratico (o troppo piccole o troppo grandi) lo sviluppo della elettrodinamica richiede l’uso di grandezze elettriche e grandezze magnetiche nella stessa formula

Sistemi pratici Vennero sviluppati diversi sistemi di misura pratici, di cui ancora oggi abbiamo traccia (chilogrammo peso, cavallo vapore ), per le grandezze elettriche fu presa come unità di base l’ Ohm e si costruì un campione fisico di resistenza (erano già stati costruiti quelli di massa, lunghezza e tempo)

Critiche ai sistemi in uso Si erano sviluppati diversi sistemi creando cofusione non tutti i sistemi sono assoluti in nessuno dei sistemi si trova riunita una serie completa di unità di grandezza conveniente per l’uso sono sistemi non razionalizzati (fattore 4 p)

Sistema MKSA Era ormai chiaro che i fenomeni elettromagnetici non erano spiegabili con ipotesi meccaniche la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto sono costanti fisiche che esprimono l’attitudine dello spazio a caricarsi di energia elettrica o magnetica

Giorgi (1901) dimostrò che era possibile scegliere quattro unità (tre meccaniche ed una elettrica) in modo da avere unità di misura di uso pratico razionalizzare le formule rispetto al fattore 4 p avere un sistema assuluto e coerente

Era la nascita del sistema MKSA (metro, chilogrammomassa, secondo, Ampere), in cui aalle costanti del vuoto erano assegnati valori tali da rendere razionali le formule Si potevano esprimere in modo semplice e simmetrico le relazioni dell’elettrodinamica (equazioni di Maxwell)

Sistema Internazionale (SI) La IX Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 ha posto fine alla confusione di sistemi di misura fino ad allora esistenti e in uso Il SI (sviluppato da quello MKSA) ha sette grandezze fondamentali E’ un sistema assoluto e coerente, ma rinuncia a ridursi al numero minimo di grandezze di base

Pregi del SI Universalità: le grandezze base sono invarianti rispetto al luogo scelta di un numero limitato di grandezze di base fondata su criteri di uso pratico attuabilità di campioni dell’unità di misura attraverso la riproduzione in laboratorio del fenomeno fisico descritto nella definizione (eccetto il chilogrammomassa)

Coerenza superamento del concetto di autonomia nella definizione delle unità fondamentali (ad esempio la definizione di metro deriva da quella di unità di tempo) disponibilità dei prefissi per i multipli e i sottomultipli delle unità di base

Le sette grandezze fondamentali

LUNGHEZZA metro (m) Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299 792 458 di secondo in Italia il campione è realizzato presso l’Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti del CNR di Torino

MASSA kilogrammo (kg) Massa del prototipo internazionale conservato al Pavillon de Breteuil (Sèvres) Campione primario Italiano al Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (Servizio metrico) Roma Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti

TEMPO secondo (s) Intervallo di tempo che contiene 9 192 631 750 periodi della radiazione corrispondente alla transizione fra due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo cesio 133 Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris Torino

Intensità della corrente elettrica ampere (A) Intensità di corrente elettrica che, mantenuta costante in due conduttori paralleli rettilinei, di lunghezza infinita, di sezione circolare trascurabile e posti alla distanza di 1 m l’uno dall’altro nel vuoto, produce tra i due conduttori la forza di 2 · 10-7 N su ogni metro do lunghezza Istituto Galileo Ferraris

Temperatura termodinamica kelvin (K) frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua la scala termodinamica è attuata tramite campioni dell’Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti di Torino

Quantità di sostanza mole (mol) Quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12. Le entità elementari devono essere specificate e possono essere atomi, ioni, elettroni o gruppi specifici di tali particelle

Intensità luminosa candela (cd) Intensità luminosa in una data direzione di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540 · 1012 Hz e la cui intensità energetica in quella direzione è 1/683 W/sr