La dilatazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

I gas.
TERMOLOGIA La 2° B presenta Scuola media A. Manzoni
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
L’energia: l’altra faccia della materia
Gli effetti del calore.
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Gli stati della materia
La propagazione del calore
Il Calore e la Temperatura
Temperatura e Calore.
“Temperatura empirica”
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Domande di ripasso.
LA TEMPERATURA L’uomo sa distinguere il freddo dal caldo, ma non in modo oggettivo. Per dimostrarlo, prendiamo tre contenitori e li riempiamo d’acqua a.
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stati della materia e passaggi di stato
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
Prof.ssa Grazia Paladino
leggi dei gas scale termometriche
Il Calore e la Temperatura
3. Energia, lavoro e calore
LA DILATAZIONE TERMICA
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Antonelli Roberto Termologia.
Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Transcript della presentazione:

La dilatazione

La dilatazione termica La dilatazione termica è un fenomeno che comporta un aumento di volume. L’aumento di volume è visibile solo quando il corpo si trova allo stato gassoso o liquido, mentre è impercettibile quando si trova allo stato solido. Quando la temperatura di un corpo aumenta, il corpo si dilata. Il fenomeno cessa quando si raggiunge L’EQUILIBRIO TERMICO.

Formule della dilatazione Dilatazione lineare: Lt = Lo ( 1 + l t ) Dilatazione cubica : Vt = Vo ( 1 + a t )

La temperatura La temperatura è un parametro che caratterizza lo stato termico di un corpo. Per aumentare la temperatura di un corpo basta metterlo a contatto con un corpo più caldo. Caldo e freddo sono sensazioni soggettiva che esprimono soltanto una qualità. La temperatura è un parametro che caratterizza lo stato termico di un corpo. Essa è una misura di quanto un corpo è caldo o freddo. Conosciamo diversi tipi di scale, le più usate sono la scala CELSIUS e quella KELVIN. Le nostre sensazioni, non possono essere utilizzate per una misura della TEMPERATURA. Per darne una definizione è necessario ricorrere a un fenomeno che si ripete sempre nello stesso modo ogni volta che un oggetto viene riscaldato o raffreddato. Uno di questi fenomeni è la dilatazione termica. Tutti i corpi quando sono riscaldati si dilatano, cioè aumentano di volume.

Il termometro Il termometro è uno strumento che misura la temperatura. Il termometro comprende un tubicino di vetro riempito di mercurio, è da una scala graduata in °C o °K. Sotto l’azione del calore il mercurio si dilata e risale nel capillare indicando la temperatura nella scala. Questo strumento viene usato per misurare la temperatura corporea. Per conoscere la temperatura di un corpo si mette il termometro a contatto e si aspetta che si raggiunga l’equilibrio termico.

La scala Kelvin ha come punto di riferimento (0°K) lo 0 assoluto. O°C 273°K -273°C 0°K °C = °K - 273 °K = 273 + °C

L'equilibrio termico È la condizione di due o più corpi che, essendo rimasti a contatto per un sufficiente intervallo di tempo, hanno la stessa temperatura. Quando due corpi, uno caldo e uno freddo, vengono messi a contatto quello caldo si raffredda e quello freddo si riscalda. Dopo un tempo più o meno lungo si troveranno in una situazione di equilibrio termico, ossia alla stessa temperatura che è compresa tra i due valori iniziali.

La dilatazione cubica Quando la temperatura aumenta, un corpo si dilata in tutte le sue dimensioni: lunghezza, larghezza, e altezza. Si parla di Dilatazione cubica e non più di dilatazione lineare, nel senso che il processo interessa l’interno volume del corpo. Chiamando V0 il volume di un corpo solido a 0°C, il volume Vt alla temperatura t può essere calcolato con una formula simile a quella che abbiamo scritta per la lunghezza di una sbarra: Vt=V0(1+a t). Il coefficiente a si chiama coefficiente di dilatazione cubica. Per i solidi si dimostra che a = 3l.

L’acqua L’acqua si comporta in modo diverso dagli altri liquidi. Quando la sua temperatura aumenta da 0°C a 4°C invece di dilatarsi si comprime. Oltre i 4°C, invece, riprende a dilatarsi. Quindi a 4°C raggiunge la massima densità.