Lezioni sulle onde.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
La polarizzazione della luce
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Definizione e classificazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Elettricità e magnetismo
Le Fibre ottiche.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Beatrice Luoni Uso dell’ondoscopio cl. IV G a.s. 2010/2011
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Onde 10. La rifazione.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SUONO.
LA LUCE.
LA LUCE.
O n d e.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
Ottica geometrica Ottica.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
ONDE MECCANICHE Una perturbazione viene trasmessa l’acqua non si
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Transcript della presentazione:

Lezioni sulle onde

A) - Trasporto di energia accompagnato da trasporto di materia L’ENERGIA TRASPORTATA DA ONDE Ogni “messaggio” contiene una certa quantità di energia. Esempi : 1- Ad un amico si parla 2- Ad un amico, se e lontano si telefona 3- Oppure si scrive una lettera 4- Le torri di controllo comunicano via radio con i piloti 5- La luce verde del semaforo indica “via libera” 6- Il clacson avverte un pedone distratto Deve essere trasportata da chi invia a chi riceve SORGENTE RICEVITORE A) - Trasporto di energia accompagnato da trasporto di materia Trasmissione meccanica B) - Trasporto di energia senza trasporto di materia Trasmissione per onde

Fenomeno di perturbazione che trasporta energia senza trasportare materia. Acustici luminosi telefonici radiofonici televisivi Segnali trasmessi per onde Viviamo in un mondo pieno di fenomeni ondulatori: Onde del mare terremoti luce Naturali Forni a microonde onde elettromagnetiche raggi x raggi ultravioletti Artificiali

Oscillazione di un oggetto Sorgente: corde vocali, clacson, telefono, computer, antenna, radio … Mezzo: aria (per il suono), cavo telefonico, conduttore elettrico, le onde radio e la luce si trasmettono anche nel vuoto. Ricevitore: orecchie, ricevitore telefonico, occhi, un altro computer, antenna radio-ricevente Trasmissione per onde -Vibrano le corde vocali -vibra la membrana dell’altoparlante -oscillano gli elettroni in una antenna radio o in una lampadina All’origine c’è sempre una serie di impulsi di natura oscillatoria. Onde meccaniche Oscillazione di un oggetto Oscillazione di cariche elettriche Onde elettromagnetiche

RIEPILOGO Onde meccaniche Onde elettromagnetiche Una massa che oscilla genera nel mezzo circostante Onde meccaniche Hanno necessariamente bisogno di un mezzo per propagarsi (aria, acqua, ecc.) Una carica elettrica che oscilla genera Si propagano anche nel vuoto Onde elettromagnetiche

Ricevitori Un tipo di onde meccaniche sono le onde sonore Un tipo di onde elettromagnetiche sono le onde luminose Le onde sonore Le onde luminose

TRASVERSALI E LONGITUDINALI SULLE ONDE in generale Trasversale Su una corda elastica Sulla superficie dell’acqua Longitudinale Di compressione su una molla Di compressione di un gas in un tubo Onde sonore

Un’onda periodica può essere considerata come generata da una successione regolare e continua di singoli impulsi.

(sasso gettato in uno stagno) Onde di superficie (sasso gettato in uno stagno) l

(sasso gettato in uno stagno) Onde di superficie (sasso gettato in uno stagno) Fotografia dell’onda

Velocità di propagazione (m/sec) CARATTERISTICHE: Derivano in parte dalla sorgente che le ha emesse, in parte dal mezzo in cui si propagano Frequenza ( f ) Numero di oscillazioni al secondo (hz) Periodo ( T ) Durata di una oscillazione (sec) T = 1 / f Ampiezza Max distanza dalla posizione di equilibrio Onde persistenti Onde smorzate È legata all’energia Spazio percorso in un periodo (m) cm Ä=10-8cm Lunghezza d’onda (l) Più usati Varia col mezzo v = l / T = l · f nel vuoto c=l · f velocità della luce. Velocità di propagazione (m/sec)

Rappresentazione nello spazio Fotografia dell’onda Lunghezza d’onda Ampiezza

Rappresentazione nel tempo Periodo

Perturbazione a carattere ondulatorio prodotta dalle oscillazioni di un mezzo elastico. Onde elastiche Si propagano tramite gli impulsi oscillatori da una molecola all’altra del mezzo che attraversano. La mai perfetta elasticità di qualunque mezzo fa si che l’onda si smorzi

RIEPILOGO 2 Onde meccaniche Onde dell’acqua Onde sonore longitudinali trasversali longitudinali Onde meccaniche Generati in un solido (molla, corda, terreno) Onde dell’acqua Provocate dal vento o da un sasso trasversali Onde sonore Percepite dall’orecchio longitudinali + densità + velocità Densità del mezzo Velocità dell’onda dipende da Elasticità del mezzo

Le onde elettromagnetiche Nel vuoto Con velocità c =3x108m/s si propagano Con velocità che dipende dalla densità del mezzo Nei mezzi Le onde elettromagnetiche +densità -velocità Al contrario delle onde elastiche Dalla frequenza dipendono le caratteristiche fisiche delle onde In particolare l’energia trasportata +frequenza +energia Vedi: spettro delle onde elettromagnetiche Maggiore potere penetrante

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE: Due o più onde che si incontrano nel loro moto di propagazione si sovrappongono sommando algebricamente le loro ampiezze.

Sovrapposizione di due impulsi

Sovrapposizione di due impulsi

Sovrapposizione di due onde Un’onda complessa può essere vista come risultante dalla sovrapposizione di più onde che si propagano nello stesso senso.

Fourier Due vibrazioni armoniche con frequenza una il doppio dell’altra, si sovrappongono dando luogo ad una vibrazione periodica non armonica (curva tratteggiata). Ogni perturbazione periodica può essere analizzata armonicamente (teorema di Fourier).

FENOMENI CONNESSI Riflessione Rifrazione Diffrazione Diffusione Interferenza

Riflessione Il raggio (la direzione) dell'onda incidente, il raggio dell'onda riflessa e la normale alla superficie di riflessione nel punto di incidenza giacciono sullo stesso piano. L'angolo di riflessione r è uguale all'angolo di incidenza i. II fenomeno della riflessione si verifica quando un'onda incontra un ostacolo che non può attraversare. In tal caso, essa viene rinviata all'indietro. Possiamo facilmente osservare il fenomeno inviando un fascetto di luce su uno specchio.

Rifrazione Un raggio luminoso incide sulla superficie piana di un blocco di vetro. Si potrà osservare che una piccola parte dell'onda incidente viene riflessa, mentre la restante, dopo avere attraversato la superficie di separazione, cambia direzione.

Rifrazione La rifrazione si ottiene quando un'onda passa da un mezzo a un altro avente diversa densità e tale, quindi, da determinare una diversa velocità dell'onda. Nel passaggio, l'onda cambia direzione. Si può studiare il fenomeno utilizzando un fascetto di luce (onda ottica) che passi, ad esempio, dall'aria all’acqua.

Diffusione

Riflessione totale Consideriamo, adesso, cosa avverrebbe se avessimo un proiettore in acqua che invia un fascetto di luce verso l'esterno (aria). In tal caso, siccome si passa da un mezzo più denso a uno meno denso, il fascetto di luce, quando attraversa la superficie di separazione dei due mezzi, subisce una deviazione allontanandosi dalla normale

Riflessione totale Se ruotassimo il proiettore in modo che l'angolo di incidenza i aumentasse, l'angolo di rifrazione r aumenterebbe anch'esso. Al valore dell'angolo di incidenza i al quale corrisponde un valore di r pari a 90°, si da il nome di «angolo limite». Per valori di i superiori all'angolo limite non si ha più rifrazione; il fascetto di luce si riflette. Tale riflessione è detta «riflessione totale».

Riflessione totale Un'applicazione del fenomeno descritto si ha nelle cosiddette «guide di luce» costituite da fili molto sottili di vetro o di plastica (fibre ottiche) opportunamente piegati n modo da consentire, dopo una serie di riflessioni totali, di guidare la luce da un estremo all'altro. Esse trovano largo impiego in medicina e nelle telecomunicazioni. Anche i periscopi dei sommergibili consentono di guardare in superfìcie sfruttando la riflessione totale della luce operata dai due prismi.

Diffrazione dovuta ad un ostacolo Per diffrazione si intende la capacità delle onde di aggirare gli ostacoli. Naturalmente dipende tutto dalle dimensioni del corpo.

Diffrazione dovuta ad un foro Se al posto dell’ostacolo poniamo una parete con un foro, al di là del foro si propaga una serie di onde circolari che si comportano come se la sorgente fosse posta nel foro stesso. Il fenomeno della diffrazione diventa vistoso quando l'ampiezza del foro è all'incirca uguale alla lunghezza d'onda della perturbazione.

DIFFRAZIONE

DIFFRAZIONE

Diffrazione

Interferenza Quando due o più onde di eguale frequenza si sovrappongono, esse danno luogo a particolari figure dette «figure di interferenza». Si considerino ad esempio due sorgenti puntiformi S1 e S2 come in figura. Esse, siccome vibrano in perfetta sincronia, daranno luogo a due onde perfettamente uguali che si propagano nel liquido.

Interferenza Queste due onde, sovrapponendosi, daranno luogo a figure di interferenza. In questa figura si possono notare strisce chiare generate dalla sovrapposizione di due gole separate da zone dove si sovrappongono creste e gole. In queste zone, il liquido è immobile.

Interferenza costruttiva e distruttiva La sovrapposizione di una cresta con una gola da luogo a «interferenze distruttive». Il risultato è che il tappo resta immobile. Se il tappo, invece, fosse posto in un punto dove giungono contemporaneamente due creste (o due gole) delle due onde, allora il tappo oscillerebbe con un'ampiezza doppia di quella con la quale oscillerebbe se fosse raggiunto da una sola onda. In questo caso si parla di «interferenza costruttiva». E facile comprendere che «l'interferenza distruttiva» si ha quando due onde giungono in un punto in opposizione di fase, e «l'interferenza costruttiva» si ha quando le due onde giungono in concordanza di fase. È evidente che la differenza di fase con cui le due onde arrivano nel punto considerato, dipende dalla distanza di esso dalle due sorgenti.

Interferenza costruttiva e distruttiva

Superfici nodali e ventrali

SPETTRO oem

Links utili sulle onde Società Geologica Italiana - Sezione Giovani - Tsunami – fisica Onde, maree, correnti Onde, maree e correnti costiere Nautica On Line - Le onde marine Sull’esposizione alle onde radio Misure di frequenza con l'oscilloscopio LE ONDE MARINE I movimenti del mare Elettrosmog La fisica dei suoni Scoperte della fisica Indice libro primo http://www.unipv.it/grando/ondeweb/ Test VF sulle onde in generale VERIFICA SULLE ONDE