Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Corso di Economia Politica 1
Capitolo 13 L’offerta aggregata
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Capitolo 1: La macroeconomia come scienza
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Offerta e Domanda di mercato
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Capitolo 6 La disoccupazione
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 Prof. Maria Elena Bontempi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.
Transcript della presentazione:

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Docente: Matteo Cervellati E-mail: m.cervellati@unibo.it Ricevimento: martedì 13.20-14.20 Studio L2 Morgagni Lezioni: Martedì 11-13, Mercoledì 11-13, Giovedì 11-13 Tutor: Giorgio Chiovelli E-mail: giorgio.chiovelli2@unibo.it Ricevimento: giorno di lezione: 14-15 nello studio L2 Studenti Lavoratori: vedi calendario web: 17-19 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Informazioni Preliminari Struttura del Corso 25 Lezioni teoriche in tre parti 7/8 Lezioni ed applicazioni Esami intermedi (per studenti secondo anno): I: 21 marzo – Capitoli 1, 2, 3, 4 e 6 II: 16 aprile – Capitoli 7 e 8 III: 29 maggio – Capitoli 5, 9, 10, 11, 12 e 13 Esame Finale: Capitoli 14 e 15 A scelta in una delle tre date di giugno e luglio Esame di Recupero: Settembre (su tutto il programma) Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Informazioni Preliminari Materiale e Riferimenti Libro di testo: N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Macroeconomia, Quinta edizione italiana, con CD-ROM, Bologna: Zanichelli, 2009 (o quarta edizione) Pagina web: http://www2.dse.unibo.it/cervellati/macro Calendario Lezioni ed Orari Lucidi di Lezione: Sezione Materiale Avvisi Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Materiale on-line Siti più importanti ai fini del nostro corso: www.ilsole24ore.com www.economist.com www.lavoce.info Altro siti di interesse: www.istat.it www.bancaditalia.it www.consob.it www.ecb.int www.oecd.org www.imf.org http://europa.eu

Outline del programma L’economia nel lungo periodo (capp. 3-6) Introduzione (capp. 1-2) L’economia nel lungo periodo (capp. 3-6) La teoria della crescita economica (capp. 7-8) L’economia nel breve periodo (capp. 9-13) La politica macroeconomica (capp. 14-15)

Informazioni Preliminari Statistiche sui Risultati d’esame Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Informazioni Preliminari Statistiche sui Risultati d’esame Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Il percorso L’oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Che cos’è la macroeconomia E’ lo studio di domande molto interessanti: Perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri? Perché alcuni paesi crescono e altri ristagnano? Perché il nostro tenore di vita è enormemente migliore di quello dei nostri nonni? Perché periodicamente ci sono delle “crisi”? Perché alcune persone sono disoccupate? Perché c’è inflazione e cosa la determina? Perché esistono delle “banche centrali” che decidono la “politica monetaria”? Perché l’eurozona è in crisi e l’euro è a rischio? Cos’è il debito pubblico e qual è il suo ruolo?

Che cos’è la macroeconomia La macroeconomia che studierete in questo corso è meno astratta della microeconomia che avete studiato Quello che studierete in questo corso è la base per comprendere quello che sta succedendo nelle economie avanzate. Si tratta di processi estrema attualità.

Obiettivi del corso Capire e saper utilizzare la terminologia impiegata nei dibattiti a carattere economico (Pil, crescita, recessione, disoccupazione, inflazione, politica fiscale, politica monetaria, debito pubblico, spesa pubblica, produttività, tassi di cambio, importazioni, esportazioni) Saper riconoscere i meccanismi (o modelli) che legano i concetti macroeconomici e che sono impliciti negli argomenti di chi dibatte. Saper distinguere i buoni argomenti dai cattivi

Le variabili macroeconomiche e il benessere individuale L’andamento macroeconomico incide direttamente sul benessere degli individui Esempi Disoccupazione Tassi di interesse Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Le variabili macroeconomiche e il benessere individuale Alcuni dati: Disoccupazione Se la produzione (PIL) cresce del 5% la disoccupazione si riduce in media dell’1% e in Italia per ogni punto percentuale di crescita 250 000 persone in più avrebbero un lavoro. La crescita della produzione in Italia negli ultimi anni è inferiore all’1% Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Le variabili macroeconomiche e il benessere individuale Alcuni dati: Tassi di interesse Se il tasso di interesse è al 7,25% il pagamento annuo su un mutuo di 200 000 euro a 30 anni è pari a 14 500 euro. Se il tasso cresce dello 0,5% fino a 7,75% è necessario pagare 1000 euro in più all’anno quindi l’acquisto di una casa costerà circa 30 000 euro in più. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Analisi di un caso L’andamento dell’economia dell’Italia e degli Stati Uniti Analisi grafica dell’andamento nel tempo di prodotto interno lordo (PIL) inflazione disoccupazione in Italia e negli Stati Uniti Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Analisi di un caso PIL reale pro capite nell’economia degli Stati Uniti Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Analisi di un caso PIL reale in Italia, 1861-1991 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Analisi di un caso Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Analisi di un caso Tasso di inflazione negli Stati Uniti Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Analisi di un caso Tasso di inflazione in Italia: 1862-1992 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Analisi di un caso

Analisi di un caso Tasso di disoccupazione negli Stati Uniti Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Analisi di un caso Tasso di disoccupazione in Italia: 1970-2002 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Analisi di un caso Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Crescita PIL: Macro Aree

Crescita PIL: Europa

Tasso di crescita del Pil, 2003-2013

Circa 850mila in piu’ rispetto al 2008 12 luglio 2012

29 marzo 2011

Produttivita’ e salari in Italia

5 settembre 2011

18 luglio 2011

6 settembre 2012

12 agosto 2010

Il prezzo del petrolio: gennaio 1970 – agosto 212

Crescita nel mondo oggi (2011) Source: Filippo Taddei

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Analisi di un caso L’andamento dell’economia dell’Italia e degli Stati Uniti Relazione INVERSA tra produzione e disoccupazione (Legge di Okun) Relazione INVERSA tra disoccupazione ed inflazione (Curva di Phillips) Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza I modelli economici Sono rappresentazioni stilizzate che rappresentano una realtà complessa. Un modello economico è un esercizio di analisi logica di un problema fatto a partire dall’osservazione della realtà. Come in una cartina stradale vengono mantenuti solo gli elementi essenziali. Hanno l’obiettivo di: comprendere il funzionamento dell’economia predisporre politiche per migliorare l’efficienza economica e il benessere degli individui identificare le relazioni tra le variabili economiche Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Un semplice modello di domanda e offerta Esempio: Il mercato delle auto Obiettivo del modello = Problema che si intende studiare: Determinare il prezzo e la quantità del mercato Ipotesi di base = elementi essenziali: Il mercato è concorrenziale: ogni compratore e venditore è piccolo rispetto al mercato e non può scegliere il prezzo. La quantità e il prezzo vengono determinati dall’equilibrio tra domanda e offerta. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Un semplice modello di domanda e offerta Esempio: Il mercato delle auto Variabili economiche di interesse: P = prezzo QD = quantità domandata QO = quantità offerta Y = reddito aggregato Pm = prezzo del petrolio (fattore di produzione) Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Le funzioni matematiche Per esprimere le relazioni tra le variabili Funzione generica. Indica soltanto una generica relazione tra le variabili: Funzione specifica. Indica una precisa relazione quantitativa Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Funzione di domanda P Prezzo La curva di domanda esprime una relazione negativa tra quantità e prezzo (date tutte le altre variabili) Q D = D (P,Y) Domanda Q Quantità Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Funzione di offerta P Prezzo Offerta La curva di offerta esprima una relazione positiva tra quantità e prezzi date tutte le altre variabili QO = O(P, Pm) Q Quantità Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Variabili endogene ed esogene Le variabili endogene vengono determinate dal modello (equilibrio) dato il valore delle variabili esogene. Il valore delle variabili esogene viene, al contrario, determinato fuori dal modello e viene preso per dato (variabili non controllabili). Variabili esogene Modello Variabili endogene Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Variabili endogene ed esogene Le variabili sono endogene o esogene a seconda del problema (modello) che si sta studiando. Nel modello di domanda e offerta di pizza: Endogene: P, Q Esogene: Y, Pm Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Equilibrio di mercato Determinazione delle variabili endogene P Prezzo L’equilibrio del modello è individuato dall’intersezione tra curva di domanda e offerta Offerta P Domanda Al prezzo di equilibrio la quantità domandata e offerta sono uguali: “market clearing” Q Q Quantità Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Effetti di un cambiamento delle esogene Un aumento del reddito P Prezzo Un aumento del reddito (esogena) Y comporta un aumento della domanda di auto per ogni livello di prezzo. O P2 P D la curva di domanda si sposta verso l’alto D Q Q2 Q Quantità … e il prezzo e quantità di equilibrio (endogene) aumentano Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Effetti di un cambiamento delle esogene Un aumento del prezzo del petrolio O P Prezzo Un aumento del prezzo di un fattore (esogeno) Pm riduce l’offerta di auto per ogni livello di prezzo. O P2 P La curva di offerta si sposta verso l’alto. D …e le endogene: il prezzo aumenta e la quantità diminuisce Q2 Q Q Quantità Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Diversi modelli per studiare diversi problemi Un modello spiega il comportamento delle variabili endogene in relazione alle esogene. Problemi diversi richiedono modelli diversi (ovvero non tutte le variabili possono essere endogene). Il modello di domanda e offerta determina l’effetto su prezzo e quantità di equilibrio in seguito a una variazione del reddito e del prezzo dei fattori. Ma se vogliamo sapere perché il prezzo dei fattori è cambiato o perché il reddito subisca variazioni … è necessario utilizzare un modello in cui queste variabili siano endogene Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

L’utilizzo dei modelli economici Per ogni modello è importante comprendere: Le domande: a cui il modello cerca di rispondere Identificare le variabili endogene: variabili che sono spiegate dal modello Comprendere le ipotesi di base: ipotesi che identificano gli elementi essenziali del problema. Alcuni problemi non possono essere spiegati dal modello e sono identificati dalle variabili esogene. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

L’utilizzo dei modelli economici Per studiare qualsiasi fenomeno è necessario utilizzare un modello appropriato. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Il funzionamento dei mercati I prezzi: flessibili vs vischiosi Nel breve periodo i prezzi cambiano lentamente in risposta ai disequilibri dei mercati (differenze tra domanda e offerta). I salari sono fissati per contratto e non cambiano istantaneamente I listini prezzi non cambiano anche per lunghi periodi Nella realtà i prezzi non si aggiustano istantaneamente per rendere uguali domanda e offerta. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Il funzionamento dei mercati I prezzi: flessibili vs vischiosi Fino a quando i prezzi non variano in risposta a cambiamenti delle variabili esogene, i mercati non sono in equilibrio (no market clearing). Quindi possiamo osservare: Disoccupazione (eccesso di offerta di lavoro) Le imprese non vendono tutto il prodotto (eccesso di offerta di beni e servizi) Nel lungo periodo vale l’ipotesi di equilibrio dei mercati (market clearing). I prezzi sono flessibili, non esistono frizioni e le risorse disponibili sono pienamente impiegate. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Logica del corso L’oggetto della macroeconomia: Come funziona il sistema macroeconomico. Come si misurano e cosa significano le variabili macroeconomiche. Il modello della macroeconomia (chiusa e aperta) se non esistono impedimenti alla variazione dei prezzi Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Logica del corso La produzione di ricchezza nel lungo periodo: Che cosa permette ai paesi di produrre sempre di più? Perché molti paesi sono poveri? Quali politiche per favorirne lo sviluppo? I paesi poveri: sempre più vicini o sempre più distanti da quelli ricchi? Quali assetti politici e istituzionali appaiono appropriati? Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Logica del corso Il funzionamento dell’economia nel breve periodo: Domanda e offerta aggregate La moneta La disoccupazione Equilibrio macroeconomico Perturbazioni dell’equilibrio: shock di domanda e offerta L’intervento del governo: le politiche pubbliche La stabilizzazione Il debito pubblico Capitolo 1: La macroeconomia come scienza

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza In sintesi La macroeconomia studia il funzionamento generale del sistema economico, in particolare: Crescita di reddito e ricchezza Il cambiamento nel livello dei prezzi La sottoccupazione delle risorse I macroeconomisti cercano di capire il funzionamento dell’economia e di proporre politiche economiche per migliorarlo Vengono utilizzati diversi modelli per studiare diversi problemi. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza