Salta introduzione introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito - 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria Dionigia Carli.
Advertisements

DOMENICA XXIX anno B 06 Quest’Aria della Passione secondo Marco di Bach ha come tema: “sarò al tuo fianco nella Croce”. Lasciarsi riempire durante 5’42.
C’era una volta un albero…
I COMPLEMENTI INDIRETTI
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Parrocchia Santa Maria Assunta Abbazia di Montichiari
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
STORIA DELLA CHIESA DI S. ANDREA
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
Il “Paesaggio” (6’) di Marcel Olm evoca un cambio di percorso
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Il Canto di culla di Reger ci mette vicino.
Parola di Vita Aprile 2010.
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Il Gatto con gli stivali.
Sacramento della Iniziazione cristiana
DOMENICA 4 AVVENTO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Solennità della Madre di Dio La melodia dell Anni novi novitas ci invita a dare.
Misteri della GIOIA Sr. Bernardina.
I miei percorsi di Elisabetta Vecchia Matricola
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
12° incontro.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Vi racconterò una storia…
Sacramento della Iniziazione cristiana
SANTA CATERINA.
Sono nata il 5 aprile 1891 a Santiago del Cile. un bellissimo Paese, dominato dalla Cordigliera delle Ande Sono nata il 5 aprile 1891 a Santiago del.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
I strani modi di agire di Dio.
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode,
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
DOMENICA 2 AVVENTO Con la Cantata 36 di Avvento di Bach, possiamo dire: “Vieni, Signore! L’amore e la fede ti fanno spazio”
Tempo di attesa e di speranza
S A N T F A M I G L L’ “Amen”della Cantata 61 di Bach ci ricorda che Dio guida i nostri passi Monges de Sant Benet de Montserrat.
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli, siamo noi, bella ciao, che partiamo. La storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano. La storia.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
Prima Domenica di Avvento State pronti “State pronti, perché nell’ora che non immaginate, il figlio dell’uomo verrà” (dal Vangelo di Matteo 24,44)
Monges de Sant Benet de Montserrat Iniziamo il nuovo anno 2015 con desideri di novità.
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
Anno C Domenica XVI 22 luglio 2007 Suor Marie Keyrouz, canta la bellezza della Dimora Pasquale, secondo la liturgia Bizantina.
Pane vino. Parrocchia San Francesco d’Assisi oratorio.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 AVVENTO anno A Musica popolare catalana: “Finiscono le settimane di Daniele...”, Orfeó català. Dir. Jordi Casas.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia dI “Anni novi novitas” ci invita a iniziare il nuovo anno 2008 con gioia.
Salta introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito
Salta introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito
Salta introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito
Salta introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito
Salta introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
Scuola primaria di Balvano classe IV Sez.A alunni: GERARDO E GIOVANNI.
FIRENZE Storia della città
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
Anno C Il “Canto di culla” (ninna nanna) di Reger ci mette vicino alla Madre.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
María la Madre di Dio e Madre nostra
Anno C Domenica XVI 18 luglio G en 18, 1-10a In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso.
La volta scorsa abbiamo parlato della CHIESA E’ CHIESA l’insieme delle persone che amano la stesso Dio, che vogliono bene allo stesso GESU’
Domenico Nacque il 2 aprile 1846 A Riva di Chieri.
Don BOSCO Prete dei giovani Avvenimenti fondamentali nella sua vita.
PELLEGRINAGGI PER L’ANNO SACERDOTALE 6-10 APRILE MAGGIO 2010 Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia.
IL BATTESIMO “Tu sei il mio Figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto”
Transcript della presentazione:

Salta introduzione introduzione Julio Humberto Olarte Disegno: Elena Cristino Centro Salesiano Regional – Quito

RINGRAZIAMENTI Ringrazio innanzitutto coloro che hanno seminato in me l’amore a Don Bosco e alla ricerca, in particolar modo P. Fernando Peraza Leal Ringrazio i salesiani dell’Archivio centrale Salesiano (Roma), quelli di Torino e di Chieri per la loro collaborazione. In particolare d. Venanzio Nazer. Ringrazio il gruppo di collaboratori laici: Claudio Cecchin, Giampiero Bianco, Esther Negro (Missioni Don Bosco) e Federico Valle. Ringrazio in particolare Elena Cristino collaboratrice incondizionata e agile disegnatrice.

“Sui passi di Don Bosco” è uno strumento creato per seguirlo nei luoghi in cui ha vissuto. La presentazione, ad uso individuale o di gruppo, serve per facilitare la comprensione delle biografie e gli studi su Don Bosco... Seguendo il proposito di ritornare a Don Bosco per rinnovare la nostra identità e missione salesiana. Per questo, come contributo al triennio di preparazione al bicentenario della nascita di Don Bosco (2015), il programma può essere copiato e riutilizzato, citando, come unica condizione, la fonte da cui proviene. segue

Vogliamo prestare i nostri occhi: - innanzitutto a chi mai potrà visitare questi luoghi - a chi si prepara a visitarli - a chi li ha visitati in fretta e desidera ripercorrerli per rivivere e ordinare i suoi ricordi Il programma non è fatto per essere visto in una sola volta, ma in piccole parti o per temi particolari. Ringrazio chiunque mi comunichi qualcosa sull’utilizzo o sulla diffusione al seguente indirizzo Ogni segnalazione sarà utile per una nuova edizione. Seguiranno i simboli e la istruzioni che vi permetteranno di utilizzare la presentazione con precisione e agilità. Julio Humberto Olarte Franco sdb

Verso il Colle DB Verso il Colle DB CHIERI Corso Matteotti Viale Fiume Viale Fiume

Posizione normale della mappa con il NORD in alto

antica via Orientamento facilitato con il NORD a sinistra

Viale Fiume, quello della Sfida con il saltimbanco Viale Fiume, quello della Sfida con il saltimbanco Corso Matteotti aggira Chieri verso Andezeno e Riva Corso Matteotti aggira Chieri verso Andezeno e Riva Corso Torino arrivando a Chieri Corso Torino arrivando a Chieri DA TORINO SIAMO ARRIVATI FINO A QUEST’INIZIO DEL CENTRO URBANO DI CHIERI DA TORINO SIAMO ARRIVATI FINO A QUEST’INIZIO DEL CENTRO URBANO DI CHIERI

verso Riva CHIERI centro Corso Matteotti Viale Fiume Viale Fiume Arrivando da Torino siamo arrivati qui Arrivando da Torino siamo arrivati qui

Corso Matteotti che aggira Chieri. Sopra il ponte resti delle vecchie mura

Uscita per Andezeno e Croce di Pane Incrocio tra Corso Matteotti e strada Andezeno. Noi proseguiamo per Corso Matteotti

Corso Matteotti quasi al Cimitero

proseguendo C.so Matteotti Cimitero Verso Riva Vista aerea di Corso Matteotti

4,7 Km CHIERI - RIVA Verso Andezeno

Lasciando Chieri

strada per Riva

a metà strada…

avvicinandosi a Riva Chiesa e Municipio di Riva Chiesa e Municipio di Riva

Arrivando a Riva

a Buttigliera rotonda Ingresso a Riva com’era fino al 2009 anno in cui si è ampliata la rotonda Ingresso a Riva com’era fino al 2009 anno in cui si è ampliata la rotonda

Ingresso attuale a Riva

Indicazioni a bordo della rotonda. Si notano le indicazioni salesiane Indicazioni a bordo della rotonda. Si notano le indicazioni salesiane

Insediamento già noto nell’Impero Romano. Dal 1309 passò sotto diverse signorie tra le quali i Savoia e i Gonzaga. L’edificio del municipio sorse a metà del 1600 costruito dal duce Carlo Manuele I di Savoia per la sua favorita la marchesa Margherita de Rousillon. La chiesa è stata costruita nella prima metà del Insediamento già noto nell’Impero Romano. Dal 1309 passò sotto diverse signorie tra le quali i Savoia e i Gonzaga. L’edificio del municipio sorse a metà del 1600 costruito dal duce Carlo Manuele I di Savoia per la sua favorita la marchesa Margherita de Rousillon. La chiesa è stata costruita nella prima metà del 1700.

Carlo Savio e Brigida Gaiatto si erano sposati il 2 Marzo del 1840 a Cerreto d’Asti prendendo poi residenza a Moriondo. Lì nacque il primogenito Domenico Giuseppe Carlo, morto 15 giorni dopo. Trasferitisi a S. Giovanni, frazione di Riva di Chieri, nacque il loro secondo figlio Domenico Giuseppe (il nostro santo) il 2 aprile 1842, fu battezzato lo stesso pomeriggio nella parrocchia di Riva che stiamo per visitare. L’anno seguente, 1843, i Savio si trasferirono a Morialdo, vicino al Colle don Bosco. Carlo Savio e Brigida Gaiatto si erano sposati il 2 Marzo del 1840 a Cerreto d’Asti prendendo poi residenza a Moriondo. Lì nacque il primogenito Domenico Giuseppe Carlo, morto 15 giorni dopo. Trasferitisi a S. Giovanni, frazione di Riva di Chieri, nacque il loro secondo figlio Domenico Giuseppe (il nostro santo) il 2 aprile 1842, fu battezzato lo stesso pomeriggio nella parrocchia di Riva che stiamo per visitare. L’anno seguente, 1843, i Savio si trasferirono a Morialdo, vicino al Colle don Bosco.

verso S. Giovanni di Riva Arrivando da Chieri verso Buttigliera RIVA presso CHIERI

Verso la Parrocchia

verso la Parrocchia

…Municipio e campanile della parrocchia …Municipio e campanile della parrocchia Municipio

Parrocchia e Municipio (Comune) Municipio

Parrocchia di S. Maria Assunta

Porta della Chiesa Parrocchiale

Battistero

Fonte Battesimale

Lapide posta dai bambini di Riva nel centenario del battesimo di Domenico Lapide posta dai bambini di Riva nel centenario del battesimo di Domenico

Libro dei battesimi 1842

Savio Domenico Giuseppe Parrocchia S. Maria Assunta 1842 sabato 2 Aprile Nato: 9 a.m. Battezzato: 5 p.m. Dal Viceparroco Domenico Menzio

Tra la Chiesa e l’adiacente Municipio arriva la vecchia strada da Chieri a Riva Tra la Chiesa e l’adiacente Municipio arriva la vecchia strada da Chieri a Riva Vista laterale della Chiesa

Vista opposta: antica strada verso Chieri

L’antica strada da Riva a Chieri appena iniziata

Torna alla MAPPA