LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Advertisements

La grammatica dei poeti
Genere e Forma del verbo
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Pronomi personali Cosa sono? Perché si usano? Quando si usano?
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Il discorso indiretto.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
PROPOSIZIONI SUBORDINATE RELATIVE
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Uso di CHE IL PRONOME RELATIVO.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Come scrivere e studiare all’Università
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Il pronome relativo.
Ciao Capitolo 17.1 Il Congiuntivo
Il mio nome scritto in cielo
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Analisi di un periodo La subordinazione
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
IL PERIODO.
VERBI RIFLESSIVI.
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
IL VERBO PIACERE.
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
6. Subordinate sostantive o completive
8. Proposizioni subordinate complementari indirette (I)
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
Coordinazione e subordinazione
I pronomi personali complemento
Frase grammaticale?logica?
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Discorso diretto e indiretto
I PRONOMI RELATIVI.
I PRONOMI PERSONALI.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Titolo Nome Studente Nome Studente Tutor: XXXX XXXX Corso di Visione Artificiale AA 20XX/20XX.
Grammatica italiana per il biennio.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
La proposizione subordinata relativa completa, determina o chiarisce il significato di un elemento della reggente cui è collegata mediante un pronome o.
da cui si gode una bella vista sul mare
Grammatica italiana per il biennio.
Come si fa l’analisi logica
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
Le proposizioni subordinate
IL PERIODO 18/04/2017.
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
IL COMPLEMENTO OGGETTO
SUBORDINATE CAUSALI, FINALI E TEMPORALI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso.
PARLARE ITALIANO CON LE MANI
Congiunzioni coordinative Congiunzioni subordinative
Dove usare il CONGIUNTIVO
Passato prossimo, pronomi diretti
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
Transcript della presentazione:

LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA

LA PROPOSIZIONE DICHIARATIVA La proposizione subordinata dichiarativa serve a dichiarare (dal latino declarare = rendere chiaro ), cioè a chiarire, spiegare un nome generico o un pronome dimostrativo presente nella reggente. Ho il sospetto Questo mi addolora: che qualcuno mi segua. che tu sia gelosa di me.

ATTENZIONE! PRINCIPALE SUBORDINATA TIPO Si pensa che Mario sia partito. soggettiva Tutti pensano oggettiva Mi rattrista il pensiero dichiarativa Si spera di vincere il torneo. Speriamo Questo speriamo

LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA Esprime una domanda o un dubbio in forma indiretta, cioè senza il punto interrogativo.

ATTENZIONE! I verbi che significano DIRE, SAPERE, RACCONTARE, ecc. possono reggere una proposizione soggettiva, oggettiva o interrogativa indiretta. Per NON sbagliare occorre fare attenzione alla forma del verbo e alle particelle che introducono la subordinata. PRINCIPALE SUBORDINATA TIPO Luca dice che Gianluca non verrà con noi. oggettiva Sembra soggettiva Dimmi se Gianluca verrà con noi. interrogativa