Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Advertisements

Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Elementi di Teoria dei giochi.
Capitolo 12 Il monopolio.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Concorrenza perfetta.
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
3. La domanda di lavoro.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
Corso di Economia Industriale
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
L’equilibrio di concorrenza perfetta
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
Capitolo 16 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Elasticità e domanda residuale
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Massimizzazione del profitto
IL MERCATO.
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Transcript della presentazione:

Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa è TC= q 2, la funzione di domanda aggregata è Q = 960 – 0.2 p a) Quale è la quantità ottimamente prodotta da una delle n imprese e a che prezzo è venduta ? a)Tutto il resto rimanendo uguale, come varia il numero delle imprese nel lungo periodo ?

1.In un mercato perfettamente concorrenziale popolato di imprese identiche, la funzione del costo di lungo periodo per una singola impresa è TC= q 2, TC(0)=0. a)Quale è la quantità ottimamente prodotta dallimpresa e a che prezzo è venduta ? b)Se la funzione (inversa) di domanda aggregata è P=480 -2Q. Quale sarà il numero di imprese presenti sul mercato?

1.Lequilibrio di un impresa monopolista è rappresentato dal grafico sottostante. Quale è lelasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio ?

Un impresa monopolistica ha di fronte la seguente funzione di domanda se i costi marginali sono costanti e pari a 4/3. Quale sarà la quantità prodotta in equilibrio dal monopolista?

Il settore dei pop-corn è controllato da unimpresa monopolistica che produce con una funzione dei costi pari a TC = *Q. I consumatori hanno una domanda aggregata pari a P = 100 – 2 Q. a) Quale sarà il profitto percepito dallimpresa ? a)Per difendere gli interessi dei consumatori, il governo impone allimpresa di vendere il prodotto al prezzo pari a 24 e di soddisfare lintera domanda di mercato al quel prezzo. Limpresa sostiene che al quel prezzo non ha convenienza ad produrre i gelati e minaccia di uscire dal mercato. A chi dareste ragione ?

Trovate lequilibrio di Nash nel seguente gioco utilizzando il metodo delleliminazione iterata delle strategie dominate. B b1b2b3 A a12,64,73,4 a21,32,26,2 a34,03,15,0

In un mercato duopolistico la funzione del costo totale è TC = 35 q (eguale per entrambe le imprese) La domanda aggregata dei consumatori è P = 200 – 2 Q. A) Quale è lequilibrio se le imprese si comportano secondo il modello di Cournot ? B) Se le imprese colludono quale sarà lequilibrio ?

Se un impresa ha una funzione di produzione pari a Q= 4 L + 2 K e i prezzi dei fattori del lavoro e del capitale sono rispettivamente 2 e 1. Quale è il costo di produzione di 80 unità di prodotto?