Variazione del prezzo e quantità domandata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Economia politica Anno accademico
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
La scelta del paniere preferito
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Università degli Studi di Cagliari
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
La valutazione dellambiente. La stima dei costi ambientali costituisce laspetto forse principale dellACB. A tal fine risulta necessario ottenere una misura.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
Il comportamento del consumatore
Domanda individuale e di mercato
Offerta e Domanda di mercato


Domanda individuale e domanda di mercato
aspettative di inflazione e valore attuale
La teoria delle scelte del consumatore
21 – Teoria delle scelte del consumatore
Esercitazione n°6 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 21 – La teoria delle scelte del consumatore Esercitazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Frontespizio Economia Politica Anno accademico
2. Variazione del reddito
Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria della domanda
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Il problema del consumatore

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
La politica economica in economia aperta
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Transcript della presentazione:

Variazione del prezzo e quantità domandata Il prezzo di x aumenta px  px’ y 1°) x diventa più caro rispetto a y 2°) diminuisce il reddito reale Paniere Iniziale Prezzo relativo finale Ei Prezzo relativo iniziale x L’insieme di bilancio si contrae

Variazione del prezzo e quantità domandata Quando aumenta il prezzo il consumatore riceve due segnali è aumentato il prezzo relativo del bene in questione e questo può portare il consumatore a sostituirlo con l’altro bene si è ridotta la capacità di acquisto del consumatore ovvero il suo reddito reale e questo può influenzare la domanda del bene in questione così come la domanda dell’altro bene Prezzo relativo di x  Px  Qx Reddito reale 

Variazione del prezzo e quantità domandata E’ utile separare i due effetti Effetto sostituzione Effetto reddito Rappresenta l’effetto di una variazione del prezzo sulla quantità domandata di un bene, dovuti esclusivamente al fatto che il suo prezzo relativo è cambiato Rappresenta l’effetto di una variazione del prezzo sulla quantità domandata di un bene dovuta esclusivamente al fatto che il reddito reale (la capacità di acquisto) del consumatore è cambiato Come fare a separare i due effetti ? Per prima cosa chiediamoci quale paniere avrebbe scelto il consumatore fosse compensato dell’aumento del prezzo di x

Variazione del prezzo e quantità domandata Immaginiamo di aumentare il reddito monetario fino a rendere possibile l’acquisto del paniere originale Se il reddito monetario aumentasse il consumatore potrebbe compensare la perdita del reddito reale y Paniere Iniziale Ei Il consumatore ha il reddito sufficiente per acquistare il paniere originale al nuovo prezzo relativo x

Immaginiamo di aumentare il reddito monetario fino a rendere possibile l’acquisto del paniere originale

L’effetto reddito non deve essere necessariamente positivo x è ovviamente un bene inferiore

L’effetto reddito può TEORICAMENTE essere tale da più compensare l’effetto di sostituzione X è un bene di Giffen

L’effetto sostituzione è sempre negativo (non positivo)

Paniere che il consumatore sceglie se compensato Compensazione alla Hicks Paniere che il consumatore sceglie se compensato Il reddito monetario aumenta in modo da rendere possibile il raggiungimento della curva di indifferenza originaria

Vincolo di bilancio iniziale Aritmetica dell’effetto Reddito e Sostituzione: L’equazione di Slutsky Variazione compensativa del reddito Vincolo di bilancio iniziale Se il vecchio paniere deve essere acquistabile al nuovo prezzo di x1 deve essere vero che Sottraendo la seconda dalla prima otteniamo variazione del reddito nominale necessaria a compensare il consumatore della variazione del reddito reale

 è la variazione del reddito nominale necessaria a compensare il consumatore della variazione del reddito reale è la quantità di reddito nominale che permette al consumatore di acquistare il vecchio paniere ai nuovi prezzi

Abbiamo quindi tre diverse domande (valori ottimi) di x x (px,py,m)  Domanda del bene x prima della variazione del prezzo x (p′x,py,m)  Domanda del bene x dopo la variazione del prezzo x (p′x,py,m′)  Domanda del bene x dopo la variazione del prezzo e la variazione compensativa del reddito nominale

Effetto sostituzione x(p′x, py, m′) - x(px, py, m) L’unica differenza fra le due domande è il prezzo relativo; (px,py,m) e (p′x,py,m’) rappresentano (approssimativamente) lo stesso reddito reale per definizione di compensazione. Quindi la variazione dipende solo dalla sostituzione del bene divenuto relativamente più caro

x(p’x, py, m) - x(p’x, py, m’) Effetto Reddito x(p’x, py, m) - x(p’x, py, m’) L’unica differenza fra le due domande è il reddito nominale. Quindi la variazione della domanda è causata solo dal reddito

y x E. S. E. R. Sommandoli otteniamo

 Equazione di Slutsky Riscriviamo la EdS  Più interessante la versione della EdS espressa in saggi di variazione Riscriviamo la EdS 

Che segno hanno le varie componenti della E.d.S. ? < 0 > 0

Calcolare l’effetto reddito e l’effetto sostituzione: un esempio I Passo

II Passo III Passo

IV Passo V Passo

Effetto Reddito  x (p’x,py,m) - x1(p’x,py,m’) = -5 Effetto Sostituzione  x (p’x,py,m’) - x(px,py,m) = -5 Effetto Reddito  x (p’x,py,m) - x1(p’x,py,m’) = -5 Effetto Totale  x (p’x,py,m) - x1(px,py,m) = -10