V è un venditore netto di x e px diminuisce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTAs e benessere globale Prezzo alla frontiera Esportazioni del Resto del mondo XS RM 0 Prezzo alla frontiera Esportazioni del partner estero XS P 0 p''
Advertisements

La tecnologia di produzione
Microeconomia Corso D John Hey.
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
DOMANDA ED ELASTICITA’
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Sistema di contabilità nazionale
Strumenti di politica commerciale
Microeconomia: introduzione
Variazione del prezzo e quantità domandata
Tasso di profitto.
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
Il Comportamento del Consumatore
Le scelte del consumatore
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La produzione e i fattori produttivi
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Università degli Studi di Cagliari
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia
Corso di ECONOMIA PUBBLICA Lezione 01 Luigi Mundula Facoltà di Economia A.A
Costi e minimizzazione dei costi
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Il commercio internazionale
ECONOMIA .Definizione .Economia nel mercato (domanda e offerta)
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Domanda, offerta e politica economica Nelle due lezioni precedenti abbiamo introdotto le nozioni base della domanda e dell’offerta, che includono: equilibrio.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Funzione prezzo – consumo e domanda
Transcript della presentazione:

V è un venditore netto di x e px diminuisce allora non si sa se egli rimarrà venditore o diventerà acquirente, - ma se dovesse rimanere venditore il suo benessere ne verrebbe ridimensionato;

A è un acquirente di x e px diminuisce - allora A rimane acquirente di x e vede il suo benessere aumentare

V è un venditore di x e px aumenta allora V rimarrà un venditore e il suo benessere aumenterà A è un acquirente netto di x e px aumenta allora non si può dire se rimane acquirente o diventa venditore ma se rimanesse acquirente il suo benessere ne sarebbe ridimensionato

Offerta di lavoro VdB  M + w L = p C Tempo di non lavoro t.libero Bene di consumo composito Ada ha la seguente fdu  U = Rα Cβ Cobb-Douglas VdB  M + w L = p C Ricchezza non lavorativa Spesa x l’acquisto del bene composito Salario guadagnato periodo w salario orario L ore di tempo spese a lavorare

Offerta di lavoro Dato che = quantità totale di tempo da destinare o al lavoro o al tempo libero sostituendo nel vincolo di bilancio otteniamo considerando che riscriviamo il vdb

Offerta di lavoro