L’IMMIGRAZIONE IN FRANCIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Ebrei nemici della patria
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Sociologia dell’Europa occidentale
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
DEMOGRAFIA ..
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
LA NASCITA DELL’EUROPA
Il “modello mediterraneo di immigrazione” nel contesto italiano
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
LA “FRONTIERA” AFRICANA
priva di fondamento scientifico
Indagine statistica sul Fenomeno migratorio del nostro territorio
Matteo Sanfilippo (Università La Tuscia) I flussi migratori
La crescita demografica
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
La Francia Sara M..
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Francia.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
priva di fondamento scientifico
Rivoluzione industriale e società di massa
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Vecchie e nuove potenze
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Le destinazioni della grande migrazione italiana
Tracce migranti e luoghi accoglienti
1. TRA LE GUERRE 3. DIVERSI MODELLI D’INTEGRAZIONE 2. GLI ITALIANI ALL’ESTERO DURANTE IL FASCISMO 4. EMIGRAZIONE VERSO GLI STATI EXTRAEUROPEI 5.EMIGRAZIONE.
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
L'immigrazione.
Appunti sull’IMMIGRAZIONE (smentite dai numeri) Andrea Colasuonno
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
Le contraddizioni del Seicento
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Geografia delle Migrazioni
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

L’IMMIGRAZIONE IN FRANCIA

LE DIVERSE FASI Unico paese che a partire dall’800 richiama immigrazione ; bassa natalità; forte proprietà contadina, industrializzazione precoce Al 1891 più di 1 milione di immigrati e non si scenderà mai sotto Provenienza da paesi vicini: Belgi a Nord, Italiani a sud ovest, Spagnoli sud est, per lo più lavoro stagionale Forte xenofobia specie nell’ambiente operaio: linciaggi (Aigues-Mortes 1893, saline)

Costruzione pseudoscientifica di un razzismo su presunte basi scientifiche Oggetto principale Ebrei: caso Dreyfus (1898) Nel 1889 ius soli per regolarizzare i numerosi nati in Francia, più volte modificato ma di base resta Allo scoppio 1° guerra mondiale internati gli stranieri di nazionalità nemica Gli abitanti delle vecchie colonie (Antille, Riunione, Senegal) sono francesi, delle nuove (Algeria, Marocco) hanno particolare statuto se sono musulmani (ebrei e origine francese sono francesi) Durante guerra Vietnamiti e cinesi nelle fabbriche, Algerini a Marocchini nei campi, Neri al fronte.

DOPO IL 1918 Grande necessità di manodopera, convenzioni bilaterali, arrivano Polacchi e si creano oganismi come la Società Generale d’immmigrazione In 1931 1 milione di Italiani; mezzo milione Polacchi; ad es. nelle miniere di ferro più del 70% stranieri, incomincia stabilizzazione, arrivano famiglie, poi rifugiati armeni dopo 1920, ebrei da Germania e Polonia, russi dopo la rivoluzione (1924 passaporto Nansen); italiani che sfuggono a fascismo Stranieri vivono fra di loro, polacchi hanno loro scuole; italiani istituzioni fasciste

IL PROBLEMA ASSIMILAZIONE Nel 1927 legge che bastano 3 anni per naturalizzazione; si combatte declino demografico Teorie eugenitiche che vengono da USA riprese da geografo George Mauco che classifica operai per loro valore su base etnica Dopo 1931 crisi mondiale, cresce xenofobia; si espellono stranieri (ormai quasi 3 milioni), gli si impedisce accessi a molti settori di lavoro; intere famiglie minatori polacchi messi su convogli e rimandati a casa Mito “quinta colonna”, avanza Fronte Popolare; antisemitismo, rifugiati spagnoli messi nei campi

VICHY Ebrei considerati di razza ebraica, si toglie cittadinanza a chi ha padre naturalizzato, la Francia ai Francesi, via i meticci A scoppio guerra gli immigrati combattono per la libertà; formate unità polacche e russe, gli altri mandati in Legione straniera, si arruolano tra i partigiani, spagnoli entrano a Parigi con De Gaulle Fine guerra i 3 gruppi maggiori: Italiani, Polacchi, Spagnoli. Gli italiani sono spesso naturalizzati e vogliono restare. Francia ha bisogno di manodopera, aumentano matrimoni misti

I TRENTA GLORIOSI Tra 1945/75 grande crescita economica. Nuova immigrazione. Europa sud domina fino ‘75 specie Spagnoli e Portoghesi ma arrivano Algerini, Marocchini, Tunisini; si passa dalla decolonizzazione alla emigrazione. Per vecchi migranti cessa xenofobia Alloggi presso le fabbriche per nuovi migranti, arruolati da industria, si creano baraccopoli, Algerini sono francesi e gli altri africani del nord hanno statuto speciale ma anche quelli da Mali e Mauritania; non c’è controllo flussi; L’ufficio per le migrazioni serve a regolarizzzare non a recrutare: sfruttamento

UNA NUOVA FIGURA L’IMMIGRATO le nordaf Distanza fra francesi e immigrati aumenta, sia sociale che spaziale; francesi non più operai semplici, solo specializzati e quadri nelle fabbriche; immigrazione vista come provvisoria; immigrati stanno in baraccopoli, bidonvilles, francesi in HLM, nuovi quartieri a edilizia popolare. Non si considera immigrante parte della Francia ma uno di passaggio. Verso metà anni ‘60 ci si accorge del livello di sfruttamento degli stranieri. Lo stato inizia a occuparsene costruendo alloggi e iniziando politiche sociali. Il problema algerino col 1961 scoppia con tutta la violenza; non li si vuole negli alloggi HLM, si parla di razzismo coloniale, ci sono episodi razzisti che costano la vita a decine di algerini; ci forma la figura del Nordaf che rimpiazza quella dell’ebreo.

LA CRISI DEL ’74 E DOPO Crisi della metà degli anni ‘70, si cerca di rimpatriare gli immigrati, specie Algerini (sono francesi) con incentivi, fallimento. La disoccupazione nell’industria supera i 3 milioni nel ‘94. immigrati i più colpiti e nuova ondata xenofoba come negli anni ‘30. gli immigrati però arrivano come rifugiati (dall’Asia) e come ricongiungimenti. Gli specialisti parlano ora di integrazione e non più di assimilazione; si parla di modello francese alla integrazione che rimanda ai valori della Repubblica, quindi all’assimilazione, modello insufficiente per creare una vera integrazione sociale

L’Islam come riscoperta di una identita’ Successo del F.N. di Le Pen, demonizzazione del “maghrebino” e dell’islam, religione considerata incompatibile con i valori della Repubblica Crescono i sans papiers che non possono essere espulsi Problema 2° e 3° generazione. Con 1980 iniziano rivolte nelle periferie (prima Lione), per lo più fatte da beur, quindi problema del velo nonostante che inchieste dimostrino che giovani algerini assai meno praticanti ad es dei portoghesi Figli immigrati hanno tassi elevati di disoccupazione, abbandono scolastico, alto livello di criminalità specie stupri e droghe; sempre più forte segregazione spaziale e quindi anche delle scuole. Si creano le ZEP , zone d’educazione prioritaria

IL PROBLEMA ETNICO Si tende a considerare il problema come fatto etnico e non come rivolta sociale. Le rivolte interessano le ZUS zone urbane sensibili, sono tutti i giovani lì risedenti che risentono del processo di emarginazione socilae e spaziale La Francia ha difficoltà a riconoscere le differenze, tanto più se riguardano islamici (battaglia per la costruzione di moschee) ma anche antisemitismo in crescita tanto più per vicinanza spesso tra arabi ed ebrei (maggiore comunità europea) persino nello stesso arrondissment a Parigi Oggi si tende in Europa a riaprirsi all’immigrazione, privilegiando determinate categorie ed accettandola come qualcosa di inevitabili anche per via delle dinamiche demografiche