Diffrazione D2O Enrico J. Baldassarri Danilo Burattini Daniela Delfi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

importanza in M.E. di avere sorgenti molto intense
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Dipartimento di Fisica, Università di Firenze
Società Italiana di Spettroscopia Neutronica Scattering Elastico della β-lattoglobulina Barreca Davide (Dipartimento di Chimica Organica e Biologica, Università
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Strumentazione Biomedica 2
Il reticolo di diffrazione
MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
LA POLARIZZAZIONE.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Ottica di base per la spettroscopia
Radiografia digitale.
II lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
Il Rivelatore Digitale
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Il calore è una forma di energia
Il cielo come laboratorio Lezione 5
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Università degli studi di Pavia
Microscopio Elettronico a Scansione
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Scuole di Specializzazione in
ECODOPPLER.
Analisi struttura cristallina
Fissione nucleare e reattori nucleari.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Una serie di domande senza … risposta !
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione P.L. Fabbri – M. Tonelli S S canning E E lectron M M icroscopy.
Quesito 1 Per la pressione possono essere utilizzate tutte le seguenti unità di misura tranne [a] atm/m2 [b] m di acqua [c] mm di mercurio [d] N/m2 [e]
Acceleratori e Reattori Nucleari
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Determinazione della fase
Field Of View= dimensione immagine (e.g. 40cm x 40cm) MATRIX SIZE = numero di punti che definiscono l’immagine (e.g. 128 x 128) RESOLUTION = FOV/MATRIX.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Diffrazione da Polveri
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Diffrazione D2O Enrico J. Baldassarri Danilo Burattini Daniela Delfi Dip. SAIFET - Università Politecnica delle Marche Dip. Fisica - Università degli Studi di Parma 1

Significato e Finalità • Uso dei neutroni come sonda microscopica di indagine •Studio di un liquido con un diffrattometro da polveri •Determinazione del fattore di struttura di D2O

• La quantità fisica importante in esperimenti di diffrazione è S(Q) •L’intensità direttamente misurata risente di: background, attenuazione, scattering multiplo, efficienza e risoluzione FINITA dello strumento •Vanno ottimizzati il contenitore, il campione, e vengono predisposte varie misure (campione nel contenitore, contenitore vuoto e criostato vuoto) 3

Il campione:D2O rallenta e rende "termici" i neutroni veloci emessi al momento della fissione (capacità moderante) moderatore minore rispetto ad acqua leggera non assorbe neutroni termici

Diffrattometro a 2 assi “D1A” •Sfrutta variazione in angolo di scattering ad Eincidente=cost • Intensità diffratta viene misurata al variare dell’angolo di scattering 2 •I conteggi ai vari angoli (registrati a parità di intervallo di monitor) sono immagazzinati in file “grezzi” (raw) nella forma [2, counts] 5

Caratteristiche “D1A” Monochromator 30 Ge crystals, 30 mm high take-off angle 122° Ge [hkl] wavelengths λ/Å 115 1.911 (optimum λ) beam size at sample 20 x 30 mm< SUP > 2 < SUP > flux at sample 2 x 106 n cm-2s-1 Resolution 2θ FWHM angular ranges 6° < 2θ < 160° Detectors 25 3He counters at 5 atm efficiency 90 % at 1.5 Å collimator transmission 96 % background without sample 0.04 Hz

Il Campione • Cella Vanadio con testa di acciaio T=300K

Criostato vuoto i÷f  I (counts) 122 ÷127.8 0.2 200000 128 ÷133.8 134 ÷139.8 140 ÷145.8 146 ÷151.8 152 ÷157.8 9

Cella Vanadio vuota i÷f  I (counts) 122 ÷127.9 0.5 500000 128 ÷139 134 ÷139.9 140 ÷145.9 146 ÷151.9 152 ÷157.9

Cella Vanadio con Campione i÷f  I (counts) 122 ÷127.9 0.5 1000000 128 ÷139 134 ÷139.9 140 ÷145.9 146 ÷151.9 152 ÷157.9

Fattore di struttura acqua pesante

Riassumendo • Preparazione del Campione, nel contenitore di vanadio • Rilevazione del segnale di criostato vuoto e di cella vuota • Correzione dei dati • Valutazione del Fattore di struttura 11

Conclusioni • E’ possibile effettuare una scansione in Q e valutare il fattore di struttura S(Q) • Fattore di struttura determinato (!!!) è analogo a quanto atteso per l’acqua pesante 2 picchi in Q20(nm-1) e Q38(nm-1) Rapporto tra le intensità dei picchi 2 12

Grazie dell’attenzione! 13