Esercizio Si misura la lunghezza d’onda  di una riga spettrale nell’intervallo delle microonde e si trovano i seguenti valori, espressi in nanometri:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

progetto SCIENTIA MAGISTRA VITAE
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
Come possono essere classificati?
variabili aleatorie discrete e continue
Sistemi di numerazione
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Prove oggettive Moda Gamma Scarto quadratico medio Scarto quadratico medio Analisi delle risposte Valutazione tendenza centrale omogeneità Interventi.
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Modulo di Laboratorio di Fisica
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Campionamento casuale semplice
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Appunti di inferenza per farmacisti
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Modulo di Laboratorio di Fisica
Algoritmi e Strutture Dati
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Cos’è un problema?.
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 7 i Test statistici
RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
L’Area della Superficie
Misurare una grandezza fisica
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Grandezze e Misure.
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
Misura della densità di
Il valore medio Quanto tempo impiega il pendolo per fare cinque oscillazione complete? Se si fanno diverse misure, si sceglie come risultato della misura.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Grandezze e Misure.
STATISTICA CHEMIOMETRICA
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Minimo comune multiplo
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Le misure sono osservazioni quantitative
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Misure ed Errori.
Misura di una quantità fisica
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Elementi di statistica Le cifre significative
Elementi di statistica La stima del valore vero
La distribuzione campionaria della media
Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Esercitazione di analisi dei dati II.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Gli strumenti di misura
Transcript della presentazione:

Esercizio Si misura la lunghezza d’onda  di una riga spettrale nell’intervallo delle microonde e si trovano i seguenti valori, espressi in nanometri: 36400 36300 36400 36200 36100 36710 Trovare la miglior stima della lunghezza d’onda con il suo errore, utilizzando il corretto numero di cifre significative. Stimare inoltre la precisione dell’apparato di misura usato. i xi 1 36400 2336.079 2 36300 2669.479 3 4 36200 23002.879 5 36100 63336.279 6 36710 128402.539 218110 222083.334 Applicando le formule della media, troviamo: La deviazione standard, che fornisce la stima della precisione, si ricava come: L’errore sulla media : La miglior stima della lunghezza d’onda quindi è: 36350 ± 90 nanometri

Esercizio Due sperimentatori misurano la stessa grandezza usando due metodi differenti, e facendo ognuno 8 misure: A) 35.3 35.6 34.9 35.3 35.2 35.4 35.2 34.8 B) 34.9 35.1 35 35.2 35.1 34.9 35 35 Trovare le precisioni SA, SB dei due metodi, e specificare il numero di misure che bisogna fare col metodo meno preciso per avere un errore sulla media uguale o migliore a quello trovato in 8 misure col metodo più preciso. La precisione è data dalla deviazione standard: Dal confronto tra le due precisioni si vede che il metodo B è quello più preciso. L’errore sulla media ottenuto con il metodo B facendo 8 misure è pari a: Per avere un errore sulla media uguale o migliore con il metodo A è necessario effettuare un numero N’ di misure tale da avere:

Esercizio ATTENZIONE ALLE APPROSSIMAZIONI: Due sperimentatori misurano la stessa grandezza usando due metodi differenti, e facendo ognuno 8 misure: A) 35.3 35.6 34.9 35.3 35.2 35.4 35.2 34.8 B) 34.9 35.1 35 35.2 35.1 34.9 35 35 Trovare le precisioni SA, SB dei due metodi, e specificare il numero di misure che bisogna fare col metodo meno preciso per avere un errore sulla media uguale o migliore a quello trovato in 8 misure col metodo più preciso. ATTENZIONE ALLE APPROSSIMAZIONI: se avessimo calcolato N’ utilizzando come precisioni 0.3 e 0.1 (cioè la rappresentazione delle precisioni SA e SB con le corrette cifre significative avremmo trovato un numero N’ maggiore o uguale a 72! La precisione è data dalla deviazione standard: Dal confronto tra le due precisioni si vede che il metodo B è quello più preciso. L’errore sulla media ottenuto con il metodo B facendo 8 misure è pari a: Per avere un errore sulla media uguale o migliore con il metodo A è necessario effettuare un numero N’ di misure tale da avere:

Esercizio Uno studente cronometra il lasso di tempo che intercorre tra due eventi ripetendo la misura 6 volte trovando i seguenti valori: 7.6 s 7.9 s 8.1 s 7.8 s 8.3 s 7.9 s Dopo aver calcolato la media e il suo errore dire quante misure si dovrebbero eseguire per ottenere un errore 3 volte più piccolo. Applicando le formule della media, troviamo: i xi 1 7.6 0.1111 2 7.9 0.0011 3 8.1 0.0278 4 7.8 0.0178 5 8.3 0.1344 6 47.6 0.2933 La deviazione standard è: La deviazione standard della media è: 7.9 ± 0.1 s La miglior stima dell’intervallo di tempo quindi è: Per avere un errore sulla media 3 volte più piccolo, visto che la precisione resta la stessa, è necessario un maggior numero di misure N’ tale per cui:

Esercizi Si usano due metodi differenti per misurare il carico di rottura di un filo di acciaio e si fanno 10 misure per ognuno dei metodi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metodo A: 3.3 3.5 3.7 3.2 3.6 3.5 3.6 3.4 3.6 3.9 Metodo B: 3.5 3.6 3.6 3.7 3.5 3.6 3.5 3.5 3.6 3.5 stimare la precisione di ciascun metodo calcolare la media ed il rispettivo errore per ciascun metodo. Esprimere l’errore anche in termini percentuali dire quante misure si dovrebbero fare con il metodo meno preciso in modo da ottenere un errore uguale a quello dell’altro metodo. i) La precisione è data dalla deviazione standard che risulta pari a: Metodo A: SA=0.2; Metodo B: SB=0.07 ii) iii) Il metodo A è quello meno preciso. Per avere un errore sulla media uguale a quello del metodo B è necessario effettuare un numero N’ di misure tale da avere:

Esercizi Tenendo conto delle cifre significative: In una esperienza di laboratorio viene condotto un esperimento al fine di trovare il valore della carica depositata sulle armature di un condensatore. Tre gruppi di studenti, dotati di strumentazione con diversa precisione trovano i seguenti valori: gruppo 1: carica = (1.54 ± 1.2) 10–19 C gruppo 2: carica = (1.62 ± 0.8) 10–19 C gruppo 3: carica = (1.61 ± 0.8) 10–19 C Quale è la miglior stima della carica depositata? E quale la sua incertezza? Si tratta semplicemente di applicare le formule della media pesata. Per comodità è meglio tralasciare nei conti il termine 10-19 e considerarlo solo alla fine. xi di 1.54 1.2 0.6944 1.0694 1.62 0.8 1.5625 2.5312 1.61 2.5156 3.8194 6.1162 Tenendo conto delle cifre significative:

Esercizi Tenendo conto delle cifre significative: Tre biologi, attraverso tre differenti tecniche di misura, calcolano il tasso di riproduzione di una colonia di batteri, cioè misurano il tempo necessario affinché la popolazione della colonia di batteri raddoppia. I tempi registrati sono: biologo 1: tempo = 11.4 ± 0.6 giorni biologo 2: tempo = 11.8 ± 0.2 giorni biologo 3: tempo = 12.2 ± 0.6 giorni Trovare la miglior stima del tempo e la sua incertezza. Si tratta semplicemente di applicare le formule della media pesata. xi di 11.4 0.6 2.778 31.67 11.8 0.2 25 295 12.2 33.89 30.556 360.56 Tenendo conto delle cifre significative: