analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.10)
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
SOLUZIONI.
Determinazione del ferro negli spinaci
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
L’energia libera di Gibbs
Prodotto di solubilità
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiQualitativa_orioli(cap6)
analisiQualitativa_orioli(cap.8)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Unità SI usate in elettrochimica
Calcolare il pH di una soluzione di:
Corso di Fondamenti di Chimica
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
ESERCIZI.
Composti poco solubili
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Il numero di ossidazione
La chimica la chimica classe 2B 1.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Idea 10 elettrochimica.
Idea 9 Elettrochimica.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Analisi Volumetrica I Principi
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
L’analisi semiquantitativa
BaSO4 è una costante quindi:
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

analisi Qualitativa_orioli(cap.16) I saggi limite analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

Procedimento SEMIQUANTITATIVO che consente di determinare se, SAGGI LIMITE: Procedimento SEMIQUANTITATIVO che consente di determinare se, in una data sostanza, l’impurezza è presente in quantità superiore o inferiore AD UN LIMITE STABILITO. L’impurezza (es. cloruri, arsenico, calcio, metalli pesanti, ferro, magnesio) viene determinata mediante reazioni specifiche di PRECIPITAZIONE (si visualizza l’entità di formazione del precipitato) o di COMPLESSAZIONE (formazione di un cromoforo). analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

(che contiene l’impurezza in quantità nota). Saggio limite: Verificare se il sale in esame soddisfa il saggio limite per una determinata impurezza. Si confronta il responso della reazione, ottenuto a partire dal sale in esame, con quello ottenuto da una soluzione di RIFERIMENTO (che contiene l’impurezza in quantità nota). analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16) Se il responso della soluzione del sale in esame è, rispetto alla soluzione di riferimento: PIU’ INTENSO Saggio limite NON soddisfatto MENO INTENSO Saggio limite soddisfatto analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16) Sodio Solfato anidro (monografia) DEFINIZIONE…. CARATTERI…. IDENTIFICAZIONE… (reazione dei SOLFATI e del SODIO) SAGGI: Soluzione S: disciogliere 2.2 g in acqua distillata R e diluire a 100 ml con lo stesso solvente (….aspetto della soluzione; acidità o alcalinità) Cloruri (2.4.4): diluire 5 ml della soluzione S a 15 ml con acqua R. La soluzione soddisfa al saggio limite per i cloruri (…arsenico; calcio; metalli pesanti; ferro; magnesio) analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16) Soluzione standard di CLORURO (5 ppm) 0.824 g di NaCl in 1000 ml di H2O, poi diluire 100 volte (1 a 100) con H2O: quindi 0.00824g in 1 L = 8.24 mg di NaCl in 1 L (1000 ml H2O) PM NaCl = 22.9898 + 35.4530 = 58.4428 Quale è la % del Cloro nella molecola di NaCl? 35.4530(PM Cl) : 58.4428 = x : 100 Cl% = 60.6627% 60.6627 : 100 = x : 8.24mg x = 4.9986 mg Cl in 1 L (1000 ml H2O)  5 mg/L di Cl su 8.24 mg di NaCl analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16) 5 mg/L di Cl su 8.24 mg di NaCl  ppm?? ppm = parte per milione di parti Convertiamo i LITRI in mg, per confrontare mg con mg 5 mg/L = 5 mg / quanti mg? La densità dell’ H2O è  1 Kg /L = 1 g/ml 1L = ??? 1L = 1 Kg = 1000 g = 106 mg 5 mg/L = 5 mg / 106 mg H2O = 5ppm analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

Determinazione dei metalli pesanti (secondo FU) Preparazione del campione 2 ml di soluzione tampone (pH 3.5) + 10 ml di soluzione acquosa incognita (soluzione S) miscelare + 1.2 ml di TIOACETAMMIDE (reattivo R) miscelare analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

Preparazione della soluzione di riferimento 2 ml di soluzione tampone (pH 3.5) + 10 ml di soluzione standard di piombo (1-5 ppm) miscelare + 1.2 ml di TIOACETAMMIDE (reattivo R) miscelare analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

Preparazione del bianco 2 ml di soluzione tampone (pH 3.5) + 10 ml di ACQUA miscelare + 1.2 ml di TIOACETAMMIDE (reattivo R) miscelare Confrontata con il BIANCO, la soluzione di riferimento presenta una leggera colorazione bruna analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16) Soluzione di riferimento Soluzione in esame acqua Pb2+(conc.nota) + TAA Pb2+ (conc.incognita) + TAA Dopo 2 min, l’eventuale colorazione bruna della soluzione in esame non è più intensa di quella della soluzione di riferimento Si determina in questo modo SE il contenuto di metalli pesanti è maggiore o minore al limite prestabilito analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

analisi Qualitativa_orioli(cap.16) Soluzione standard di piombo (Pb 0.1 per cento) Disciogliere in acqua R una quantità di piombo nitrato R corrispondente a 0.400 g di Pb(NO3)2 e diluire a 250.0 ml con lo stesso solvente 0.1% p/v = 0.1 g / 100 ml = 100mg / 100 ml = 250 mg / 250 ml Utilizzando Pb(NO3)2 : quanto si deve pesare per avere 250 mg di Pb2+? PM Pb(NO3)2 : 331 Peso atomico (Pb2+) = 207 % (Pb2+) in Pb(NO3)2 207:331 = x:100 x = 207/331 x 100 = 62% analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

contengono 250 mg di Pb2+ (cioè il 62%) 250 mg di Pb2+ corrispondono al 62 % del peso totale di sale che è necessario prelevare  a quanti mg di Pb(NO3) corrispondono? 62 : 100 = 250 : x X (Pb2+ %) = 250 x 100 / 62 = 403 mg Quindi 403 mg di Pb(NO3)2 contengono 250 mg di Pb2+ (cioè il 62%) analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

Reazioni di riconoscimento nei SAGGI LIMITE/1 Ammonio Reattivo di NESSLER: soluzione alcalina di potassio tetraiodio mercurato K2HgI4 NH4+ + 2[HgI4]- + 4OH-  HgOHg(NH2)I + 7I- + 3H2O Giallo-bruno Calcio Reattivo precipitante: (NH4)2C2O4 in ambiente acido (CH3COOH) Ca+2 + (COO)2-  Ca(COO)2  Confrontare le OPALESCENZE BIANCHE dovute al calcio ossalato analisi Qualitativa_orioli(cap.16)

Reazioni di riconoscimento nei SAGGI LIMITE/2 Cloro Reattivo precipitante: AgNO3 in ambiente acido (HNO3) Ag+ + Cl-  AgCl  Confrontare le OPALESCENZE BIANCHE di argento cloruro Altri saggi per: ferro, magnesio, arsenico, metalli pesanti, solfati, zinco, potassio, metalli alcalino-terrosi, fosfati, fluoruri analisi Qualitativa_orioli(cap.16)