ANNO ACCADEMICO 2006-2007 CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità in zootecnia (ReMiTrack) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Emissioni veicoli Off-Road
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Economia delle aziende pubbliche
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
La Contabilità Analitica (CoAn)
OMOLOGAZIONE OCSE Garanzia e Sicurezza Globale Carlo Carnevali
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Istituto di Ingegneria Agraria
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Sistemi innovativi in zootecnia
Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dellallevamento (corso SUPAG) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
Sistemi innovativi in zootecnia
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Parametri di un motore passo-passo
Manutenzione degli assets produttivi
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?. AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Scelta strategica trattori aziendali
I processi di finanziamento
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
Bisogni, beni e attività economica
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
COSTI DI ESERCIZIO E TEMPI DI LAVORO COSTI DI ESERCIZIO E TEMPI DI LAVORO.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Prof.ssa Veronica Matteo
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Transcript della presentazione:

ANNO ACCADEMICO 2006-2007 CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità in zootecnia (ReMiTrak) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano

ANNO ACCADEMICO 2006-2007 CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE MaccAgri.Soft Database di Macchine Agricole con Software per il calcolo dei Costi d’Esercizio Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano

LINEE GENERALI DI SVILUPPO Codifica delle informazioni in schede didattiche Informazioni esaurienti ma sintetiche Uniformità di presentazione Grafica esplicativa ed immediata Gestione della persistenza mediante database Efficienza nel reperimento dei dati Affidabilità nel mantenimento della consistenza Condivisibilità dei dati con altri strumenti Architettura multi-tier Scomposizione in livelli tra loro omogenei Estendibilità delle funzionalità Scalabilità verso sistemi distribuiti

Navigazione Classificazione gerarchica di natura “didattica” Categorie Tipologia di macchina (calcolo costi) Componenti e dettagli Valori di che possono variare in funzione del contesto d’utilizzo

ONTOLOGIA MACAGRI: DIMENSIONAMENTO PARCO MACCHINE STRUTTURA DEL SISTEMA dimensionamento unità motrici dimensionamento operatrici accoppiamento motrice-operatrice utilizzazione della potenza consumi orari La sua acquisizione è un INVESTIMENTO: richiede PROGETTAZIONE e ANALISI GLOBALE La dimensione influenza il VALORE A NUOVO delle macchine La dimensione determina la CAPACITA’ DI LAVORO PRESTAZIONI ECONOMICHE analisi degli investimenti costi fissi costi variabili costo di esercizio PRESTAZIONI OPERATIVE calcolo capacità di lavoro tempi di esecuzione tempestività di intervento calendari di lavoro Ore di impiego annue Consumi combustibili e lubrif. Giudizio di convenienza operativo Giudizio di convenienza economica

MACAGRIsoftware: ONTOLOGIA Il modulo MAC incorpora conoscenze a priori tipiche delle discipline sia di MECCANICA AGRARIA, sia di MECCANIZZAZIONE AGRICOLA La meccanica agraria si occupa delle caratteristiche intrinseche delle macchine agricole e degli impianti aziendali. Come tale riguarda elementi della famiglia delle Risorse (R) La meccanizzazione agricola si occupa delle modalita’ d’uso di dette attrezzature.

MACAGRIsoftware: ONTOLOGIA Come tale riguarda elementi sia della famiglia dei Fattori (F) (consumo combustibili e lubrificanti), sia della famiglia delle Azioni (A) (modalita’ di svolgimento di un’operazione agricola)

VELOCITA’ e COPPIA (all’albero motore e alla p.d.p.) I FABBISOGNI DELLE MO A seconda della FORMA di potenza richiesta, il trattore deve soddisfare: FORZA DI TRAZIONE COPPIA (alla p.d.p) PRESSIONE IDRAULICA DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO FABBISOGNO DI PESO 10 t FABBISOGNO DI POTENZA Il modulo MAC incorpora conoscenze a priori tipiche delle discipline sia di MECCANICA AGRARIA, sia di MECCANIZZAZIONE AGRICOLA La meccanica agraria si occupa delle caratteristiche intrinseche delle macchine agricole e degli impianti aziendali. Come tale riguarda elementi della famiglia delle Risorse (R) La meccanizzazione agricola si occupa delle modalita’ d’uso di dette attrezzature. Come tale riguarda elementi sia della famiglia dei Fattori (F) (consumo combustibili e lubrificanti), sia della famiglia delle Azioni (A) (modalita’ di svolgimento di un’operazione agricola) Il trattore deve avere una MASSA adeguata per garantire sufficiente ADERENZA Il trattore deve avere una POTENZA MOTORE sufficiente a garantire le esigenze di VELOCITA’ e COPPIA (all’albero motore e alla p.d.p.)

VERIFICA DI PESO E POTENZA nei problemi di scelta e dimensionamento FT Fo Fv G Va G = Fo [ 1 - taga (ca - cr)] k ·ca - cr Pn = hg Prich Prich = Fo · Va Pn Rpp G Richiesta di PESO Richiesta di POTENZA Il modulo MAC incorpora conoscenze a priori tipiche delle discipline sia di MECCANICA AGRARIA, sia di MECCANIZZAZIONE AGRICOLA La meccanica agraria si occupa delle caratteristiche intrinseche delle macchine agricole e degli impianti aziendali. Come tale riguarda elementi della famiglia delle Risorse (R) La meccanizzazione agricola si occupa delle modalita’ d’uso di dette attrezzature. Come tale riguarda elementi sia della famiglia dei Fattori (F) (consumo combustibili e lubrificanti), sia della famiglia delle Azioni (A) (modalita’ di svolgimento di un’operazione agricola) Definizione della POTENZA NOMINALE ritenuta più idonea

QUANDO IL PESO E’ IMPORTANTE ? MASSA ADERENTE massa che gravita sugli organi di propulsione ADERENZA FORZE DI TRAZIONE Quanto più un trattore è “pesante”, tanto più è in grado di sviluppare aderenza, riuscendo a superare forze di trazione elevate Lavorazioni del terreno (arature, ripuntature…) Livellamenti del terreno Trasporto di carichi elevati (carribotte…) ! Trattore PESANTE = Trattore POTENTE

! MASSA E POTENZA kg kW Attezione al rapporto MASSA/POTENZA MASSA TOTALE DEL TRATTORE (kg) Per ogni tipologia di trattori, tale RAPPORTO risulta tendenzialmente COSTANTE POTENZA NOMINALE DEL TRATTORE (kW)

TAGLIA OPERATRICI E POTENZA TRATTORI potenza trattore 4RM (kW) tipo operatrice

PRESTAZIONI OPERATIVE periodi utili – calendari di lavoro calcolo capacità di lavoro tempi di esecuzione tempestività di intervento

PERIODI UTILI

CAPACITA’ DI LAVORO

PRESTAZIONI ECONOMICHE costi fissi costi variabili costo di esercizio

PRESTAZIONI ECONOMICHE I costi fissi (in €/anno) comprendono tutte le voci di spesa il cui valore è indipendente dall’intensità annua di utilizzo della macchina; dipendono dal fatto stesso di possedere la macchina e risultano proporzionali al suo valore a nuovo. I costi variabili (in €/anno) sono dati, all’opposto, da tutte le spese che risultano dipendenti dall’intensità annua di utilizzo della macchina, cioè dalle ore Ha (in h/anno) in cui essa è impiegata in un anno.

PRESTAZIONI ECONOMICHE il costo di esercizio totale viene comunemente espresso su base oraria, cth (in €/h): da cui si evince che il costo orario di esercizio è uguale alla somma dei costi variabili orari e dei costi fissi totali ripartiti per ogni ora di utilizzo della macchina. Pertanto, all’aumentare dell’intensità di impiego dei mezzi, il loro costo orario tende a diminuire.

IMPIEGO DEL SOFTWARE