ASMA BRONCHIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VISITA IMMUNOALLERGOLOGICA:
Advertisements

L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
APPARATO RESPIRATORIO
POLMONE Unità Strutturali
Una donna di 52 anni, con ricorrenti episodi di polmoniti atipiche
Esistono tre categorie di fattori di rischio dell’ asma bronchiale:
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Asma bronchiale Definizione
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
Le malattie allergiche: principi generali
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
MALATTIE OSTRUTTIVE.
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Le prove di funzionalità respiratoria
Asma bronchiale crisi asmatiche ¨
Asma e malattie broncopolmonari croniche ostruttive
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Le congiuntiviti allergiche
Dr.S.VITALE U.O.Pneumologia P.O.Milazzo
“High lights sull’Asma Bronchiale: patologia sempre attuale”
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
SIMILITUDINI E DIFFERENZE
BPCO e Asma Bronchiale: patologie a confronto
PERCORSI DIAGNOSTICI DELL’ASMA BRONCHIALE
Caso Clinico Modena 5/4/2002 Corso Interattivo su:
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
Le prove di funzionalità respiratoria
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
ASMA PROFESSIONALE.
FEBBRAIO 2012 LE ALLERGIE Andrea Ferrari.
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
Raccomandazioni per migliorare la qualità dellaria indoor nelle scuole Evitare il fumo di tabacco Evitare umidità e muffe nelledificio Evitare fonti di.
ASMA IN PEDIATRIA.
La tosse: inquadramento diagnostico
I CROMONI NELL’ASMA.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Un Test Cutaneo negativo può essere :
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
Percorsi diagnostici in Allergologia
prove broncodinamiche
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Pneumopatie ostruttive
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl FASE DI SENSIBILIZZAZIONE.
Quali sono le funzioni dell’apparato respiratorio?
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
Definizione di asma bronchiale L’asma (dal greco asthma: mancanza del respiro) ₩ una malattia cronica dell’apparato respiratorio, che si manifesta con.
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
07a / I miei polmoni Com’è, quando si soffre d’asma?
Malattie dell’Apparato Respiratorio 12/04/2010 Dott. G
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
DIAGNOSI E TERAPIA DI ASMA E BPCO:
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Transcript della presentazione:

ASMA BRONCHIALE

ASMA BRONCHIALE MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA DELLE VIE AEREE, A GENESI MULTIFATTORIALE, NELLA QUALE GIOCANO UN RUOLO DETERMINANTE NUMEROSE CELLULE, IN PARTICOLARE : MASTOCITI EOSINOFILI LINFOCITI T

ASMA BRONCHIALE NEI SOGGETTI PREDISPOSTI L’INFIAMMAZIONE E’ CAUSA DI EPISODI RICORRENTI DI RESPIRO SIBILANTE, TOSSE E DISPNEA IN PARTICOLARE LA NOTTE E/O AL PRIMO MATTINO TALI SINTOMI SONO DI SOLITO ASSOCIATI A UNA DIFFUSA MA VARIABILE OSTRUZIONE AL FLUSSO AEREO, ALMENO PARZIALMENTE REVERSIBILE SPONTANEAMENTE O DOPO TERAPIA

FATTORI IN GRADO DI PROVOCARE ASMA 1 FATTORI IN GRADO DI PROVOCARE ASMA 1.TRIGGERS (irritanti bronchiali): BRONCOCOSTRIZIONE 2. CAUSALI (inducenti): INFIAMMAZIONE DELLE VIE AEREE

TRIGGERS ARIA FREDDA POLVERE INQUINANTI AMBIENTALI FUMO DI TABACCO ALTRI IRRITANTI ( es. ISOCIANATI ) ESERCIZIO FISICO (IPERVENTILAZIONE) STIMOLI PSICOMOTORI

FATTORI CAUSALI ALLERGENI ( INALANTI ) INFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE

FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE AEROALLERGENI : pollini, polveri (farina, legno, caffè, etc. ), peli e forfore di animali, miceti, acari, vernici ALIMENTI : uova, latte, pesce, carne, farina, cioccolata, pomodoro, arachide, soia, mandorla, nocciola, sedano, etc FARMACI : penicilline, ampicilline, cefalosporine, sulfamidici, sieri, vaccini                                

FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE SOSTANZE CHIMICHE : SO2, NO2, O3 , formaldeide, fumo di tabacco, vernici FATTORI FISICI : sforzo, freddo, umidità, nebbia INFEZIONI : virali e batteriche FATTORI PSICHICI : stress, depressione, ansia

AEROALLERGENI POLLINI : graminacee, urticacee, compositae….. FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE AEROALLERGENI SOSTANZE PER LO PIU’ DI NATURA PROTEICA CHE PENETRANO ATTRAVERSO LE VIE RESPIRATORIE E SONO IN GRADO DI EVOCARE UNA RISPOSTA ANTICORPALE SPECIFICA IgE –MEDIATA POLLINI : graminacee, urticacee, compositae….. PELI E FORFORE DI ANIMALI: cane, gatto, cavallo, criceto, coniglio ACARI DELLA POLVERE DI CASA E DELLE DERRATE ALIMENTARI: Dermatophagoides pteronyssinus e farinae

AEROALLERGENI POLVERI : legni, caffè, farine FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE AEROALLERGENI SOSTANZE PER LO PIU’ DI NATURA PROTEICA CHE PENETRANO ATTRAVERSO LE VIE RESPIRATORIE E SONO IN GRADO DI EVOCARE UNA RISPOSTA ANTICORPALE SPECIFICA IgE –MEDIATA POLVERI : legni, caffè, farine MICOFITI : Alternaria, Cladosporium, Candida, Penicillum; Aspergillus VERNICI : carrozzeria, falegnameria, industria

ALLERGENI ALIMENTARI FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE LATTE E SUOI DERIVATI UOVO PESCE POMODORO FRUTTA SECCA MELE PESCHE ECC.

FARMACI FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE PENICILLINE E LORO DERIVATI ASPIRINA E FANS “ASMA DA ASPIRINA” CON MECCANISMO NON DI TIPO IMMUNOLOGICO ( NON IgE – MEDIATO ) BETA-BLOCCANTI ALFA-STIMOLANTI

SOSTANZE CHIMICHE FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE SE INALATI EVOCANO UNA RISPOSTA ASMATICA : OZONO TOLUENE DIISOCIANATO ( vernici e imbottiture di sedili) ENZIMI ( bacillus subtilis presente in alcuni detersivi ) FORMALDEIDE FUMO DI TABACCO

FATTORI DI NATURA FISICA FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE FATTORI DI NATURA FISICA CAUSE SCATENANTI: SFORZO ( ASMA DA ESERCIZIO FISICO ) FREDDO UMIDITA’ NEBBIA

INFEZIONI RESPIRATORIE FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE INFEZIONI RESPIRATORIE EVOCANO, SOPRATTUTTO NEI BAMBINI, EPISODI DI BRONCOSPASMO E VERE E PROPRIE CRISI ASMATICHE INFEZIONI VIRALI ( MAGGIORMENTE RESPONSABILI ) INFEZIONI BATTERICHE

FATTORI GENETICI FATTORI EZIOLOGICI DELL’ASMA BRONCHIALE L’EREDITARIETA’ DELL’ASMA DIPENDE DA DUE FATTORI FRA LORO CORRELATI E NON COMPLETAMENTE INDIPENDENTI: STATO DI IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE, INFLUENZATO DA FATTORI GENETICI E AMBIENTALI STATO ATOPICO ( ELEVATA PRODUZIONE DI IgE NEI CONFRONTI DI SVARIATI STIMOLI ANTIGENICI (ALLERGENI) VERSO CUI I SOGGETTI NORMALI NON DIMOSTRANO AVERE PARTICOLARE SENSIBILITA’), GENETICAMENTE DETERMINATO E TRASMESSO EREDITARIAMENTE, E’ SPESSO PRESENTE PRIMA DELL’INIZIO DELLA MALATTIA ASMATICA E NE FAVORISCE L’INSORGENZA, INFLUENZANDO IN MANIERA DIRETTA LO SVILUPPO DELL’IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE E QUINDI DELL’ASMA

MECCANISMI PATOGENETICI NEUROMUSCOLARE (ALTERAZIONE INNERVAZIONE MUSCOLO LISCIO BRONCHIALE) IMMUNOLOGICO POSSONO ESSERE COINVOLTI CONTEMPORANEAMENTE O IN SUCCESSIONE CRONOLOGICA NELLA STESSA FORMA DI ASMA BRONCHIALE

MECCANISMI PATOGENETICI NEUROMUSCOLARE IMMUNOLOGICO b – BLOCCO IPERFUNZIONE DEGLI a RECETTORI DEFICIT FUNZIONALE DEL NANC IPERTONO VAGALE

MECCANISMI PATOGENETICI NEUROMUSCOLARE IMMUNOLOGICO REAZIONI DI IPERSENSIBILITA’ IMMEDIATA O IgE MEDIATA, INTERVENENTI POCHI MINUTI DOPO L’ESPOSIZIONE ALL’ALLERGENE E SOSTENUTE DA ANTICORPI SPECIFICI (IgE) CON PROPRIETA’ CITOFILE (LEGAME CON BASOFILI CORCOLANTI O MASTOCITI TISSUTALI) E CUTISENSIBILIZZANTI, INDUCENTI UNA REAZIONE ERITEMATOPAPULOSA SULLA CUTE NELLA SEDE DI INTRODUZIONE DELL’ALLERGENE

REAZIONE ERITEMATOPAPULOSA DOPO SKIN PRICK TEST

MECCANISMI PATOGENETICI NEUROMUSCOLARE IMMUNOLOGICO L’ALLERGENE, NON APPENA INALATO, REAGISCE CON LE IgE SPECIFICHE GIA’ SINTETIZZATE E SITUATE SULLA SUPERFICIE CELLULARE DEI MASTOCITI DELLA MUCOSA BRONCHIALE UN ANTIGENE, LEGANDO A PONTE DUE MOLECOLE DI IgE ATTIGUE, INNESCA UNA SERIE DI EVENTI IL CUI RISULTATO FINALE E’ RAPPRESENTATO DAL BRONCOSPASMO E DALLA FLOGOSI ALLERGICA

BRONCOSPASMO FLOGOSI delle vie aeree ALTERAZIONI CELLULA DENDRITICA mediatori IgE BRONCOSPASMO ANTIGENE MASTOCITA IgE mediatori LINFOCITA EOSINOFILO citochine mediatori citochine MACROFAGO FLOGOSI delle vie aeree mediatori citochine FIBROBLASTO MONOCITO ALTERAZIONI STRUTTURALI DEL BRONCO proliferazione connettivale e deposizione di collagene IPERREATTIVITA' BRONCHIALE LINFOCITO GRANULOCITO

MECCANISMI PATOGENETICI NEUROMUSCOLARE IMMUNOLOGICO LE CARATTERISTICHE IMMUNOPATOLOGICHE DELL’ASMA COMPRENDONO: DISEPITELIZZAZIONE DELLE VIE AEREE DEPOSIZIONE DI COLLAGENE AL DI SOTTO DELLA MEMBRANA BASALE EDEMA ATTIVAZIONE DEI MASTOCITI INFILTRAZIONE MUCOSA DA PARTE DI CELLULE INFIAMMATORIE: NEUTROFILI (forme rapide e fatali), EOSINOFILI, LINFOCITI TH2

L’ASMA E’ CARATTERIZZATO DA ANOMALIE DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLE VIE AEREE ALTERAZIONI STRUTTURALI AUMENTO DELLE SECREZIONI (TAPPI DI MUCO) CONTENENTI: GRUPPI DI CELLULE EPITELIALI DESQUAMATE EOSINOFILI E CRISTALLIZZATI DI LISOLECITINE DI EOSINOFILI (CRISTALLI DI CHARCOT-LEYDEN) GLICOPROTEINE (SPIRALI DI CURSHMANN) DESQUAMAZIONE DELL’EPITELIO BRONCHIALE, SPESSO A CHIAZZE EDEMA DELLA MUCOSA E DELLA SOTTOMUCOSA

ALTERAZIONI STRUTTURALI L’ASMA E’ CARATTERIZZATO DA ANOMALIE DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLE VIE AEREE ALTERAZIONI STRUTTURALI IPERTROFIA DELLA MUSCOLATURA LISCIA ISPESSIMENTO DELLA MEMBRANA BASALE IPERTROFIA DELLE GHIANDOLE DELLA SOTTOMUCOSA VASODILATAZIONE INFILTRAZIONE DI CELLULE INFIAMMATORIE (EOSINOFILI, NEUTROFILI,LINFOCITI ,PLASMACELLULE, MACROFAGI)

ALTERAZIONI FUNZIONALI L’ASMA E’ CARATTERIZZATO DA ANOMALIE DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLE VIE AEREE ALTERAZIONI FUNZIONALI OSTRUZIONE VARIABILE DEL FLUSSO D’ARIA AUMENTO DELLA REATTIVITA’ DELLE VIE AEREE A VARI FATTORI SCATENANTI

LA PATOGENESI DELL'ASMA E' CARATTERIZZATA PREVALENTEMENTE DA UNA SERIE DI MECCANISMI, IMMUNOALLERGICI E NON, CHE PORTANO ALLA INFIAMMAZIONE ED I CUI EPIFENOMENI SONO: LA REATTIVITA' BRONCHIALE ED IL BRONCOSPASMO REVERSIBILE SPONTANEAMENTE O DOPO TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

CARATTERISTICHE FISIOPATOLOGICHE ATTIVITA’ VENTILATORIA DEL POLMONE “CONDIZIONI FISIOLOGICHE” FASE INSPIRATORIA = FENOMENO ATTIVO : CONTRAZIONE DEI MUSCOLI INSPIRATORI FASE ESPIRATORIA = FENOMENO PASSIVO : RITORNO ELASTICO DI TUTTA LA STRUTTURA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLA GABBIA TORACICA

CARATTERISTICHE FISIOPATOLOGICHE ATTIVITA’ VENTILATORIA DEL POLMONE “OSTRUZIONE BRONCHIALE” OSTACOLO DELLA FASE ESPIRATORIA CHE DIVIENE PIU’ PROLUNGATA E NECESSITA DELL’INTERVENTO ATTIVO DEI MUSCOLI ESPIRATORI COMPRESSIONE DELLE STRUTTURE TORACOMUSCOLARI AUMENTO DELLA PRESSIONE ENDOALVEOLARE TENTATIVO DI CONTRASTARE LE AUMENTATE RESISTENZE AL FLUSSO AEREO DOVUTE ALL’OSTRUZIONE EVENTUALE INTRAPPOLAMENTO D’ARIA ALL’INTERNO DEI POLMONI CON UN AUMENTO DEL LORO VOLUME RESIDUO

CARATTERISTICHE FISIOPATOLOGICHE ATTIVITA’ VENTILATORIA DEL POLMONE “OSTRUZIONE BRONCHIALE” INCREMENTO DELLE RESISTENZE DELLE VIE AEREE EVENTUALE INTRAPPOLAMENTO D’ARIA CON AUMENTO DEL VR RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ DI ARIA ELIMINABILE IN UN SECONDO CON UN ATTO ESPIRATORIO FORZATO [ < VEMS – (FEV1) ] RIDUZIONE DEL PEF

FORME CLINICHE DI ASMA BRONCHIALE ALLERGICO O ESTRINSECO NON ALLERGICO O INTRINSECO DA ESERCIZIO FISICO DA ASPIRINA E DERIVATI PROFESSIONALE DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

ASMA DIAGNOSI ANAMNESI TOSSE EPISODICA RESPIRO SIBILANTE OPPRESSIONE TORACICA DISPNEA, SOPRATTUTTO DOPO ESERCIZIO FISICO E/O DURANTE LA NOTTE

ASMA DIAGNOSI ANAMNESI NEI BAMBINI TOSSE RICORRENTE, SOPRATTUTTO NOTTURNA EPISODI DI BRONCHITE ASMATIFORME OPPRESSIONE TORACICA, SIBILI O TOSSE PROVOCATI DA INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO, ESERCIZIO FISICO, ALLERGENI ANAMNESI PERSONALE DI ECZEMA ANAMNESI FAMILIARE DI MALATTIA ATOPICA

ASMA DIAGNOSI ANAMNESI NEGLI ADULTI DISPNEA NOTTURNA E TOSSE TOSSE, DISPNEA SIBILANTE OD OPPRESSIONE TORACICA IN SOGGENNTO NON FUMATORE SINTOMATOLOGIA EPISODICA PROVOCATA DA UNO DEI FATTORI SCATENANTI LA CRISI ASMATICA OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE REVERSIBILE SPONTANEAMENTE O DOPO BRONCODILATATORE

ASMA ESAME OBIETTIVO OBIETTIVITA’ NORMALE NELL’INTERVALLO TRA GLI EPISODI ASMATICI DISPNEA E/O RONCHI IN/ESPIRATORI DEFORMITA’ DELLE PARETI DEL TORACE (PETTO CARENATO) ARRESTO DELLA CRESCITA ASSENZA, DURANTE UN ATTACCO ACUTO, DEI SEGNI TIPICI DELLA DISPNEA

ASMA DIMOSTRAZIONE DELLA VARIABILITA’ E REVERSIBILITA’ DELL’OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE MISURAZIONE DEL PICCO DI FLUSSO ESPIRATORIO - MISURARE IL PEF MATTINA E SERA PER ALMENO UNA SETTIMANA - PEF NORMALMENTE PIU’ BASSO DI MATTINA - IN CASO DI ASMA: DIFFERENZA PEF MATTINA/SERA > 15% SPIROMETRIA - < FEV1 - < FEV1/CV - < FEFS - > VR, FRC - RISPOSTA AL BRONCODILATATORE POSITIVA SE FEV1 AUMENTA DI ALMENO IL 12% E 200 ml RISPETTO AL BASALE

ASMA TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE (METACOLINA, CARBACOLO, ISTAMINA, ECC. ) ACETILCOLINA METACOLINA CARBACOLO ISTAMINA H1 M3 muscolo liscio TP1 LT LTC4 LTD4 LTE4 TxA2 PGD2 PGF2a

ASMA TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE (METACOLINA, CARBACOLO, ISTAMINA, ECC. ) UTILI PER DIAGNOSTICARE L’ASMA IN PAZIENTI CON UNA FUNZIONE RESPIRATORIA NORMALE

SE POSITIVI INDICANO ATOPIA CHE PUO’ ESSERE O MENO ASSOCIATA ALL’ASMA ASMA PRICK TEST RAST SE POSITIVI INDICANO ATOPIA CHE PUO’ ESSERE O MENO ASSOCIATA ALL’ASMA

ASMA RX TORACE SPESSO NORMALE, PUO’ RIVELARE ISPESSIMENTO DELLE PARETI BRONCHIALI, INFILTRATI POLMONARI, COLLASSO SEGMENTARIO O LOBARE DA TAPPI DI MUCO/EOSINOFILI

ASMA DIAGNOSI DIFFERENZIALE BRONCHITE CRONICA ENFISEMA CORPO ESTRANEO PARALISI BILATERALE DELLE CORDE VOCALI TUMORI DELLA LARINGE, TRACHEA, BRONCHI PRINCIPALI INSUFFICIENZA DEL VENTRICOLO SINISTRO EMBOLIA POLMONARE SINDROME DA IPERVENTILAZIONE (STRESS) BRONCHIOLITE ACUTA FIBROSI CISTICA / BRONCHIECTASIE

ASMA COMPLICANZE OSTRUZIONE IRREVERSIBILE DELLE VIE AEREE PNEUMOTORACE SPONTANEO PNEUMOMEDIASTINO EOSINOFILIA POLMONARE COLLASSO POLMONARE DEFORMITA’ DELLA GABBIA TORACICA RITARDO DELLA CRESCITA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA E CUORE POLMONARE

ASMA PRINCIPI GENERALI DI TERAPIA PREVENIRE GLI ATTACCHI GRAVI IMPEDIRE, PER QUANTO POSSIBILE, L’INSTAURARSI DI UNA SINTOMATOLOGIA CRONICA EVITARE GLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI INFORMARE IL PAZIENTE CIRCA L’ASMA E LA TERAPIA DA PRATICARE

ASMA PRINCIPI GENERALI DI TERAPIA CORTICOSTEROIDI BETA2 – AGONISTI ANTICOLINERGICI CROMONI METILXANTINE ANTISTAMINICI ANTAGONISTI DEI LEUCOTRIENI