Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Come possono essere classificati?
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Misura di capacità e resistenze
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Misure con righello di sensibilità 1 mm
Superfici di base e altezze
Riassunto della prima lezione
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Raggio classico dell’elettrone
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Cenni di teoria degli errori
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Lezione 7 i Test statistici
MOTO RIDUTTORI.
Propagazione degli errori
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Grandezze e Misure.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
I solidi.
AREA DEL TRAPEZIO
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Misura della densità di
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Motoriduttori.
Determinazione analitica del momento di inerzia
Calcoli applicati alla chimica analitica
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Le misure sono osservazioni quantitative
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Misure ed Errori.
La geometria nel secondo ciclo
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
Elementi di statistica Le cifre significative
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
L’area del cerchio.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
Unità di misura, strumenti, errori Paolo Antonucci
Cerchio.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Solidi di rotazione.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Transcript della presentazione:

Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50 ml il cui errore è certificato pari a 0.25 ml. Calcolare la massa di NaCl che deve essere pesata e l’errore minimo che si può fare sulla pesata La concentrazione è il rapporto tra la massa di soluto pesata e il volume della soluzione La massa da pesare si calcola quindi come prodotto tra concentrazione e volume: L’errore su tale massa deve essere tale da garantire un errore sulla concentrazione inferiore all’1%, noto l’errore sul volume, cioè: Da cui:

Esercizi Si vuole misurare l'area e il perimetro di un campo da basket, usando un metro che la precisione di ± 10 cm. Si trova che il lato maggiore del campo misura 18.05 m, il lato minore 6.45 m. Trovare area A e perimetro p del campo, coi rispettivi errori. AREA: ERRORE RELATIVO SULL’AREA: A=116 ± 2 m2 ERRORE ASSOLUTO SULL’AREA: PERIMETRO: ERRORE ASSOLUTO SUL PERIMETRO: p=49.0 ± 0.3 m

Esercizi Si vuole determinare il volume della sfera con un errore inferiore al 5%. Specificare con quale errore percentuale deve essere noto il diametro della sfera. Il volume della sfera è pari a: avendo indicato con r il raggio della sfera: Detto d il diametro della sfera, l’espressione del volume si può riscrivere come: Il diametro deve essere noto con un errore dd tale per cui: Da cui: O analogamente: E il raggio?

Esercizi Si determina il volume di un cilindro misurandone il diametro e l’altezza. Se i risultati delle due misure sono: diametro: (8 ± 1) cm, altezza: (40 ± 1) cm Si chiede: Quale è l’errore sul volume? E quale il suo errore relativo (percentuale)? Se si potesse migliorare una sola delle due misure, quale bisognerebbe scegliere per ottenere un errore più piccolo sul volume? Il volume di un cilindro è il prodotto dell’area di base per l’altezza: ERRORE RELATIVO SUL VOLUME: ERRORE ASSOLUTO SUL VOLUME: V=2000 ± 500 cm3 Nell’espressione del volume del cilindro il diametro è elevato al quadrato. Ciò fa si che nella formula di propagazione per prodotti e rapporti compare il fattore moltiplicativo (2) in corrispondenza dell’errore relativo sul diametro. E’ quindi il diametro ad avere un peso maggiore nel calcolo dell’errore sul volume.

Esercizi Un chimico deve prelevare 50 ml di soluzione utilizzando una pipetta da 10 ml. Effettua pertanto 5 pipettate. Sapendo che la precisione nominale della pipetta è pari a 0.15 ml, calcolare l’errore associato al volume totale prelevato Il volume totale prelevato è la somma del volume di 5 pipettate: L’errore sul volume totale si ricava quindi utilizzando la formula di propagazione degli errori per somme e differenze: Gli errori sui singoli volumi Vi sono tutto pari a 0.15 ml (precisione della pipetta). Quindi:

Esercizi La portata di un fluido che scorre con velocità v attraverso un condotto di sezione circolare A è definita come: Q = A * v = π * r2 * v, ove r è il raggio della sezione del condotto. Supponendo che l’errore sul valore del raggio sia pari allo 0.6%, e quello sul valore della velocità sia pari al 2%, calcolare quanto vale l’errore percentuale sulla determinazione della portata. La formula che esprime la portata è un prodotto. Vale quindi : L’ERRORE PERCENTUALE SULLA PORTATA E’ QUINDI DEL 2.3%: