Esercitazione su test d’ipotesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
Intervalli di confidenza
Passo 1: trasformare tutte le percentuali in frequenze (senza sapere la numerosità sulla quale sono state calcolate, non si può fare il confronto tra %)
Esercitazione di Statistica
H0 H1 Efficacia di una Carta di Controllo
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
Inferenza statistica per un singolo campione
Test dIpotesi Corso di Teoria dellInferenza Statistica a.a. 2007/2008 Secondo Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea in MQEGA (Metodi Quantitativi.
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Intervallo di probabilità di una media
intervallo di confidenza e test di significatività per una proporzione
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Analisi della varianza (a una via)
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Corso di biomatematica lezione 7: Test di significatività
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
La Statistica esiste in quanto in natura i fenomeni tendono a manifestarsi con diverse modalità ad essere cioè variabili. Senza la statistica non esiste.
di cosa si occupa la statistica inferenziale?
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 7 i Test statistici
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Confronto fra 2 popolazioni
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Principali analisi statistiche
Recap on Measure Theory and Statistical Inference
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Unità 7 Test parametrici ☐ Test t di Student ☐ Analisi della varianza ad una via ☐ Confronti multipli.
La verifica delle ipotesi
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Analisi Bivariata: Test Statistici
Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.
ANALISI STATISTICA DI DATI CAMPIONARI
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
La distribuzione campionaria della media
Dalmine, 26 Maggio 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis fttp:\ingegneria.unibg.it.
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1111 Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche S. BalbiI test non parametrici.
L’ecologia è oggi sempre più una disciplina che enfatizza lo studio olistico del sistema. Anche se il concetto che l’intero possa essere più della somma.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Esercitazione su test d’ipotesi Significatività & Potenza di un test

IPOTESI: Un cardiologo vuole valutare se un nuovo agente anti ipertensivo può essere considerato più efficace del farmaco standard. EVIDENZE PRECEDENTI: è noto che la pressione sistolica media nei pazienti che ricevono la sostanza standard è m0=130 mmHg. Il cardiologo decide che cambierà agente anti ipertensivo se la nuova sostanza mediamente abbasserà la pressione sistolica di 10 mmHg rispetto al farmaco standard di riferimento. DIMENSIONE DEL CAMPIONE: Il cardiologo ha a disposizione solo 16 pazienti per effettuare lo studio. SVOLGIMENTO DELLA RICERCA:  Nel suo campione trova che la pressione sistolica media vale 119.5 mmHg.  Supponendo che la deviazione standard comune per le due distribuzioni sia 20 mmHg, con un errore del primo tipo dell’uno per cento (=0.01), quali conclusioni si posso trarre da questo risultato?

Soluzione da cui deriva e dalla lettura della tabella della distribuzione gaussiana sappiamo che CONCLUSIONE Il cardiologo conclude che i risultati non offrono un’evidenza, a questo livello di significatività, per supportare l’ipotesi che i pazienti che ricevono la nuova sostanza hanno una pressione sistolica media inferiore a quella di co- loro che che assumono la sostanza standard.

MA QUANTO CONCLUSO CON QUESTO TEST E’ VEROSIMILE? Qual è l’effetto di questa numerosità campionaria sulla potenza del test?

NON PUO’ ESSERE CONSIDERATO CONCLUSIVO! Sotto il valore della soglia è dato da:  Sotto H1: Potenza = Il test ha quindi il 37% di probabilità di rifiutare H0 quando falsa; vale cioè 0.37 la probabilità di evidenziare, se esiste, una differenza di 10 mmHg tra le due sostanze.  =1-potenza=1-0.37=0.63  Il cardiologo corre un rischio del 63% di accettare H0 quando invece è vera H1. Vale quindi 0.63 la probabilità di non evidenziare una differenza di 10 mmHg quando invece esiste. Il risultato ottenuto su 16 pazienti NON PUO’ ESSERE CONSIDERATO CONCLUSIVO!