RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
IMPIEGO A FINI ENERGETICI DELLE BIOMASSE
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
L’energia: l’altra faccia della materia
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
LE RISORSE ENERGETICHE
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Fonti primarie e secondarie Fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili
TRASMISSIONE DEL CALORE
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
Da un ettaro si ottengono:
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
LE ENERGIE ALTERNATIVE
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Esercizi I e II principio, H, S, G
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
L’ENERGIA.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
nel settore industriale
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Energia *.
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
I RIFIUTI Numeri e nomi da tenere a mente. FRAZIONE % Carta e cartone 26,65 Inerti 1,54 Legno 2,09 Metalli 3,38 Organici (sost. organiche) 30,99 Assorbenti.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Psicrometria.
Energia e sostenibilita': il sole a scuola il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo ESERCIZIO SU CALCOLO CO 2.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Transcript della presentazione:

RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Marco Fiala Dip. Ingegneria Agraria - Università Milano prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano

EIN EOUT VALUTAZIONE DELL’Uso efficiente dell’energia primaria PROCESSO di CONVERSIONE EIN ENERGIA USCENTE ENERGIA ENTRANTE

Ieff = ----------------------- VALUTAZIONE DELL’Uso efficiente dell’energia primaria Innanzitutto definiamo l’indice di efficienza energetica come : energia primaria uscente Ieff = ----------------------- energia primaria entrante

LIFE CYCLE ANALYSIS Cosa significa LCA Definizione: studio per valutare in un’ottica sistemi l’intero ciclo di vita di tutti gli input e gli output Approccio metodologico definito da: normative internazionali (Serie ISO 14000) COSA COMPORTA: La definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041); La compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema (ISO 14041); La valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input ed output (ISO 14042); L’interpretazione dei risultati (ISO 14043 da una idea della “qualità” della conversione

Cosa significa LCA

Gli output: valutazione caratteristiche ENERGIA METABOLIZZABILE (Em; J/kg; kcal/kg) Per i prodotti alimentari. Deriva da studi biochimici CONTENUTO CALORICO (Ce, Ve; J/kg; kcal/kg) Per tutti i prodotti a destinazione non alimentare. Si ricava per combustione diretta con studi termochimici

Gli output: caratteristiche MASSA VOLUMICA RELATIVA (r; kg/m3) Rapporto tra la massa di un campione a una certa temperatura e lo stesso volume di: aria alla pressione atmosferica (al livello del mare) a T = 0 °C (gas) acqua distillata a T = 15 °C (solidi, liquidi) Idoneità dei sistemi di pompaggio/iniezione del combustibile utilizzato MASSA VOLUMICA APPARENTE (; kg/m3) Massa di un campione a una certa temperatura effettivamente contenute nell’unità di volume. Importante per i materiali solidi: tiene conto di eventuali spazi vuoti e, dunque, delle modalità di stoccaggio e della granulometria Combustibili liquidi e gassosi r =  Calcolo dei volumi occupati (fasi di: trasporto, immagazzinamento)

Gli output: caratteristiche POTERE CALORIFICO SUPERIORE (PCS; kcal/kg; kcal/Nm3) Quantità di energia termica sviluppata dalla combustione completa di: 1 kg di combustibile (liquido o solido) 1 Nm3 (m3 normale: pressione atmosferica, T = 0 °C) (gas) Include il calore latente del vapore d'acqua che si forma, nel corso del processo, dalla combinazione dell'idrogeno e dell'ossigeno contenuti rispettivamente nel combustibile e nell'aria (acqua di legame) CxHy0z + O2  CO2 + H20 + energia POTERE CALORIFICO INFERIORE (PCI; kcal/kg; kcal/Nm3) PCI = PCS – calore latente del vapor acqueo (che nelle realizzazioni pratiche e con impianti convenzionali va perso con i fumi) H2O, CO2 CH4 + O2

CONTENUTO o VALORE ENERGETICO (CE, VE; kJ/kg; kJ/Nm3) Gli output: caratteristiche CONTENUTO o VALORE ENERGETICO (CE, VE; kJ/kg; kJ/Nm3) (Potere Calorifico Netto) = PCI – calore assorbito per evaporare l’acqua libera inglobata nel materiale (umidità: contenuta in quantità variabile in tutti i combustibili ligno-cellulosici) kJ/kg; kJ/Nm3 kcal/kg; kcal/Nm3 kWh/kg; kWh/Nm3 Potere Calorifico Inferiore (della sostanza secca) Umidità % materiale (su base umida) Calore di evaporazione dell’H2O

Gli output: esempio legna Legna tal quale m = 1 kg ss = 85% U = 15% PCIss = 4500 kcal/kg + - CE = 3735 kcal/kg

Gli output: valori medi tabellari

Gli input: caratteristiche CONSUMI DIRETTI Relativi all'impiego di combustibili, carburanti ed energia elettrica; CONSUMI INDIRETTI Necessari alla produzione e alla consegna all'azienda agricola dei mezzi tecnici (concimi, antiparassitari, mangimi extra-aziendali), delle macchine, degli attrezzi, degli investimenti in generale.

K = Ce + V Gli input: caratteristiche costo energetico (Ce): Quantità di energia spesa per la produzione, trasporto e distribuzione di una unità di prodotto sino al luogo di utenza valore energetico (V); Quantità di energia estraibile, o utilizzabile, all'ingresso dell'utenza finale. Nel caso dei combustibili liquidi, tale termine corrisponde, in pratica, al potere calorifico inferiore. Per i combustibili solidi e in particolare per le biomasse (legna, sottoprodotti agricoli) il valore energetico si ottiene come sopra visto Contenuto in energia primaria (K); Energia primaria degradata complessivamente per ogni unità di prodotto consumata da parte dell'utente finale. K = Ce + V

Indice conversione (Ic); Gli input: caratteristiche IC = K/V Indice conversione (Ic); un indice di conversione per trasformare l'unità di energia finale in energia primaria

Gli input diretti: valori medi tabellari

Gli input indiretti: valori medi tabellari

Cm = M  Cu  (1 -x) Gli input indiretti: fattori a loGorio parziale Contenuto specifico energia primaria (Cu; kcal/kg; kJ/kg), Energia per unità di massa che viene inglobata inizialmente nel bene e si consuma su più processi successivi Massa (M; kg); Energia che viene inglobata inizliamente nel bene e si consuma su più processi successivi Valore energetico di recupero (x; %); Energia inglobata nei rottami Contenuto energia primaria (Cm; kcal; kJ) Energia che viene inglobata inizialmente nel bene e si consuma su più processi successivi Cm = M  Cu  (1 -x)

DIPENDE DAGLI OBIETTIVI DELL’ANALISI INPUTS INDIRETTI: IL LAVORO UMANO DIPENDE DAGLI OBIETTIVI DELL’ANALISI energia consumata durante l'attività lavorativa, dati derivati dall’ergonomia energia contenuta nella razione alimentare, dati derivati dagli studi sull’alimentazione; energia impiegata per produrre la razione alimentare, derivati dagli studi sul sitema ago-alimentazione; energia consumata per mantenere in vita l'uomo o l'animale per tutta la sua vita e ripartita su ogni singola ora di lavoro, sarebbe la più corretta in un’ottica di LCA Per l'uomo si può passare così da 0,002 a 3.5 kgep/h di lavoro.

CONSUMI ENERGETICI PER PRODUZIONE CARNE MJ/kg kgep/kg kg/ha Invernada 7 0,16 300 Invernada con integrazione 3 0,07 500 Ristallo italia 22 0,5 1200

Fotovoltaico a film sottile 25-80[3] Chiamiamo “Ritorno Energetico sull’Investimento Energetico,” ovvero “Energy Return On Energy Investment” (EROEI) il rapporto fra l’energia che una tecnologia energetica produrrà durante la sua vita attiva e l'energia che è necessaria per costruire, mantenere, e poi smantellare la stessa Tecnologia EROEI (Elliott) (Hore-Lacy) Altri autori   Grande idroelettrico  50-250 50-200 Mini idro  30-270 Petrolio “anni d’oro”  50-100 Petrolio oggi 5-15[1] Eolico 5-80 20 Nucleare 5-100 10-60 <1[2] Fotovoltaico a film sottile 25-80[3] Fotovoltaico convenzionale (silicio) 3-9 4-9 <1[4] Carbone 2-7 7-17 Gas Naturale   5 - 6 Biomassa 3-5 5-27 Etanolo  0.6[5]-.2[6] Sabbie bituminose  <1?

fotovoltaico

Il corso in una diapositiva Attenzione a questo!!! da The Oi Drum l Drum "Coal": carbone; "domestic oil": petrolio nazionale; "nuc": nucleare "firewood": legna da ardere; "hydro" : idroelettrico; "windmill": eolico; "p.voltaic": fotovoltaico. Scala delle X: energia in exajoules, scalla delle Y, resa energetica dell’investimento, EROI

EMISSIONI DI CO2 tCO2 ≈ tep  3

Confronto di emissioni di anidride carbonica delle auto EMISSIONI DI CO2 Confronto di emissioni di anidride carbonica delle auto   tCO2/tep tCO2/TJ Benzina 2,868 68,17 Diesel 3,066 73,26 GPL 2,61 62,39 metano 2,334 56,32

Biocombustibili di seconda generazione?? EMISSIONI DI CO2 PER BIOCOMBUSTIBILI A PARTIRE DA TERRENO VERGINE Biocombustibili di seconda generazione??

APPROFONDIMENTI gemis http://www.oeko.de/service/gemis/en/index.htm

ESERCIZI

CALCOLO del RENDIMENTO 27/03/2017 CALCOLO del RENDIMENTO EP EIN = quantità fonte · Potere Calorifico Inferiore 15 m3 · 8500 kcal/m3 = 127500 kcal Fumi, CO2 EIN Metano V = 15 m3 3000 kg di H2O T2 = 80 °C T1 = 40 °C EOUT EOUT = quantità fluido · salto termico · calore specifico 3000 kg ·(80-40) °C · 1 kcal/ °C·kg = 120000 kcal RENDIMENTO di 1° ORDINE EIN EOUT EP = - = 127500 - 120000 = 7500 kcal

CALCOLO delle PERDITE TERMICHE 27/03/2017 CALCOLO delle PERDITE TERMICHE Temperatura ambiente T3 = 20 °C ACQUA DENSITÀ:  = 1 kg/dm3 = 1000 kg/m3 CALORE SPECIFICO: cs = 4187 J/kg °C = 1 kcal/kg°C H2O T2 = 65 °C V = 3,5 m3 GENERATORE TERMICO T1 = 10°C C = m  cs  T = V    cs  (T2 – T1) = 3,510004187(65-10) = 806 MJ = 223,9 kWh k = W/m2 · °C

CALCOLO dell’ENERGIA POTENZIALE e della POTENZA IDRAULICA 27/03/2017 CALCOLO dell’ENERGIA POTENZIALE e della POTENZA IDRAULICA V = 5000 m3 H1 =1000 m H2 = 200 m Turbina Bacino Idrico Q = 25 dm3/s Ep = m  g  H = V    g  (H2 – H1) = 500010009,81800 = 3,9241010 Nm Ep = 39240 MJ = 10900 kWh P = Q    g  (H2 – H1) = 2519,81(1000 - 200) = 196200 Nm/s = 196,2 kW

CALCOLO della POTENZA e dell’ENERGIA TERMICA 27/03/2017 CALCOLO della POTENZA e dell’ENERGIA TERMICA ACQUA DENSITÀ:  = 1 kg/dm3 = 1000 kg/m3 CALORE SPECIFICO: cs = 4187 J/kg°C = 1 kcal/kg°C FUNZIONAMENTO tf = 6 h T2 Q = 4 dm3/s T1 Pt = Q    cs  T = 41120 = 80 kcal/s = 288000 kcal/h 1 kW termico = 1000 W = 1000 J/s = 1 kJ/s = 3600 kJ/h = 860 kcal/h Pt = 335 kWt C = Pt  tf = 3356 = 2010 kWh = 1728000 kcal

CALCOLO del DELL’ENERGIA TERMICA captata da un COLLETTORE SOLARE 27/03/2017 CALCOLO del DELL’ENERGIA TERMICA captata da un COLLETTORE SOLARE Ipotesi su FUNZIONAMENTO GIORNALIERO ENERGIA INCIDENTE Ei: 5 kWh C = Ei  η = 5  0,7 = 3,5 kWh =3010 kcal TOUT T = Tout – Ti = 30 °C TIN  = 1 kg/dm3 la densità dell’acqua cs = 1 kcal/kg°C il calore specifico dell’acqua. M = C / (T   cs) = 3100 / (30  1  1) = 100 dm3 Ut = M / Cu = 100/50 = 2

CALCOLO del DELL’ENERGIA TERMICA captata da un COLLETTORE SOLARE 27/03/2017 CALCOLO del DELL’ENERGIA TERMICA captata da un COLLETTORE SOLARE Ipotesi su FUNZIONAMENTO GIORNALIERO Tf = 24 h ENERGIA INCIDENTE Ei: 5 kWh El = Ei  η = 5  0,1 = 0,5 kWh - + Essendo 1 kWh = 1000 Wh. Pel = Eel/ Tf = 0,5  1000/ 24 = 20,83 W

= 764 (kgeq/ha) 10.000 (UF/ha)  0,21 (kgeq/UF) = = 2100 (kgeq/ha) CALCOLO ENERGIA INDIRETTA CONCIMAZIONE 1 HA DI MAIS 400 unità di N 150 unità di fosforo 75 unità di potassio 10.000 (UF/ha)  0,21 (kgeq/UF) = = 2100 (kgeq/ha) 10000 UF/ha (400 (kg/ha)  1,75 (kgeq/kg)) + (150 (kg/ha)  0,32 (kgeq/kg)) + (75 (kg/ha)  0,22 (kgeq/kg)) = = 764 (kgeq/ha)

CALCOLO del COSTO MENSILE per il RISCALDAMENTO 27/03/2017 CALCOLO del COSTO MENSILE per il RISCALDAMENTO FUNZIONAMENTO tf = 250 h/mese METANO PCI: 38000 kJ/m3 = 9075 kcal/m3 = 10,56 kWh/m3 COSTO alla BOCCA IMPIANTO: Su = 0,568 €/ m3 QCH4 = ? m3/h T2 Pt = 288000 kcal/h = 335 kWt = POUT T1 VCH4 = QCH4 · tf = 40 · 250 =10000 m3/mese S mese = VCH4 · Su = 10000 · 0,568 = 5680 € /mese