ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
variabili aleatorie discrete e continue
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Intervalli di confidenza
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Distribuzione degli Errori di Misura
Inferenza statistica per un singolo campione
Valutazione delle ipotesi
LA COMPATIBILITA’ tra due misure:
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Johann Carl Friedrich Gauss ( )
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
La distribuzione normale e normale standardizzata
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Introduzione alla fisica
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 6 Inferenza statistica
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Fondamenti di informatica
Trattamento delle Osservazioni
I valori di riferimento
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
La distribuzione normale
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
STATISTICA CHEMIOMETRICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Intervalli di fiducia.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
Il residuo nella predizione
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Misura di una quantità fisica
Elementi di statistica La stima del valore vero
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Trattamento dei dati sperimentali
Transcript della presentazione:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 xi 20.1 18.5 23 20 19.5 17 19.8 21 18.6 18.2

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 xi 20.1 18.5 23 20 19.5 17 19.8 21 18.6 18.2 bin (Dx=2.2) 15-17.2 17.2-19.4 19.4-21.6 21.6-23.8

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 xi 20.1 18.5 23 20 19.5 17 19.8 21 18.6 18.2 bin (Dx=2.2) nk 15-17.2 1 17.2-19.4 3 19.4-21.6 5 21.6-23.8 Numero di misure nell’intervallo

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 xi 20.1 18.5 23 20 19.5 17 19.8 21 18.6 18.2 bin (Dx=2.2) nk Fk= nk/N 15-17.2 1 0.1 17.2-19.4 3 0.3 19.4-21.6 5 0.5 21.6-23.8 Frequenza Numero di misure nell’intervallo

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 xi 20.1 18.5 23 20 19.5 17 19.8 21 18.6 18.2 bin (Dx=2.2) nk Fk= nk/N Fk/Dx 15-17.2 1 0.1 0.045 17.2-19.4 3 0.3 0.136 19.4-21.6 5 0.5 0.227 21.6-23.8 Frequenza Numero di misure nell’intervallo Densità di frequenza

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Funzione densità di probabilità: gaussiana: Funzione della varabile x caratterizzata da due parametri: m e s x f(x) s

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Al variare di m varia la posizione della curva (traslazione lungo l’asse x)

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Al variare di m varia la posizione della curva (traslazione lungo l’asse x)

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Al variare di m varia la posizione della curva (traslazione lungo l’asse x)

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Al variare di s varia la larghezza della curva

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Al variare di s varia la larghezza della curva

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Al variare di s varia la larghezza della curva N.B. L’area resta uguale

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Significato della gaussiana nel caso di misure affette solo da errori casuali: m corrisponde al valore vero che si vuole misurare s è legata alla precisione sulla misura: minore è la larghezza della curva, migliore è la precisione della misura Nell’ipotetico caso di un numero infinito di misure il valor medio risulta uguale al valore vero m. Nel caso reale di un numero finito di misure, il valor medio è la miglior stima del valore vero. Nell’ipotetico caso di un numero infinito di misure la deviazione standard risulta uguale al parametro s. Nel caso reale di un numero finito di misure, la deviazione standard è la miglior stima di s.

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Significato della gaussiana nel caso di misure affette solo da errori casuali: a ciascun area sottesa dalla curva corrisponde un valore di probabilità L’area tratteggiata fornisce la probabilità di ottenere da una misura un valore che dista dal valore medio non più di una deviazione standard. x2=m+s x1=m-s Tale area è pari a circa 0.68. Quindi nel 68% dei casi, ci aspettiamo di trovare come risultato della misura un valore che dista meno di una deviazione standard dal valore vero m

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Significato della gaussiana nel caso di misure affette solo da errori casuali: a ciascun area sottesa dalla curva corrisponde un valore di probabilità L’area tratteggiata fornisce la probabilità di ottenere da una misura un valore che dista dal valore medio non più di due deviazioni standard. x2=m+2s x1=m-2s Tale area è pari a circa 0.95. La probabilità di trovare il risultato della misura nell’intervallo ±2σ dal valore vero è quindi pari a circa il 95%. m

LA DISTRIBUZIONE GAUSSIANA: Significato della gaussiana nel caso di misure affette solo da errori casuali: a ciascun area sottesa dalla curva corrisponde un valore di probabilità È possibile ricavare tale probabilità per qualsiasi intervallo, simmetrico o meno, utilizzando una tabella che fornisce le probabilità di trovare un valore in un generico intervallo simmetrico ±tσ centrato intorno al valore vero μ. t=1.5 x2=m+ts x1=m-ts m

LA TABELLA DELLA GAUSSIANA: m-ts m+ts

LA TABELLA DELLA GAUSSIANA: