Società Italiana di Spettroscopia Neutronica Scattering Elastico della β-lattoglobulina Barreca Davide (Dipartimento di Chimica Organica e Biologica, Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia IR su superficie
Advertisements

Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
TECNICHE CENTRIFUGATIVE
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
1° gruppo di alimenti primari:
tutor: prof. Adriana Basile esperto: prof. Ciro Formica
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Solubilità e proprietà colligative
Fenomeni Termici.
Diffrazione D2O Enrico J. Baldassarri Danilo Burattini Daniela Delfi
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
STUDIO DELLE PROTEINE.
Corso di “Farmacologia”
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Corso di Chimica Lezioni 3-4
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
PEPTIDI E PROTEINE.
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Radiografia digitale.
richiede la possibilità di:
2° esperienza di laboratorio:
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Università degli studi di Napoli “Federico II”
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Estrazione ed analisi dei lipidi
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
Andrea Capriccioli ENEA FUS TEC Frascati, 25 Mag 2004
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Gli atomi: la base della materia
Anteprima Proteine.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Progetto lauree scientifiche A. A
SOLUZIONI.
Dosimetria a gel per BNCT
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Caratterizzazione di Proteine
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Stati di aggregazione della materia
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Pietro Ferraro.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Il Naviglio estrattore® principio ed applicazioni
STAGE DI CHIMICA GIUGNO 2011 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA DEL PROFESSOR RIGHETTI CON IL NEOLAUREATO DAVIDE VILLA, LA LAUREANDA SONIA DAL BARCO E IL.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Società Italiana di Spettroscopia Neutronica Scattering Elastico della β-lattoglobulina Barreca Davide (Dipartimento di Chimica Organica e Biologica, Università di Messina) Calderaro Antonella (Dipartimento di Chimica Organica e Biologica, Università di Messina) Leggio Claudia (Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma) Tutor: Dr. Daniela Russo Dinamica di proteine

Grenoble Istituto Laue-Langevin (ILL) IN13 Lo spettrometro IN13

CRG-IN13 High-resolution spectrometers Thermal neutron backscattering spectrometer Geometria in back- scattering: θ=90°, cot(θ)=0 Dipende dallangolo di scattering Dipende dal cristallo

β-lattoglobulina Composizione: -162 amminoacidi -MW Da -C 820 H 1308 N 206 O 252 S 5 Composizione: -162 amminoacidi -MW Da -C 820 H 1308 N 206 O 252 S 5 Numero di protoni non scambiabili -240 scambiabili Numero di protoni non scambiabili -240 scambiabili Scambiabili rapidamente (OH, SH, NH amminico ) Scambiabili rapidamente (OH, SH, NH amminico ) Scambiabili lentamente (NH ammidico ) Scambiabili lentamente (NH ammidico )

Obiettivi -Analisi, mediante scattering neutronico elestico, di una polvere di β-lattoglobulina idratata al 14% in D 2 O (14g D 2 O:100g di proteina, 141 molecole di D 2 O per molecola di proteina) a diverse temperature, per cercare di descrivere la dinamica della proteina avente un numero ridotto di molecole di acqua didratazione -Le fluttuazioni strutturali inferiori al nanosecondo ci permettono di quantificare lampiezza dei movimenti degli idrogeni della molecola (studio dello spostamento quadratico medio) -Lidratazione catalizza la mobilità della proteina incrementando i moti collettivi anarmonici -Labbassamento della temperatura sopprime le transizioni tra gli stati conformazionali -Esprimenti di diffusione elastica di neutroni su proteine con diverso grado di idratazione al variare della temperatura evidenziano un abbassamento dellintensità integrata

Preparazione del campione -Purificazione della -lattoglobulina da siero di latte -Scambio H/D mediante dialisi in D 2 O -Liofillizazzione -Reidratazione differenziale mediante camere ad umidità relativa controllata: idratazione al 14% -Preparazione delle celle per lanalisi del campione in cella dalluminio da 1 mm -Peso della cella ( g prima e dopo la misura) -Purificazione della -lattoglobulina da siero di latte -Scambio H/D mediante dialisi in D 2 O -Liofillizazzione -Reidratazione differenziale mediante camere ad umidità relativa controllata: idratazione al 14% -Preparazione delle celle per lanalisi del campione in cella dalluminio da 1 mm -Peso della cella ( g prima e dopo la misura)

Schema acquisizione dati -Posizionamento a 45° della cella nel criostato -Cicli di estrazione di aria e insufflazione di He con formazione di ambiente con pressione finale pari a 2 mbar di He -Avvio e settaggio dello strumento mediante NOMAD -Acquisizione della cella vuota (2 run da 1h) -Posizionamento del monitor (M 2 ) dopo il sample per misure di trasmissione (M 1 /M 2 ) -Misura della trasmissione: -cella vuota posizionata a 90° (R c =M 1c /M 2c ) -camera senza cella (R v =M 1v /M 2v ) -cella con campione posizionata a 90° (R s =M s /M s ) -trasmissione cella (T c =R v /R c ) e campione (T s =R v /R s ) -Posizionamento a 45° della cella con campione -Inizio del set di misure tra 110K e 260K (16 misure da 1h) -Posizionamento a 45° della cella nel criostato -Cicli di estrazione di aria e insufflazione di He con formazione di ambiente con pressione finale pari a 2 mbar di He -Avvio e settaggio dello strumento mediante NOMAD -Acquisizione della cella vuota (2 run da 1h) -Posizionamento del monitor (M 2 ) dopo il sample per misure di trasmissione (M 1 /M 2 ) -Misura della trasmissione: -cella vuota posizionata a 90° (R c =M 1c /M 2c ) -camera senza cella (R v =M 1v /M 2v ) -cella con campione posizionata a 90° (R s =M s /M s ) -trasmissione cella (T c =R v /R c ) e campione (T s =R v /R s ) -Posizionamento a 45° della cella con campione -Inizio del set di misure tra 110K e 260K (16 misure da 1h)

Analisi dati -Raggruppamento dei run acquisiti alle diverse temperature in ununica matrice -Normalizzazione di tutti i dati per il monitor -Sottrazione della cella vuota -Normalizzazione delle intensità per lo stesso campione ad un basso valore di T per eliminare eventuali problemi dei detector - Eventuale rimozione di alcuni detector -Conversione di in Q -Plot del LnI(Q) vs Q 2 -Fit a piccoli valori di Q in accordo con lapprossimazione gaussiana = Spostamento Quadratico Medio

Spostamento Quadratico Medio

Intensità Integrata Spostamento Quadratico Medio Spostamento Quadratico Medio

Grazie….. ….anche se è stata abbastanza dura …… Prof. Renato Magli Dr. Ferdinando Formisano I tutor che ci hanno seguito (in particolare la Dr. Daniela Russo) Professori e ricercatori che ci hanno introddotto nel fantastico mondo di