DIFFERENZA TRA LE MEDIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
Variabili casuali a più dimensioni
Fondamenti della Misurazione
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Distribuzione degli Errori di Misura
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Innanzitutto divertiamoci
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Campionamento casuale semplice
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 6 Inferenza statistica
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Le distribuzioni campionarie
Unità 7 Test parametrici ☐ Test t di Student ☐ Analisi della varianza ad una via ☐ Confronti multipli.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
STATISTICA CHEMIOMETRICA
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Anova a due fattori Esempio di piano fattoriale: il caso della progettazione robusta di batterie Tipo di Materiale Temperatura (°F)
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
IL CAMPIONE.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Intervalli di confidenza
Elaborazione statistica di dati
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Introduzione all’inferenza
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

DIFFERENZA TRA LE MEDIE In campioni non indipendenti

Appaiati Si considerino di nuovo i metodi analitici V ed N per la determinazione dell'uricemia, e si supponga di voler saggiare la loro accuratezza su un ampio spettro di concentrazioni ematiche. A tale scopo, 7 soggetti sono stati sottoposti a un prelievo di sangue. Ciascun prelievo (uno per soggetto) è stato poi ripartito in due aliquote, l'una analizzata col metodo V e l'altra col metodo N. Si sono ottenute le misure (mg/dl) riportate nella seguente tabella:

Prefissato un rischio d'errore di tipo I =0 Prefissato un rischio d'errore di tipo I =0.05, si vuole saggiare se i due metodi hanno il medesimo grado di inaccuratezza. soggetto: 1 2 3 4 5 6 7 Metodo V 4.5 5.0 5.6 6.7 4.8 5.2 6.1 Metodo N 4.3 4.9 5.5 6.4 differenza 0.2 0.1 0.3 0.0 Ciò significa scegliere tra le due ipotesi: H0:(V-N) = 0 le vere medie delle distribuzioni delle misure coincidono per i due metodi H1:(V-N)  0 le vere medie delle distribuzioni delle misure differiscono tra i due metodi Nel caso in esame, i due campioni di misure non sono indipendenti. (Cfr. analogo esempio è illustrato a proposito del coefficiente di correlazione).

Valore atteso della differenza E[d] ed Var[d] Dalla NOTA* e sotto gli assunti ora specificati, si ha che: Da quanto detto si possono ricavare il valore atteso e la varianza della differenza (d) entro ciascun soggetto:

differenza tra le medie nel caso di campioni appaiati Da quanto illustrato si ricava che, sotto ipotesi nulla, la media ( ) delle differenze ( ), calcolate per ciascuno degli n soggetti, ha distribuzione gaussiana con media 0 e varianza pari a 22/n.   N (0 , 22/n) Il rapporto tra la media delle differenze e la stima del suo errore standard (ricavabile direttamente dalla deviazione standard delle differenze) ha, come sappiamo, distribuzione t di Student con  gradi di libertà: t  t (con =n-1 g.d.l.)

Nel nostro esempio si calcola che:

continua Poiché il valore calcolato (2.973) è maggiore del centile 97.5 della distribuzio-ne t con 6 g.d.l. (2.447), l'ipotesi nulla viene rifiutata al livello di significatività =0.05. Si può concludere che il metodo V tende a dare misure significativa-mente più elevate rispetto al metodo N. Se il fine è quello di stimare quanto i due metodi analitici differiscono per inaccuratezza, anziché eseguire il test posso calcolare l'intervallo di confidenza per la vera differenza tra le medie dei due metodi ( = V - N ):

Nel nostro esempio Segue nota * Nel nostro esempio la confidenza corrispondente ad un rischio d'errore di tipo I =0.05 è (1-)=0.95: I.C.95% = 0.143  2.447  0.0481 = [0.025; 0.261] Posso pertanto affermare che la vera differenza () di inaccuratezza tra i due metodi è un qualunque valore incluso tra 0.025 e 0.261. La probabilità che tale affermazione corrisponda a verità è del 95%. Si noti che l'intervallo di confidenza non contiene lo 0: la probabilità che  sia nullo è minore del 5%, in coerenza con l'esito del test di ipotesi. Segue nota *

NOTA * Covarianza (xV,xN) non nulla = Infatti ogni coppia (xV,xN) di misure si riferisce ad un valore () tipico dell'individuo in esame, che si scosta per una quantità ( -q) dalla media (q) della popolazione da cui si è estratto il campione. Inoltre, la differenza tra i valori xV ed xN entro ciascuna coppia è dovuta in parte alla sistematica differenza di accuratezza tra i due metodi (V - N), ed in parte agli errori di misura (V , N): Il termine casuale ( -q), che rappresenta la variabilità (o eterogeneità) biologica dell'uricemia, ha valore atteso nullo (infatti è uno scarto dalla media) e varianza :

NOTA* L'errore casuale di misura Assumiamo inoltre che l'errore casuale di misura abbia identica distribuzione gaussiana per i due metodi analitici: E(V) =E(N) = 0 V(V) = V(N) = 2 Dai precedenti assunti si ricava che E(xV)=V e E(xN)=N Cosa vale la covarianza tra le variabili casuali xV e xN  ? Per l'indipendenza tra gli errori di misura, e tra l'errore di misura ed il termine di variabilità biologica si ha che: Ne consegue che: