Esperimentazioni di Fisica 2 a.a. 2008/09

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
Advertisements

Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Corrente continua 1 6 giugno 2011
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Parte II Corrente e conduttori
Conduttori: Rame, ferro, alluminio
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
La corrente elettrica (1/2)
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Capacità elettrica  Condensatore
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Magnetismo nella materia
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Fisica 2 15° lezione.
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
L’elettricità.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Prof. Francesco Zampieri
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
6. La corrente elettrica continua
7. La corrente elettrica nei metalli
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
L'ELETTRICITA'.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
La corrente elettrica continua
Circuiti ed Elettronica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Induzione elettromagnetica
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Carica e scarica dei un condensatore L.S.”G. Oberdan” C.Pocecco Circuito RC pag. 1 La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Esperimentazioni di Fisica 2 a.a. 2008/09 Annarita Margiotta margiotta@bo.infn.it tel. 0512095226 Gianni Siroli siroli@bo.infn.it tel.: 0512095240 23/09/2008

Scopi del corso fornire i principii di base e gli elementi tecnico-pratici relativi allo studio dei circuiti elettrici e dell’elettronica a semiconduttori lineare e digitale introduzione all’uso della strumentazione di base per le misure elettriche introduzione alla strumentazione in uso nelle osservazioni astronomiche e astrofisiche ESAME: prova orale, ma è necessario avere presentato le relazioni scritte delle prove di laboratorio 23/09/2008

Programma del corso (obbligatorie) cenni di elettromagnetismo classico: cariche, forze, potenziali, campi elettronica analogica: grandezze fondamentali per l’analisi dei circuiti elettronici ed elementi lineari dei circuiti: tensione corrente resistenza capacità induttanza leggi di Ohm e di Kirchhoff legge di Ohm generalizzata formalismo complesso filtri cenni sulla struttura a bande semiconduttori elementi non lineari passivi : diodi attivi : transistor - BJT; FET cenni su amplificatori e ADC/DAC richiami sulla teoria degli errori introduzione al laboratorio elettronica digitale: fondamenti di logica simbolica (algeba di Boole) porte logiche e tavole di verità circuiti digitali combinatori: multiplexer codificatori decodificatori sommatori genaatori di parità ROM PLA circuiti sequenziali : flip-flop registri contatori introduzione ai sistemi di acquisizione dati CCD ad uso astronomico fotomoltiplicatori radiotelescopi Esercitazioni di laboratorio con relazione scritta (obbligatorie) 23/09/2008

Prerequisiti Conoscenze relative all’elaborazione dei dati sperimentali (vedi Esperimentazione di Fisica 1) Conoscenze (almeno generali) di elettromagnetismo 23/09/2008

Durante il corso: in aula - come sempre (ci conosciamo da tempo…) le domande e le richieste di chiarimento sono sempre benvenute. nel mio studio – telefonate o mandate un e-mail per fissare un incontro (da soli o in gruppo). 23/09/2008

Testi consigliati Una selezione di argomenti da: Resnick, Halliday, Krane – Fisica 2, C.E.A. Millman, Grabel - Microelettronica, McGraw-Hill Martinez, Klotz – A practical guide to CCD astronomy, Cambridge University Press dispense presso la portineria del Dip. Astronomia sito Internet: http://ishtar.df.unibo.it in alternativa si può usare qualunque altro testo di elettromagnetismo, circuiti ed elettronica Tutti i testi sono disponibili nella biblioteca del Dipartimento di Astronomia 23/09/2008

Cariche elettriche 2 diversi tipi di cariche elettriche Benjamin Franklin le chiamò positive e negative le cariche Negative sono elettroni le cariche Positive sono protoni spesso sono legate in atomi: protoni positivi nel nucleo centrale r~10-15 m elettroni negativi orbitano attorno al nucleo r~10-10 m Esempio: Litio 3 protoni nel nucleo, 3 elettroni orbitanti 23/09/2008

Cariche elettriche unità e quantizzazione L’unità di misura della carica elettrrica nel SI è il Coulomb (C ) La carica elettrica, q, è quantizzata quantizzata = è un multiplo intero di una qualche quantità e fondamentale della carica q = Ne N è un intero e rappresenta la carica di un elettrone = +1.6 x 10-19 C Elettrone: q = -e Protone: q = +e 23/09/2008

schema di reticolo cristallino moto caotico delle cariche libere velocità media tra 2 urti ≈ 106 m/s velocità di deriva ≈ 10-2 - 10-3 m/s 23/09/2008

simbolo circuitale resistenza dipendenza di r e quindi di R dalla temperatura questi valori valgono per una temperatura prefissata 23/09/2008

Conduttori: Rame, ferro, alluminio Isolanti: Vetro, plastica, polistirolo  = 10+15  m Semiconduttori: Germanio, silicio, boro  = da 10- 3 a 10 2  m RESISTIVITA’ : r  W metro (ohm metro) RESISTENZA R = r  L / A W (ohm) RESISTORI Resistenza di un filo di lunghezza 3 m e sezione 3 mm 2 conduttore L = 3 m A = 3 mm2 0,01  semiconduttore da 1 K a 100 M isolante 1013  23/09/2008

Per un conduttore ohmico la resistenza è indipendente dalla ddp applicata V I + - v (t) = R  i(t) IMPORTANTE: il verso convenzionale della corrente va dal polo positivo al polo negativo, come se si spostassero delle cariche positive 23/09/2008

Leggi di Ohm Prima legge di Ohm: in un conduttore metallico l'intensità di corrente (a temperatura T costante) è direttamente proporzionale alla tensione applicata ai suoi capi e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore. i(t) = 1/R v(t) Seconda legge di Ohm: in un conduttore metallico di sezione costante S e lunghezza L, la resistenza è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e alla resistività r, inversamente proporzionale alla sua sezione S: R = r L/S 23/09/2008

elementi lineari (ideali) resistore: elemento di circuito dotato di uno specifico valore di resistenza. Dissipa energia sotto forma di calore (effetto Joule) v(t) = R i(t) capacitore: elemento che immagazzina energia potenziale sotto forma di campo elettrico v(t) = 1/C ∫ i(t) dt induttore : elemento che immagazzina energia potenziale sotto forma di campo magnetico v(t) = L di(t)/dt 23/09/2008

C = Q/DV = [Farad] 1 pF = 10-12 F 1 nF = 10-9 F 1 mF = 10-6 F Qual è l’area delle armature di un condensatore a facce piane, parallele, poste alla distanza di 1 mm, se la sua capacità è 1 Farad? 23/09/2008

Capacità di un condensatore a facce piane e parallele Come si fa a calcolare? Provate a casa. NON ANDATE A CERCARE LA SOLUZIONE 23/09/2008

energia immagazzinata in un capacitore: W = risultato ottenuto per un capacitore a facce piane, ma si può dimostrare che vale sempre 23/09/2008

Condensatori in serie e in parallelo stessa carica elettrica stessa ddp 23/09/2008

INDUTTORE L nel SI Henry energia immagazzinata in un induttore: induttore : elemento che immagazzina energia potenziale sotto forma di campo magnetico v(t) = L di(t)/dt anche L dipende essenzialmente da fattori geometrici (numero di spire, lunghezza e forma del solenoide/toroide…) energia immagazzinata in un induttore: W = 1/2 L I2 L nel SI Henry 23/09/2008

Potenza energia fornita ai portatori di carica potenza trasferita dal generatore di fem In un circuito puramente resistivo I= V/R: P = V I = R I2 = V2/R potenza dissipata per effetto Joule 23/09/2008

facciamo il punto della situazione 1 conduttori - isolanti intensità di corrente i = dq/dt : 1 Ampere = 1 Coulomb/s nei conduttori la corrente è data dal movimento di elettroni (unipolare). per convenzione il verso positivo della corrente è quello che si avrebbe se si muovessero le cariche positive. differenza di potenziale elettrica (o forza elettromotrice o tensione): Volt resistenza : Ohm RESISTORI : v(t) = R i(t) legge di Ohm capacità : Farad CAPACITORI (CONDENSATORI) : q(t) = C v(t)  v(t) = 1/C ∫ i(t) dt induttanza : Henry INDUTTORI : v(t) = L di(t)/dt 23/09/2008

qualche definizione aggiuntiva generatore di tensione (ideale): dispositivo che mantiene costante una ddp ai capi di un carico, indipendentemente dal valore del carico generatore di corrente (ideale): dispositivo che fornisce una corrente indipendentemente dal carico circuito : insieme di elementi cpllegati mediante conduttori di resistenza, capacità e induttanza trascurabili rete : circuito complesso maglie : circuiti componenti una rete rami : parte di un circuito percorso dalla stessa corrente e compreso tra 2 nodi : è un punto in cui le correnti si dividono Analisi dei circuiti  Leggi di Kirchhoff 23/09/2008

Leggi di Kirchhoff In ogni nodo la somma algebrica delle correnti è uguale a 0 In ogni maglia la somma algebrica delle ddp è uguale a 0. 23/09/2008

resistenze in serie e in parallelo 1/Req = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3 23/09/2008

Generatore di tensione ideale e reale Un generatore di tensione ideale è un generatore che produce la stessa tensione indipendentemente dal carico; questo equivale a dire che ha una resistenza interna nulla. Ciò non accade nel generatore reale in cui, a causa della resistenza interna, la tensione decresce all’aumentare del carico. Ri RL Vi VL 23/09/2008

Generatore di corrente ideale e reale Un generatore di corrente ideale è un generatore che fornisce una corrente indipendentemente dal carico, questo equivale a dire che ha una resistenza interna infinita. Ciò non accade nel generatore reale, la cui la resistenza interna ha un valore finito. Ri RL I VL 23/09/2008

circuito RC costante di tempo RC = corrisponde al tempo impiegato per trasferire sul condensatore (1-1/e) = 63% della carica totale 23/09/2008

circuito RL f 23/09/2008

Circuito oscillante LC Per avere un riassunto della trattazione algebrica vista a lezione, fate riferimento alle dispense. 23/09/2008

circuito RLC D < 0 D = 0 D > 0 Per avere un riassunto della trattazione algebrica vista a lezione, fate riferimento alle dispense. D < 0 D = 0 D > 0 23/09/2008

circuito RLC Per avere un riassunto della trattazione algebrica vista a lezione, fate riferimento alle dispense. 23/09/2008

Formalismo complesso identità di Eulero: 23/09/2008

Formalismo complesso Soluzione = integrale dell’omogenea associata (0) + integrale particolare  i(t) = i0 cos(wt + b) 23/09/2008

Formalismo complesso Sostituendo nell’equazione differenziale: (per i conti fatti in aula  dispense) 23/09/2008

Circuito resistivo b = a la corrente è in fase con la tensione 23/09/2008

Circuito capacitivo b = a + p/2 la corrente anticipa la tensione 23/09/2008

Circuito induttivo b = a - p/2 la corrente segue la tensione 23/09/2008

Circuito RLC serie f = a - b tra corrente e tensione ai capi di R non c’è sfasamento le tensioni ai capi di C e di L saranno in quadratura 23/09/2008