Cosa ce dopo il rivelatore? come si trattano i segnali in uscita? uscita di un PMT breve impulso di corrente generalmente viene trasformato in tensione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
Advertisements

L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Cache Memory Prof. G. Nicosia University of Catania
Parametri Acustici (ISO 3382)
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
1 Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento WW (*) 2l2 nel canale di decadimento WW (*) 2l2 Dati Spring07 CMSSW_1_3_x 100 pb -1 (47 pagine)
Siena, settembre 2005 (III) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
1 A neural approach to the analysis of CHIMERA experimental data CHIMERA Collaboration S.Aiello 1, M. Alderighi 2,3, A.Anzalone 4, M.Bartolucci 5, G.Cardella.
PHOTON-TIMING DETECTOR MODULE FOR SINGLE-MOLECULE SPECTROSCOPY
Camera CCD in sviluppo allXUVLab per un esperimento su razzo, precursore dellesperimento UVC del Solar Orbiter Compact (72mm x 72mm x 50mm) Lightweight.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
PLANCK LFI N. Mandolesi Consorzio PLANCK-LFI Incontro con Prof. P. Benvenuti IASF/CNR - Sez. di Bologna, Gennaio 2004.
Sistema di calibrazione temporale Trasmissione del Clock e del tempo assoluto Nemo Fase1.
Dafinei_Otranto2012_Lesson-2 Ioan Dafinei INFN Sezione di Roma, ITALY OTRANTO Settembre 2012 XXIV SEMINARIO NAZIONALE Di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE.
SPETTROSCOPIA FISICA AMBIENTALE 2 Antonio Ballarin Denti
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Nanoscience Laboratory Silicon nanophotonics Metamaterials Nanobiotechnologies, antioxidants and human health Few lab members.
Prospettive future della Gamma - Ray Astronomy 1) Rivelatori su satellite 2) Rivelatori Cerenkov 3) Particle Detector Array.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Chistmas is the most loved holiday of the years. Adults and children look forward to Chistmas and its magical atmosphere. It is traditional to decorate.
Astrofisica delle alte energie 2010
Rivelatori a stato solido basati su diamante per applicazioni su raggi X Buongiorno a tutti !!! Scopo di questa presentazione e mostrarvi alcuni dei.
Il documento non deve essere riprodotto, modificato, adattato, pubblicato, tradotto in qualsiasi forma sostanziale, in tutto o in parte, né divulgato a.
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario M.F. Marcucci SAIT Teramo 4-8 maggio 2008 Nuove conoscenze sulla riconnessione magnetica dai dati della.
Compito desame del Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI Esempio preparato da Michele MICCIO.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Alcuni moduli per processare i segnali provenienti dai rivelatori
7 N. Dinu, E. Fiandrini and L. Fano' Overview of the electrical characterization of AMS/CMS silicon microstrip detectors, Nota INFN AE-06/1.
Il Trigger di AMS-02 Stato dellarte. Trigger: Stato dellarte I livelli di trigger dellesperimento: -Fast trigger:FTC (particella carica attraversa il.
Palermo, may 2010 F.Doumaz, S.Vinci (INGV-CNT- Gruppo di telerilevamento)
1 Anagrafica 2011: G.Cataldi(40), M.R.Coluccia(30), P.Creti (30) Anagrafica 2012: G.Cataldi(30), M.R.Coluccia(30), P.Creti (40) Setup Sperimentale.
Introduzione alla Radioastronomia Parte I Nichi DAmico Dipartimento di Fisica, Universita degli Studi di Cagliari INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
1 6. Astronomia Gamma Corso Astrofisica delle particelle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 2011/12.
Motor Sizing.
You will see a very spectacular picture ? Vuoi vedere una roccia spettacolare ?
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
MILANO Single step D=400mm, f=40°Diag From a message of Levacher about next step thermal analysis for the baffle can be allocated a space of.
LUNA II Foto Umax = kV LUNA 400 kV at LNGS: Imax = 650 A
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
Ottimizzazione del tempo morto
DOMOTIC HOUSE WATER MONITOR Agalbato Francesco Buccheri Antonino.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Min mAU mAU min min
Final Review Meeting Livorno, Italy January 30-31, 2012
RPC muon trigger 3 concentric cylindrical layers of RPC at 5, 7.5 and 10m radius 2 gas gaps and 2+2 readout planes for each detector element 2 mm gas gap.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Antonio CaponeKm3 - incontro con referees INFN presentazione richieste Composizione del Gruppo Km3 nel 2014.
Michele Iacovacci (Napoli),
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
RIVELATORI A TEMPO DI VOLO
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
Information In March we decided to start to work on this topic in strong collaboration with Roma 1 group: Ferrante (50-70%), Braccini (50-70%), Torre (100%),
Transcript della presentazione:

Cosa ce dopo il rivelatore? come si trattano i segnali in uscita? uscita di un PMT breve impulso di corrente generalmente viene trasformato in tensione di solito necessita di amplificazione funzione principale di un amplificatore è la trasformazione del segnale in output da un rivelatore in un segnale di ampiezza maggiore e pronto per essere elaborato

segnale in uscita da un rivelatore 10 % 90 % pulse height pulse width risetimebaseline tipico segnale analogico informazioni contenute nella forma dellimpulso nellampiezza, nel tempo rispetto ad altri segnali scale temporali tipiche ns ms a parte il G-M i rivelatori generalmente producono segnali molto piccoli carica liberata da una mip ~ C (femtoCoulomb) pari a circa elettroni 300 keV in gas tipicamente si produce un impulso di tensione di circa 1 mVolt necessario un preamplificatore vicino alluscita del detector tendenza attuale a integrare preamplificatore, amplificatore, convertitore … nellelettronica di front-end VLSI

Catena logica di rivelazione detector (PMT): converte lenergia depositata dalla particella in carica elettrica. preamplificatore : converte il segnale di carica (o di corrente) in un segnale di tensione introducendo poco rumore discriminatore /comparatore amplificatore – formatore : deve sagomare opportunamente il segnale per evitare sovrapposizioni di impulsi elaborazione: immagazzinamento del segnale analogico + successiva conversione dellaltezza di impulso e delle informazioni temporali in un numero (conversione analogico – digitale ADC e conversione tempo – digitale TDC)

E una combinazione di componenti elettronici e informatici che forniscono un segnale veloce qualora si verifichi un evento interessante. Le condizioni possono essere piu o meno complicate: identificazione di una particella carica che passa attraverso alcuni contatori a scintillazione entro un certo intervallo di tempo. Un efficiente sistema di trigger e fondamentale per evitare che un rivelatore registri anche eventi non interessanti come, per es. eventi di fondo. Che cose il trigger?

Il PMT è un dispositivo con una risposta temporale molto rapida, per ottimizzare la quale vengono studiate le caratteristiche geometriche della finestra di ingresso, della disposizione dei dinodi. Inoltre la risposta temporale migliora con il quadrato della tensione di alimentazione ALCUNE DEFINIZIONI ESEMPIO DI IMPULSO DI USCITA

Transit time = intervallo di tempo tra larrivo di un impulso luminoso sul catodo e il corrispondente impulso di corrente sullanodo ( qualche decina di ns). TTS= transit time spread = rappresenta la fluttuazione del TT di ogni impulso di fotoelettrone, quando il fotocatodo è completamente illuminato (solitamente FWHM). (determina la risoluzione temporale del PMT) valori tipici del TT ~ ns; del TTS < ns Esempio di TTS

linearità del PMT carica raccolta allanodo proporzionale al numero di fotoni che hanno raggiunto il catodo ATTENZIONE: la proporzionalità è vera solo in media risoluzione temporale durata segnale < 50 ps tempo di transito varia da un impulso allaltro si definisce il TTS (Transit Time Spread) come il RMS della distribuzione dei tempi di transito (valori tipici del TT ~ ns; del TTS < ns) tempo di salita 1 -2 ns

Principio di funzionamento : rivelazione della radiazione Cherenkov emessa da particelle relativistiche ricostruzione della traccia della particella ?????????

A cosa serve il PMT in astrofisica? Un esempio: il telescopio di neutrini

particella carica in un mezzo con v > c/n con n = indice di rifrazione del mezzo c = velocità luce nel vuoto emissione di fotoni nellUV e nel visibile angolo di emissione c tale che : Radiazione Cherenkov

Detection Principle The neutrino is detected by the Cherenkov light emitted by the muon produced in the CC interaction. 1.2 TeV muon traversing the detector. N X W Detector 1 km at 300 GeV 25 km at 1 PeV 5-10 m long diameter ~ 10 cm track cascade Detection of cascades is also possible. In a km3 detector ν τ identification will be possible A very wide energy range can be covered looking in different directions

Cosmic Ray spectrum SNR originGalactic origin (several theories) GZK cut-off: end of the cosmic ray spectrum?? AGN, top- down models? ? Extra- galactic origin 1 particle per m 2 per second. 1 particle per m 2 per year. 1 particle per km 2 per year. We do see cosmic Rays accelerated at to very high energy

Detector light cone detected by array of PMTs High energy interact in the medium surrounding the detector 0.7 o / E 0.6 (TeV) Muons produce Cerenkov light DETECTION PRINCIPLE p

IceCube IceTop air shower array 80 pair of ice Cherenkov tanks IceCube : 80 strings with 60 optical modules 17 m between optical madules 125 m between strings 1 km 3. A 1-Gton detector Presently installed: IceTop: stations OM) IceCube: strings ( OMs) AMANDA: 19 strings, 677 OMs in total ø 200m, heigth 500m

Drilling ICECUBE 2450 m AMANDA Drilling time AMANDAs string 19

Neutrino Telescopes in the World ANTARES + NEMO + NESTOR KM3NeT

NESTOR: Rigid Structures Forming Towers Tower based detector (titanium structures). Dry connections (recoverconnectredeploy). Up- and downward looking PMs m deep. First floor (reduced size) deployed & operated in Plan: Tower(s) with12 floors 32 m diameter 30 m between floors 144 PMs per tower

The NEMO Project Extensive site exploration (Capo Passero near Catania, depth 3500 m); R&D towards km 3 : architecture, mechanical structures, readout, electronics, cables...; Simulation. Example: Flexible tower 16 arms per tower, 20 m arm length, arms 40 m apart; 64 PMs per tower; Underwater connections; Up- and downward-looking PMs.

Test site at 2000 m depth operational. Funding ok. Completion expected by Shore station 2.5 km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o. Cable with single steel shield JBU J J 5 km e.o. cable Geoseismic station SN-1 (INGV) 5 km e.o. cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm 2 NEMO Phase I

J.A. Aguilar ICRC, Pune, 2005 The ANTARES detector 12 strings (900 PMTs) 25 floors / string 3 PMTs / floor ~60-75 m 350 m 100 m 14.5 m Junction Box 40 km to shore Buoy Storey Horizontal layout It receives power from shore station and distributes it to the lines. Data and control signals are also transmitted via the JB.

ANTARES status Line anchor Buoy OM LED beacon 25 storeys + 1 BSS Presently taking data from two lines in the water. Full Line 1 and Mini-Instrumentation Line + Junction Box, Electro-optical cable, Shore Station, DAQ, Slow Control, calibration systems…

Line 1 deployment February 2006 March 2006

(2.3) Principal Components: Analog Ring Sampler front-end digitizer The Analog Ring Sampler (ARS) chip performs the complex front-end functions: ~$10/chip, 250mW Constant 1GHz analog sampling of PMT Anode, Anode/5, Dynode 11, and 20 MHz CLOCK signals Dynamic Range 4V (~ 60spe) Configurable pulse-shape discrimination to tag complex shapes (Waveform) which will be fully digitized. For simple pulses (SPE-like) only Charge and Time information is measured. t ~400 ps 2 x 8 bit ADCs working in ll to digitize events upon readout request (trigger) High speed (20Mb/s) serial port transfers digitized events to the central DAQ LCM processor.

Data from ~2500 m below sea level Site properties: Example of data taking rate Baseline Bursts Baseline evolution with time Water current velocity evolution with time Heading of the three MILOM storeys Currents < 20 cm/s ~5 cm/s on average Correlation with currents has been noticed ~120 kHz Seasonal variations ~60 kHz summer autumn

Data from ~2500 m below sea level Spatial Calibration: WF signal example. Charge Calibration: Distance from autonomous line (RxTx) to MILOM RxTx, evolution with time. 175 m 96 m Evolution with time of the normalized charge.

Data from ~2500 m below sea level Internal LED t evolution with time MILOM LED beacon Storey Time Calibration: OM signal – beacon PMT time difference for each OM. The rate measured of these coincidences is ~13 Hz (in agreement with the estimations). 40 K coincidences between OMs.

First (downgoing) muons detected

Complementarity