Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Antonio Ballarin Denti
POTENZIALI TERMODINAMICI
TEORIA CINETICA DEI GAS
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fisica 1 Termodinamica 7a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Le trasformazioni principali
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
Termodinamica classica
Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Potenziali termodinamici
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
calcolo e applicazioni
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Termodinamica.
Termologia 1. La temperatura (II).
Un gas perfetto biatomico compie il ciclo reversibile
Partendo dallo stato iniziale A,
Due moli di idrogeno a temperatura T 1 = 400 K assorbendo il calore Q = 5590 J, ( se c v e’ costante) a quello B si ha per un gas perfetto che esegua una.
A) determinare il valore della temperatura T C p V A B C Un gas perfetto biatomico compie il isocoro un riscaldamento isocoro da A a B, adiabatica una.
I Padri della Teoria Cinetica
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Trasformazioni termodinamiche
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
L’energia libera di Gibbs, G
Transcript della presentazione:

pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore dQ Relazione di Mayer fino a causare una variazione dT di variazione di temperatura e la stessa nelle due trasformazioni e che lenergia volume costante perfetto operando a volume costante interna e funzione della sola temperatura dato che non viene svolto lavoro dL = 0 effettuando il lavoro dL diversa dal caso precedente perche questa volta il gas si espanderebbe pressione in alternativa si puo fornire una certa quantita di calore operando a pressione costante costante fino ad ottenere la stessa variazione dT di temperatura e dato che la necessaria per ottenere la stessa variazione di temperatura del gas sarebbe la quantita di calore necessaria sara del gas sara la stessa nei due casi dal primo principio della termodinamica temperatura del gas la quantita di calore la variazione dU di energia interna a n moli di gas

per il primo principio ovvero vale lequazione di stato dei gas perfetti e ossia la trasformazione e reversibile quindi dato che operiamo a pressione costante differenziando la quindi a pressione costante si ottiene si definisce il rapporto tra i calori specifici molari calori specifici molari a volume e pressione costanti relazione tra i calori specifici molari di un gas perfetto gas perfetti in conclusione per i gas perfetti si ha relazione di Mayer e Ricapitolando :

sperimentalmente si misura : per i gas ideali monoatomici per alcuni gas ideali biatomici in effetti dal primo principio della termodinamica per trasformazioni reversibili infinitesime si ha Nota bene:in un gas perfetto lenergia interna e funzione della sola tempertura percio dovremmo usare il simbolo di derivata totale ma la relazione che lega e allenergia interna U e di validitail calore specifico molare a volume costante c V del tutto generale percio e giustificato luso della derivata parziale