Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
La termodinamica, la vita e i diavoletti di Maxwell
Primo principio della termodinamica (parte seconda)
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Secondo Principio della Termodinamica
La misura empirica della temperatura
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 7a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Le trasformazioni principali
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Termodinamica classica
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Trasformazioni cicliche
Chimica Fisica Equazione di Stato
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
calcolo e applicazioni
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Principio zero della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Trasformazione chimica = reazione  reattore
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Primo principio della termodinamica
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Termodinamica.
Un gas perfetto biatomico compie il ciclo reversibile
Partendo dallo stato iniziale A,
Due moli di idrogeno a temperatura T 1 = 400 K assorbendo il calore Q = 5590 J, ( se c v e’ costante) a quello B si ha per un gas perfetto che esegua una.
A) determinare il valore della temperatura T C p V A B C Un gas perfetto biatomico compie il isocoro un riscaldamento isocoro da A a B, adiabatica una.
Il secondo principio della termodinamica
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Trasformazioni termodinamiche
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto durante una trasformazione adiabatica non vi e’ scambio di calore se la trasformazione avviene tra due stati di equilibrio A e B in generale e nel caso di trasformazione adiabatica irreversibile questo e’ tutto cio’ che e’ possibile affermare viceversa se la trasformazione adiabatica fosse reversibile istante per istante conosceremmo le coordinate termodinamiche del gas e passando ai differenziali ossia inoltre dunque usando la legge dei gas perfetti

separando le variabili si ottiene ossia dove si sono utilizzate la relazione di Mayer e la integrando da un generico stato A ad un generico stato B A e B sono stati qualunque  per una trasformazione adiabatica reversibile di un gas perfetto vale la formula di Poisson e’ possibile usare anche p e V come variabili da  che sostituita nella porta a oppure p e T ottenendo in questo caso

Trasformazioni politropiche dei gas perfetti una trasformazione reversibile di un gas perfetto per la quale valga la relazione ossia dove t e’ un numero reale e’ detta politropica tutte le trasformazioni fino ad ora esaminate sono casi particolari di trasformazioni politropiche se : t = 0 trasformazioni isobare  t = 1  trasformazioni isoterme t = g  trasformazioni adiabatiche t  ∞ trasformazioni isocore 

il lavoro compiuto da un gas perfetto lungo una politropica integrando lungo una qualunque politropica si ottiene il risultato di carattere generale che il lavoro compiuto da un gas perfetto lungo una politropica e’ direttamente proporzionale alla variazione di temperatura del gas perfetto con t ≠ 1 poiche’ in conclusione ( ( ad esclusione del valore t = 1 )

lavoro del gas perfetto lungo una trasformazione adiabatica verifica : lavoro del gas perfetto lungo una trasformazione adiabatica se dalla relazione di Mayer dove Cp e CV sono le capacita’ termiche e da per cui ossia abbiamo cosi’ riottenuto un risultato gia’ noto per le trasformazioni adiabatiche Vai all’esercizio  3-T-B--OK Eserc 1 del 5 luglio 2010 (1) Vai all’esercizio  4-T-B--OK-Eserc_3_Feb_2010 Vai all’esercizio  5-T-B--OK-Eserc 2 del 5 luglio 2010

Backup Slides