Conclusioni sul potere (2/1) Weber Autorità (legittimazione) Problema-reazione-soluzione Stare dalla parte della “ggente”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
il senso delle nostre azioni
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Neoistituzionalismo sociologico
La blogosfera La blogosfera indica l insieme dei blog. Questi formano una rete di connessioni che ha reso possibile lo sviluppo di una propria cultura.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Fenomeni collettivi di aggregato e di gruppo
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
La configurazione dello sviluppo
Studio della politica turistica
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
Sociologia della cultura - 3
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Regimi non democratici
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
LOBIETTIVITA. Cosa ne dice Ed Hutcheson Cosa ne dice Bogart Il giornalista è uno che si pone come eroe della storia Il reporter è un testimone.
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Pratiche, comunità e competenze
Tipologie di comunicazione
La teoria delle rappresentazioni sociali
Gli EFFETTI sociali dei media
La comunicazione nelle organizzazioni
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Quale autorità, lazione di comunicare? Autorità in genere: sapere Quella di chi ha sapere (A. Epistemologica) potere Quella di chi ha potere (A. Deontologica)
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Max Weber ( ).
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
TGCom Quale autorità c’è nell’azione di comunicare? Come e perché siamo ascoltati i comunicatori? Prospettiva della filosofia “logica” di Jozef M. Bochenski.
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Comunicazione e comunicazione politica
Didattica per problemi
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Talcott Parsons ( ).
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Lezione 4: La socializzazione politica
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
IV° Tema: regimi non democratici
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Conclusioni sul potere (2/1) Weber Autorità (legittimazione) Problema-reazione-soluzione Stare dalla parte della “ggente”

Il canale all news…consente quotidianamente, a chi lo voglia, di dare la propria opinione su una delle principali notizie del giorno. I sondaggi non hanno alcun valore statistico

Gasparri: “La riforma della scuola è sacrosanta Gasparri: “La riforma della scuola è sacrosanta. Un sondaggio di Sky ci dice che quasi il 60% degli italiani è d’accordo”

Sondaggio effettuato tra il 6 e il 10 ottobre 2005 da Euromedia Research Committente: Il Giornale Domanda:  In merito alla vicenda che ha coinvolto dei bambini islamici e la scuola di Via Quaranta, Lei ritiene che.... Risposte:  A. Credo che i bambini islamici, come tutti i bambini, dovrebbero frequentare le scuole italiane: sono contrario a tutte le soluzioni che isolino gli alunni islamici perché significa non integrarli nella nostra società 66,3 B. Se non accettano le regole, studino pure sul marciapiede 11,7 C. Non mi ritengo assolutamente informato 8,2 D. Condivido la soluzione trovata: lo spostamento della scuola in un edificio di proprietà della Fondazione Mantegazza 7,6 E. Non sa / Non risponde 6,2

Sui tre argomenti principali – ritorno del voto in condotta, del grembiule e della valutazione in voti – anche a sinistra sono d’accordo con il ministro dell’istruzione

Conclusioni sul potere (2/1) Weber Autorità (legittimazione) Problema-reazione-soluzione Stare dalla parte della “ggente” Costruire l’opinione pubblica

Conclusioni sul potere (2/2) Weber Manipolazione a) Alterazione delle apparenze Bugie, omissioni, valori-notizia Fonti embedded Simulazione voci ‘dal basso’ b) Strutturazione delle circostanze Sushi giornalismo c) Presentazione parziale e suggestiva Costruzione problemi sociali, panico morale Propaganda delle fonti

Conclusioni sul potere (3/2) Marx Ideologia proposizioni che rappresentano il mondo in modo parzialmente falsificato, che descrivono e insieme occultano le condizioni reali di esistenza Lotta per l’egemonia: la prospettiva nelle notizie è quella del potere. Media come guardiani della prospettiva dominante

Conclusioni sul potere (4/2) Foucault Circuito potere-sapere Travaso di categorie, filtri, priorità dalle fonti ai giornalisti Regime di verità Tipi di discorso fatti funzionare come veri Status dei soggetti incaricati di dire ciò che è vero Procedure di acquisizione del vero e di veridizione

Il modello della Propaganda 1/3 Herman e Chomsky Contrapposizione con la ricerca sul newsmaking  Metodo: osservazione e interviste a giornalisti e loro scelte, no fonti e inserzionisti Nel modello del newsmaking il carattere ideologico delle notizie dipende dall'uso routinario di materiali grezzi che sono già ideologici Non ci sono interventi diretti di condizionamento perché norme professionali e valori interiorizzati riproducono le scelte del potere Esistenza di un certo pluralismo, conflitti e negoziazioni.

Il modello della Propaganda 2/3 L’idea di fondo:  Metodo: analisi del trattamento dicotomico di casi simili che differiscono solo nelle loro implicazioni politiche Apparato monolitico (comunità di interessi: grandi corporations, inserzionisti) Monopolio del governo e dei corporate media dell'arena simbolica. Quando qualcosa li preoccupa campagne ideologiche I media contestano la politica di governo solo su questioni tattiche o se c’è un dissenso tra le stesse élites La ‘ragione sociale’ dei media è inculcare e difendere l’agenda politica, economica e sociale dei gruppi privilegiati

Il modello della Propaganda 3/3 5 filtri:  Dimensione dell’impresa, concentrazione della proprietà, orientamento al profitto Ruolo primario della pubblicità come fonte di finanziamento Uso fiduciario fonti governative, del mondo degli affari e “esperti” sovvenzionati e riconosciuti dal potere politico-finanziario Attacchi polemici concertati per disciplinare i media Anticomunismo come religione nazionale e meccanismo di controllo

I rituali mediatizzati 1/3 Cottle Al di là del modello della propaganda Rituale: ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate (religione, mito, sacro) Turner: “manipolazione di simboli in riferimento alla credenza in esseri o poteri sovrannaturali”  I rituali mediatizzati: “Fenomeni mediatici eccezionali e performativi che sostengono o mobilitano sentimenti collettivi e solidarietà grazie alla simbolizzazione e al focus su cosa si dovrebbe o potrebbe essere.

I rituali mediatizzati 2/3 Società in azione Formano solidarietà plurali o pubblici Sono orientati e liberano idee morali sul bene sociale Usano simboli risonanti, visualizzazioni drammatiche, inscrivono emozioni in forme rituali o narrative Hanno natura eccezionale Alcuni legittimano l’ordine sociale altri posso essere politicamente dirompenti o trasformativi Possono riprodurre cerimonie o rituali istituzionali oppure metterne in sena di nuovi Possono essere diretti da autorità e istituzioni o da altri attori

I rituali mediatizzati 3/3 Panico morale Cerimonie mediali Eventi mediatici conflittuali Catastrofi mediatiche Scandali Crisi pubbliche