Concentrazione di imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Le imprese in un mercato concorrenziale
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Capitolo 10 Costi.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
PROF. Olimpia Meglio 1.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO

LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
aspettative di inflazione e valore attuale
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Istituzioni di economia, corso serale
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Istituzioni di economia , Corso C
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
MEDIE STATISTICHE.
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
Krugman-Wells.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Il mercato.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Gli Indici di VARIABILITA’
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
Transcript della presentazione:

Concentrazione di imprese Motivi di interesse: Tipologia di mercato (monopolio, oligopolio, lib. Concorrenza) Economie di scala (rapporto tra input e output)

Una domanda essenziale: • è possibile individuare una relazione tra le decisioni delle imprese e la dimensione del mercato in cui queste si trovano ad operare ? Consideriamo che: • In tutti i mercati c’è un elemento comune che definisce il comportamento dell’impresa: la massimizzazione del profitto. • Il profitto è definito come la differenza tra i ricavi totali e i costi totali. Profitto = Ricavi totali – Costi totali • I ricavi totali sono: Ricavo totale (RT) = Prezzo (P) * Quantità (Q) • I costi totali sono: Costo totale (CT) = Costo medio (CM) * Q • Quindi Profitto(PR) = (P – CM) * Q

Due modi per trovare la Q che massimizza il profitto: Per ogni livello di Q i) Confronto di RT e CT ii) Confronto del ricavo marginale (R) con il costo marginale (C). In ogni caso, la dimensione ottima dovrebbe essere unica

La dimensione “ottima” è unica La dimensione “ottima” è unica???? NO dipende dal tipo di mercato: monopolio, concorrenza etc..

Tutte le osservazioni suggeriscono fenomeni di deviazione dalla “dimensione unica”, cioè fenomeni di concentrazione/diffusione del volume della produzione, comunque sia misurata Problemi comuni a tutte le misure della concentrazione: In caso di imprese multi-impianto la concentrazione a livello di impresa sarà ovviamente maggiore di quella a livello di impianto. La scelta della variabile con cui è espressa la dimensione influenza i risultati: Se si utilizzano le vendite come parametro, risulta chiaramente l'importanza ell'impresa in relazione alla domanda. Non tiene però conto dell'integrazione verticale, come invece accadrebbe utilizzando il valore aggiunto. Inoltre sono disturbati dai movimenti dei prezzi, che alterano i valori monetari. Corretta definizione settoriale, temporale e geografica di mercato

Concentrazione Diverse forme: Tecnica: concentrazione di stabilimenti (U.L.) Economica : concentrazione di imprese Finanziaria: Concentrazione del controllo propr. Commerciale: concentrazione dei mercati Gli effetti si esplicano sull’aumento della dimensione (pro/capite) di grandezze diverse

Misure di concentrazione Distribuzioni per dimensione disperse e asimmetriche: Scarso significato di media aritmetica e mediana (nessun valore prevalente, risentono valori minimi) Meglio MEDIA ENTROPICA (peso + che prop. ai valori più grandi) N classi i Ni = imprese classe i Ai = Addetti classe i A = Totale addetti MH  MA se = allora equidistribuzione

Misure di concentrazione Dimensione prevalente (convenzionale) Quota di addetti detenuti dalle prime k imprese Indice di concentrazione di Gini N classi p=frazione di addetti q= frazione di imprese Compreso tra 0 e 1

Misure di concentrazione Indice di entropia di Theil: Misura inversa, Compreso tra 0 (max) e lg(N) (equi) Indice additivo (se gruppi di imprese) Entropia tot. = Entropia tra + Entropia in

Misure di concentrazione Indice di Herfindhal: Compreso tra 1/N e 1

Comportamento degli indici 100 imprese – 1000 addetti MEDIA ENTROPICA

Comportamento degli indici 100 imprese – 1000 addetti GINI

Comportamento degli indici 100 imprese – 1000 addetti THEIL normalizzato (/lg(N))

Comportamento degli indici 100 imprese – 1000 addetti HERFINDHAL

Esempio: industrie meccaniche Modena, Bologna Reggio

Qi Area di concentrazione Trapezio i Qi+1 Qi Pi Pi+1-Pi

Area del trapezio i = Area del triangolo di equidistribuzione = (1x1)/2 = 1/2 Area di concentrazione = 1/2 – Somma area dei trapezi Indice di concentrazione = (area triangolo-somma area trapezi)/area triangolo = INDICE DI GINI