1 BOLOGNA 06-06-05 STRATEGIA PER LE IMPRESE COOPERATIVE DI LEGACOOP AGROLIMENTARE STRATEGIA PER LE IMPRESE COOPERATIVE DI LEGACOOP AGROLIMENTARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
- le Medie la Moda la Mediana
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
“Intervista sul mondo del lavoro”
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

1 BOLOGNA STRATEGIA PER LE IMPRESE COOPERATIVE DI LEGACOOP AGROLIMENTARE STRATEGIA PER LE IMPRESE COOPERATIVE DI LEGACOOP AGROLIMENTARE

2 LE COOPERATIVE AGRICOLE IN ITALIA SONO CIRCA (?) 9000 FATTURATO CIRCA (?) 30 MD DI EURO CIRCA (?) UN MILIONE DI AZIENDE AGRICOLE ASSOCIATE 6 ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

3 IN FRANCIA MD EURO IN GERMANIA MD DI EURO IN SPAGNA MD DI EURO UNUNICA ASSOCIAZIONE DI RAPPRESENTANZA

4 ART 2 DELLO STATUTO DI OGNI COOPERATIVA SCOPO SOCIALE ACCORPARE E VALORIZZARE LE PRODUZIONI DELLE IMPRESE AGRICOLE ASSOCIATE

5 LA COOPERATIVA SOCIETA DI PERSONE (IMPRENDITORI AGRICOLI) NON DI CAPITALI GOVERNANCE CONSEGUENTE

6 CHE COSA STA SUCCEDENDO INTORNO A NOI? UN TEMPO DI MUTAMENTI STRAORDINARI PER RAPIDITA E DENSITA

7 L AMBIENTE COMPETITIVO I MERCATI:REGOLE E VINCOLI:PAC,WTO, ALLARGAMENTO, PEM EVOLUZIONE DELLA CULTURA E DELLE ABITUDINI DI CONSUMO RICERCA E INGEGNERIA GENETICA IL QUADRO ISTITUZIONALE: BRUXELLES, REGIONI ROMA CONCENTRAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

8 CONSUMI SICUREZZA QUALITA RINTRACCIABILITA IDENTITA ETICITA SI COMPRANO INFORMAZIONI PROCESSI NON SI COMPRANO SOLO PRODOTTI

9 DA MANGIARE PER SOPRAVVIVERE AD ALIMENTASI PER VIVERE: SANI SICURI CONSAPEVOLI EFFICIENTI IN ARMONIA ALIMENTASI PER VIVERE: SANI SICURI CONSAPEVOLI EFFICIENTI IN ARMONIA

10 L. FEUERBACH: DIMMI COSA MANGI E TI DIRO CHI SEI L. FEUERBACH: DIMMI COSA MANGI E TI DIRO CHI SEI

11 LALIMENTAZIONE ELEMENTO COSTRUTTORE DI IDENTITA E DI APPARTENENZA

12 LA MATRICE MERCATI/CONSUMI I NUOVI PERCORSI DEL CIBO SICUREZZA IDENTITA ETICA RINTRACCIABILITA QUALITA PAC OCM WTO ALLARGAMENTO ALS PEM

13 NUOVA PAC: 2° RISORSE QUANTITATIVAMENTE IMMUTATE FINO AL 213? 2° RISORSE QUANTITATIVAMENTE IMMUTATE FINO AL 213? 1° DISACCOPIAMENTO 1° DISACCOPIAMENTO 3° SVILUPPO RURALE E AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE 3° SVILUPPO RURALE E AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE

14 WTO: 1° ELIMINAZIONE SOSTEGNI DISTORSIVI 1° ELIMINAZIONE SOSTEGNI DISTORSIVI 2° LA QUESTIONE DELLE DENOMINAZIONI 2° LA QUESTIONE DELLE DENOMINAZIONI

15 ALLARGAMENTO: IL BUDGET UE (A 25) PER LE POLITICHE DI COESIONE

16 ALS PEM: OLIO ORTOFRUTTA CEREALI

17 MERCATI PAC-OCM ALLARGAMENTO W.T.O. PEM COMPETIZIONE TRA MODELLI DI AGRICOLTURA TRA AREE DEL MONDO

18 COMPETIZIONE ALLINTERNO DI MERCATI: PIU GRANDI NELLA DIMENSIONE; PIU APERTI NELLACCESSO ; PIU COMPETITIVI PER I FATTORI MATERIALI; PIU SELETTIVI PER I FATTORI IMMATERIALI; PIU MULTIPOLARI; CON SOSTEGNI TENDENZIALMENTE CALANTI NELLE QUANTITA; E MUTATI NELLE MODALITA DI EROGAZIONE; E PER GLI OBIETTIVI PERSEGUITI. COMPETIZIONE ALLINTERNO DI MERCATI: PIU GRANDI NELLA DIMENSIONE; PIU APERTI NELLACCESSO ; PIU COMPETITIVI PER I FATTORI MATERIALI; PIU SELETTIVI PER I FATTORI IMMATERIALI; PIU MULTIPOLARI; CON SOSTEGNI TENDENZIALMENTE CALANTI NELLE QUANTITA; E MUTATI NELLE MODALITA DI EROGAZIONE; E PER GLI OBIETTIVI PERSEGUITI.

19 IL CONTESTO E MULTIPOLARE (STATI UNITI CINA INDIA BRASILE MA ANCHE NELLA VECCHIA EUROPA SPAGNA IRLANDA) I FATTORI CRITICI DELLA COMPETIZIONE: I CONTENUTI DI VALORE (tecnologici, identitari) LA PRODUTTIVITA LA DIMENSIONE LA QUANTITA E QUALITA DELLE RETI DIMPRESA LE ALLEANZE IMPRENDITORIALI IN UN CONTESTO SOVRANAZIONALE LA CONCORRENZIALITA DELLA ECONOMIA DEI SERVIZI IL CONTESTO E MULTIPOLARE (STATI UNITI CINA INDIA BRASILE MA ANCHE NELLA VECCHIA EUROPA SPAGNA IRLANDA) I FATTORI CRITICI DELLA COMPETIZIONE: I CONTENUTI DI VALORE (tecnologici, identitari) LA PRODUTTIVITA LA DIMENSIONE LA QUANTITA E QUALITA DELLE RETI DIMPRESA LE ALLEANZE IMPRENDITORIALI IN UN CONTESTO SOVRANAZIONALE LA CONCORRENZIALITA DELLA ECONOMIA DEI SERVIZI

20 IL CONTESTO ITALIANO FRAMMENTAZIONE INSUFFICIENTE DIMENSIONE DISTINTIVITA QUALITA IL MODELLO ITALIANO OGGI

21 LAGROALIMENTARE ITALIANO HA GIOCATO A LUNGO UN RUOLO ANTICICLICO HA CONCORSO A LUNGO ALLA POSITIVITA DELLA BILANCIA COMMERCIALE E STATO IMPORTANTE PER LAFFERMARSI DEL MADE IN ITALY EXPORT + 120% IN VALORE +65% IN QUANTITA (circa 14% del pil agroalimentare) POI LARRESTO E DAL 2003 LA FLESSIONE LAGROALIMENTARE ITALIANO HA GIOCATO A LUNGO UN RUOLO ANTICICLICO HA CONCORSO A LUNGO ALLA POSITIVITA DELLA BILANCIA COMMERCIALE E STATO IMPORTANTE PER LAFFERMARSI DEL MADE IN ITALY EXPORT + 120% IN VALORE +65% IN QUANTITA (circa 14% del pil agroalimentare) POI LARRESTO E DAL 2003 LA FLESSIONE

22 OGGI: FLETTONO MEDIAMENTE IN TENDENZA DI MEDIO PERIODO: LA REDDITIVITA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA (reddito dellimpresa agricola e zootecnica) IN MISURA DIFFERENTE MA IN TUTTE LE FILIERE LA REDDITIVITA DEL SEGMENTO INDUSTRIALE LA REDDITIVITA NEL 2004 DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE SI E ARRESTATA LA CAPACITA DEL SETTORE DI INCREMENTARE LA FORMAZIONE DI VALORE OGGI: FLETTONO MEDIAMENTE IN TENDENZA DI MEDIO PERIODO: LA REDDITIVITA DELLA PRODUZIONE PRIMARIA (reddito dellimpresa agricola e zootecnica) IN MISURA DIFFERENTE MA IN TUTTE LE FILIERE LA REDDITIVITA DEL SEGMENTO INDUSTRIALE LA REDDITIVITA NEL 2004 DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE SI E ARRESTATA LA CAPACITA DEL SETTORE DI INCREMENTARE LA FORMAZIONE DI VALORE

23 FLESSIONE DEL VALORE GENERATO CRESCITA DEI CONFLITTI PER LA RIDISTRIBUZIONE (ortofrutta olio) FLESSIONE DEL VALORE GENERATO CRESCITA DEI CONFLITTI PER LA RIDISTRIBUZIONE (ortofrutta olio)

24 IN TERMINI SCHEMATICI SI SONO AFFERMATI TRE MODELLI DI ECONOMIA INDUSTRIALE NELLAGROALIMENTARE: IN TERMINI SCHEMATICI SI SONO AFFERMATI TRE MODELLI DI ECONOMIA INDUSTRIALE NELLAGROALIMENTARE:

25 1° MODELLO PARMALAT: 1° MODELLO PARMALAT: LUNICO ELEMENTO CREATORE DI VALORE : IL MARCHIO AZIENDALE: IL RESTO (IN PARTICOLARE LA MATERIA PRIMA) E : PURI FATTORI DI COSTO LUNICO ELEMENTO CREATORE DI VALORE : IL MARCHIO AZIENDALE: IL RESTO (IN PARTICOLARE LA MATERIA PRIMA) E : PURI FATTORI DI COSTO IL VALORE GENERATO TENDE A REMUNERARE IN VIA ESCLUSIVA, O COMUNQUE PREVALENTE, LELEMENTO CHE LO HA CREATO. IL MARCHIO AZIENDALE IL VALORE GENERATO TENDE A REMUNERARE IN VIA ESCLUSIVA, O COMUNQUE PREVALENTE, LELEMENTO CHE LO HA CREATO. IL MARCHIO AZIENDALE

26 CRITICITA PREVALENTI: 1° TENDENZA ALLA COMMODIZZAZIONE (PRODURRE UN LITRO DI LATTE IN FONDO NON E MOLTO DIVERSO DAL PRODURRE UN TELEFONINO O UNA LAVATRICE) 1° TENDENZA ALLA COMMODIZZAZIONE (PRODURRE UN LITRO DI LATTE IN FONDO NON E MOLTO DIVERSO DAL PRODURRE UN TELEFONINO O UNA LAVATRICE) 2° SCARSA DISTINTIVITA/IDENTITA DEL PRODOTTO 2° SCARSA DISTINTIVITA/IDENTITA DEL PRODOTTO

27 VANTAGGI PREVALENTI: 1° RAGGIUNGIMENTO DELLA DIMENSIONE 1° RAGGIUNGIMENTO DELLA DIMENSIONE 2° CONCENTRAZIONE DI RISORSE E AZIONI DI MARKETING 2° CONCENTRAZIONE DI RISORSE E AZIONI DI MARKETING

28 2° MODELLO VERONESI (aia montorsi) 2° MODELLO VERONESI (aia montorsi) FORTE INTEGRAZIONE VERTICALE: GESTISCE DIRETTAMENTE LALLEVAMENTO, LALIMENTAZIONE IL MACELLO, LA SUCCESSIVA FASE INDUSTRIALE FORTE INTEGRAZIONE VERTICALE: GESTISCE DIRETTAMENTE LALLEVAMENTO, LALIMENTAZIONE IL MACELLO, LA SUCCESSIVA FASE INDUSTRIALE

29 CRITICITA PREVALENTI: 1° CONCENTRAZIONE DEL RISCHIO 1° CONCENTRAZIONE DEL RISCHIO 2° ENORME FABBISOGNO DI RISORSE IMMOBILIZZATE E CIRCOLANTI 2° ENORME FABBISOGNO DI RISORSE IMMOBILIZZATE E CIRCOLANTI 3° DURA RIGIDITA OPERATIVA 3° DURA RIGIDITA OPERATIVA 4° ALTA COMPLESSITA GESTIONALE 4° ALTA COMPLESSITA GESTIONALE

30 VANTAGGI PREVALENTI: 1° IL CONTROLLO DELLA FILIERA 1° IL CONTROLLO DELLA FILIERA 2° SOPRATTUTTO IN UN CONTESTO ESPANSIVO : IL CONTROLLO DELLA CATENA DI FORMAZIONE DEL VALORE 2° SOPRATTUTTO IN UN CONTESTO ESPANSIVO : IL CONTROLLO DELLA CATENA DI FORMAZIONE DEL VALORE

31 3° MODELLO RETE DI IMPRESE 3° MODELLO RETE DI IMPRESE LIBERI IMPRENDITORI PROTAGONISTI DI PROGETTI, ISPIRATI DALLEVOLVERE DELLA CULTURA E DELLE ABITUDINI DI CONSUMO, A PIU MANI COMPOSTI, E CONDIVISI NEI RISCHI E NELLE OPPORTUNITA LIBERI IMPRENDITORI PROTAGONISTI DI PROGETTI, ISPIRATI DALLEVOLVERE DELLA CULTURA E DELLE ABITUDINI DI CONSUMO, A PIU MANI COMPOSTI, E CONDIVISI NEI RISCHI E NELLE OPPORTUNITA

32 LIMPRESA CHE DISTRIBUISCE: LIMPRESA CHE INDUSTRIALIZZA ; LIMPRESA CHE ACCORPA LA MATERIA PRIMA LA VALORIZZA E LA INCAMMINA AL MERCATO; LIMPRESA FORNITRICE DI SERVIZI; LIMPRESA AGRICOLA PRODUTTRICE; ORDISCONO E INTESSONO INSIEME LA RETE DI UN PROGETTO. OBIETTIVO: LA SODDISFAZIONE DI UN PRIMARIO PORTATORE DI INTERESSE: IL CONSUMATORE LIMPRESA CHE DISTRIBUISCE: LIMPRESA CHE INDUSTRIALIZZA ; LIMPRESA CHE ACCORPA LA MATERIA PRIMA LA VALORIZZA E LA INCAMMINA AL MERCATO; LIMPRESA FORNITRICE DI SERVIZI; LIMPRESA AGRICOLA PRODUTTRICE; ORDISCONO E INTESSONO INSIEME LA RETE DI UN PROGETTO. OBIETTIVO: LA SODDISFAZIONE DI UN PRIMARIO PORTATORE DI INTERESSE: IL CONSUMATORE RETE DIMPRESE

33 CRITICITA PREVALENTI: 1° IL RAGGIUNGIMENTO DELLA DIMENSIONE 1° IL RAGGIUNGIMENTO DELLA DIMENSIONE 2° IL RAGGIUNGIMENTO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE 2° IL RAGGIUNGIMENTO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE

34 VANTAGGI PREVALENTI: 1° DUTTILITA/FLESSIBILITA 1° DUTTILITA/FLESSIBILITA 2° RICCHEZZA DI VALORI IMPRENDITORIALI FRUTTO DI CONCORSUALITA PROGETTUALE E OPERATIVA 2° RICCHEZZA DI VALORI IMPRENDITORIALI FRUTTO DI CONCORSUALITA PROGETTUALE E OPERATIVA

35 IL MODELLO RETE DI IMPRESE E IL NOSTRO MODELLO: RAPPRESENTA LO STRUMENTO OPERATIVO DELLA STRATEGIA DELLE COOPERATIVE AGROALIMENTARI IN TUTTE LE LORO ATIVITA IL MODELLO RETE DI IMPRESE E IL NOSTRO MODELLO: RAPPRESENTA LO STRUMENTO OPERATIVO DELLA STRATEGIA DELLE COOPERATIVE AGROALIMENTARI IN TUTTE LE LORO ATIVITA

36 PERCHE: 1° POSSIAMO ESSERE DISTINTIVAMENTE UTILI NEI CONFRONTI DEI NOSTRI PORTATORI DI INTERESSE: LE IMPRESE AGRICOLE SOCIE IN PRIMO LUOGO 1° POSSIAMO ESSERE DISTINTIVAMENTE UTILI NEI CONFRONTI DEI NOSTRI PORTATORI DI INTERESSE: LE IMPRESE AGRICOLE SOCIE IN PRIMO LUOGO

37 2° POSSIAMO ESSERE FUNZIONALI ALLA SALVAGUARDIA E ARRICCHIMENTO DELLE FORTI IDENTITA E DISTINTIVITA DELLAGROALIMENTARE ITALIANO (LA TEORIA DELLO SVILUPPO GLOCALE) 2° POSSIAMO ESSERE FUNZIONALI ALLA SALVAGUARDIA E ARRICCHIMENTO DELLE FORTI IDENTITA E DISTINTIVITA DELLAGROALIMENTARE ITALIANO (LA TEORIA DELLO SVILUPPO GLOCALE)

38 3° POSSIAMO CONCORRERE A MANTENERE E SVILUPPARE UN CONTESTO CARATTERIZZATO DA : IMPRENDITORIALITA DIFFUSA: UN CONTESTO DI OPERATORI TUTTI IN ATTEGGIAMENTO IMPRENDITORIALE; NEL QUALE NESSUN ATTORE E SEMPLICEMENTE FATTORE DI COSTO; NEL QUALE OGNUNO E COSTRUTTORE DI PARTE DELLA CATENA DEL VALORE; 3° POSSIAMO CONCORRERE A MANTENERE E SVILUPPARE UN CONTESTO CARATTERIZZATO DA : IMPRENDITORIALITA DIFFUSA: UN CONTESTO DI OPERATORI TUTTI IN ATTEGGIAMENTO IMPRENDITORIALE; NEL QUALE NESSUN ATTORE E SEMPLICEMENTE FATTORE DI COSTO; NEL QUALE OGNUNO E COSTRUTTORE DI PARTE DELLA CATENA DEL VALORE;

39 PIUTTOSTO CHE UN CONTESTO DI SOGGETTI ORGANIZZATI IN UNA SORTA DI MODELLO TAYLORISTICO (OPERANTI IN UNA SORTA DI CATENA DI MONTAGGIO) NEL QUALE MAGARI UN SOLO SOGGETTO E CREATORE DI VALORE E GLI ALTRI SEMPLICI FATTORI DI COSTO COME PER ALTRI MODELLI PIUTTOSTO CHE UN CONTESTO DI SOGGETTI ORGANIZZATI IN UNA SORTA DI MODELLO TAYLORISTICO (OPERANTI IN UNA SORTA DI CATENA DI MONTAGGIO) NEL QUALE MAGARI UN SOLO SOGGETTO E CREATORE DI VALORE E GLI ALTRI SEMPLICI FATTORI DI COSTO COME PER ALTRI MODELLI

40 ATTRAVERSO QUEL MODELLO (RETE DI IMPRESE): 1° RINNOVIAMO LA NOSTRA MISSIONE ; 2 ° RINNOVIAMO LESERCIZIO DI UN RUOLO DI RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA COOPERATIVA AGROALIMENTARE ATTRAVERSO QUEL MODELLO (RETE DI IMPRESE): 1° RINNOVIAMO LA NOSTRA MISSIONE ; 2 ° RINNOVIAMO LESERCIZIO DI UN RUOLO DI RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA COOPERATIVA AGROALIMENTARE

41 NELLA SINTESI DI INTERESSI (imprenditore agricolo socio e impresa cooperativa) NELLA TRANSGENERAZIONALITA NELLA TERRITORIALITA NELLA DISTINTIVITA NELLA CAPACITA DI CREARE VALORE DIFFUSAMENTE FRUIBILE NEL CODICE DELLA GOVERNANCE STANNO I CONTENUTI DELLESERCIZIO DI UN RUOLO DI RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA COOPERATIVA AGROALIMENTARE NELLA SINTESI DI INTERESSI (imprenditore agricolo socio e impresa cooperativa) NELLA TRANSGENERAZIONALITA NELLA TERRITORIALITA NELLA DISTINTIVITA NELLA CAPACITA DI CREARE VALORE DIFFUSAMENTE FRUIBILE NEL CODICE DELLA GOVERNANCE STANNO I CONTENUTI DELLESERCIZIO DI UN RUOLO DI RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA COOPERATIVA AGROALIMENTARE

42 CONDIVIDERE PER COMPETERE NON COMPETERE PER SPARTIRE

43 INTEGRAZIONE (imprese cooperative più grandi) E INTERNAZIONALIZZAZIONE (come coniugare radicamento territoriale e partecipazione al mercato globale) LE NOSTRE IMPRESCINDIBILI PRIORITA

44 CONSUMATORE GD/DO COOP. AGR. LIMPRESA AGRICOLA CONCORRERE COOPERARE CONDIVIDERE CREARE VALORE

45 NOI SIAMO TERRITORIALMEN TE RADICATI NON RILOCALIZZIAMO SIAMO TERRITORIALMEN TE RADICATI NON RILOCALIZZIAMO COMPETIAMO PER PORTARE IN MERCATI APERTI LE PRODUZIONI VALORIZZATE DEI NOSTRI SOCI IDENTITARIE DEL NOSTRO RADICAMENTO DELLA NOSTRA APPARTENENZA DELLA NOSTRA CONDIVISIONE SIAMO STRUMENTO UTILE ALLO SVILUPPO GLOCALE SIAMO STRUMENTO UTILE ALLO SVILUPPO GLOCALE

46 UN MODELLO CHE VUOLE ESSERE INSIEME: UN SISTEMA VALORIALE UNA STRATEGIA ECONOMICA UNA UTILITA DISTINTIVA MISURABILE UN MODELLO CHE VUOLE ESSERE INSIEME: UN SISTEMA VALORIALE UNA STRATEGIA ECONOMICA UNA UTILITA DISTINTIVA MISURABILE

47 RISPETTO AGLI SCENARI CHE ABBIAMO DESCRITTO, LA COMPETIZIONE, IN TUTTE LE ATTIVITA ECONOMICHE, MA FORSE CON UNA ACCENTUAZIONE NELLAGROALIMENTARE, E SEMPRE MENO COSTITUITA DALLAVVENTURA SOLITARIA DI UNA SINGOLA IMPRESA RISPETTO AGLI SCENARI CHE ABBIAMO DESCRITTO, LA COMPETIZIONE, IN TUTTE LE ATTIVITA ECONOMICHE, MA FORSE CON UNA ACCENTUAZIONE NELLAGROALIMENTARE, E SEMPRE MENO COSTITUITA DALLAVVENTURA SOLITARIA DI UNA SINGOLA IMPRESA

48 E SEMPRE DI PIU COMPETIZIONE TRA GRANDI AREE DEL MONDO, TRA PAESI, TRA DISTRETTI ECONOMICI, TRA MODELLI DI ECONOMIA INDUSTRIALE E DEI SERVIZI, TRA RETI DIMPRESE. E SEMPRE DI PIU COMPETIZIONE TRA GRANDI AREE DEL MONDO, TRA PAESI, TRA DISTRETTI ECONOMICI, TRA MODELLI DI ECONOMIA INDUSTRIALE E DEI SERVIZI, TRA RETI DIMPRESE.

49 INTEGRAZIONE; INNOVAZIONE; DISTINTIVITA; IDENTITA; ETICA; RESPONSABILITA SOCIALE: INTEGRAZIONE; INNOVAZIONE; DISTINTIVITA; IDENTITA; ETICA; RESPONSABILITA SOCIALE:

50 DIVENGONO SEMPRE DI PIU I NOSTRI VALORI PATRIMONIALI PIU PREZIOSI, I NOSTRI FONDAMENTALI FATTORI COMPETITIVI, LE COORDINATE FONDAMENTALI DI DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DIMPRESA, NELLA GRANDE COME NELLA PICCOLA DIMENSIONE DIVENGONO SEMPRE DI PIU I NOSTRI VALORI PATRIMONIALI PIU PREZIOSI, I NOSTRI FONDAMENTALI FATTORI COMPETITIVI, LE COORDINATE FONDAMENTALI DI DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DIMPRESA, NELLA GRANDE COME NELLA PICCOLA DIMENSIONE

51 POSSIAMO PROIETTARE NEL FUTURO LA DISTINTIVITÀ DEL NOSTRO MODELLO AGROINDUSTRIALE (IL COSIDDETTO MODELLO DI AGRICOLTURA EUROPEO) SOLO:

52 2° SALVAGUARDANDO E IMPLEMENTANDO UN MODELLO DI ECONOMIA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE NEL QUALE CREAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE SONO FRUTTO DI SISTEMICHE RELAZIONI DI RETE E DI PROGETTO TRA IMPRESE SITUATE LUNGO LE FILIERE, DALLA PRODUZIONE PRIMARIA, ATTRAVERSO LA TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE FINO ALLA DISTRIBUZIONE.

53 NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IL MODELLO DI RETE VIVE SE VIVONO E CRESCONO TUTTI I SINGOLI ATTORI CHE LO COMPONGONO: CHI DISTRIBUISCE ; CHI INDUSTRIALIZZA; CHI PRODUCE SERVIZI; CHI PRODUCE PRODOTTI PRIMARI

54 UN MODELLO DI ECONOMIA AGROALIMENTARE NEL QUALE LA MORTE ECONOMICA DI UNO DEGLI ATTORI È UN FATTORE INDIFFERENTE, È UN MODELLO NEL QUALE, NEL LUNGO PERIODO, IL CIBO NON SI PRODUCE PIÙ, LO SI COSTRUISCE. UN MODELLO DI ECONOMIA AGROALIMENTARE NEL QUALE LA MORTE ECONOMICA DI UNO DEGLI ATTORI È UN FATTORE INDIFFERENTE, È UN MODELLO NEL QUALE, NEL LUNGO PERIODO, IL CIBO NON SI PRODUCE PIÙ, LO SI COSTRUISCE.

55 QUESTI MODELLI APPARTENGONO AD ALTRI CONTESTI ECONOMICI E CULTURALI LONTANI DAL COSIDDETTO MODELLO DI AGRICOLTURA EUROPEO.

56 PER QUESTO NEL LUNGO PERIODO IL MODELLO DI RETE E CONVENIENTE PER TUTTI GLI OPERATORI: PER IL TASSO DI IMPRENDITORIALITA DIFFUSA CHE LO CARATTERIZZA; PER LA SUA COERENZA CON LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE E IDENTITARIE DELLAGROALIMENTARE ITALIANO; PERCHE DOTATO DI FORTI CONTENUTI DI GARANZIA PER I CONSUMATORI PER QUESTO NEL LUNGO PERIODO IL MODELLO DI RETE E CONVENIENTE PER TUTTI GLI OPERATORI: PER IL TASSO DI IMPRENDITORIALITA DIFFUSA CHE LO CARATTERIZZA; PER LA SUA COERENZA CON LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE E IDENTITARIE DELLAGROALIMENTARE ITALIANO; PERCHE DOTATO DI FORTI CONTENUTI DI GARANZIA PER I CONSUMATORI

57 CERTO SAPPIAMO CHE IN NUMEROSE FILIERE ESISTONO ANCORA CORPOSE DISPERSIONI DI VALORE FRUTTO DI INGIUSTIFICATE INTERMEDIAZIONI, DI RENDITE PARASSITARIE (SPESSO LEGATE ALLA BUROCRAZIA DEGLI AIUTI), DI ANTIQUATE MODALITA COMMERCIALI DI INSUFFICIENTE ORGANIZZAZIONE IN UNA PAROLA DELLECCESSIVA LUNGHEZZA DELLE STESSE

58 QUASI SEMPRE LA COOPERATIVA AGROALIMENTARE RAPPRESENTA UNA MODALITA OPERATIVA DI SEMPLIFICAZIONE E ACCORCIAMENTO DELLA FILIERA, E PERCIO STESSO UN PROCESSO DI RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI DI VALORE QUASI SEMPRE LA COOPERATIVA AGROALIMENTARE RAPPRESENTA UNA MODALITA OPERATIVA DI SEMPLIFICAZIONE E ACCORCIAMENTO DELLA FILIERA, E PERCIO STESSO UN PROCESSO DI RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI DI VALORE

59 LA COOPERATIVA E UNO STRUMENTO DISTINTIVAMENTE UTILE SE RESTA E SI RINNOVA COME STRUMENTO E LUOGO DI CONDIVISIONE NON SI TRATTA SOLO DI UN APPROCCIO ETICO AL FARE IMPRESA MA DI UN PLUS COMPETITIVO DEL MODELLO D IMPRESA COOPERATIVO

60 LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA

61 RELAZIONIAMO COME IMPRESE CON LE ISTITUZIONI ECONOMOCHE E POLITICHE SECONDO IL RISPETTO DEI RECIPROCI INTERESSI E RUOLI COLTIVANDO UNA CONCEZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE TRANGENERAZIONALE DELLIMPRESA RELAZIONIAMO COME IMPRESE CON LE ISTITUZIONI ECONOMOCHE E POLITICHE SECONDO IL RISPETTO DEI RECIPROCI INTERESSI E RUOLI COLTIVANDO UNA CONCEZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE TRANGENERAZIONALE DELLIMPRESA

62 NOI CONDIVIDERE PER COMPETERE CONDIVIDERE PER COMPETERE NON COMPETERE PER SPARTIRE COMPETERE PER SPARTIRE

63 LA NOSTRA MISSIONE: ESSERE UTILI IN MODO DISTINTIVO CREANDO VALORE PER I PORTATORIDI INTERESSE: I SOCI; I COLLABORATORI; I CONSUMATORI; I CITTADINI. LA NOSTRA MISSIONE: ESSERE UTILI IN MODO DISTINTIVO CREANDO VALORE PER I PORTATORIDI INTERESSE: I SOCI; I COLLABORATORI; I CONSUMATORI; I CITTADINI.

64 NEL RISPETTO DELLA NOSTRA MISSIONE COLTIVIAMO: IL PRINCIPIO DI RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA E UN IMPORTANTE PLUS COMPETITIVO NEL RISPETTO DELLA NOSTRA MISSIONE COLTIVIAMO: IL PRINCIPIO DI RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA E UN IMPORTANTE PLUS COMPETITIVO

65 CIO COSTITUISCE UN RILEVANTE FATTORE COMPETITIVO DA METTERE COMPIUTAMENTE A VALORE CIO COSTITUISCE UN RILEVANTE FATTORE COMPETITIVO DA METTERE COMPIUTAMENTE A VALORE

66 NELLA CAPACITA DI COLTIVARE INSIEME FORTI FOCALIZZAZIONI E FORTI POLITICHE INTEGRATE DI GRUPPO CI GIOCHIAMO UNA PARTE IMPORTANTE DEL NOSTRO FUTURO NELLA CAPACITA DI COLTIVARE INSIEME FORTI FOCALIZZAZIONI E FORTI POLITICHE INTEGRATE DI GRUPPO CI GIOCHIAMO UNA PARTE IMPORTANTE DEL NOSTRO FUTURO

67 UN POSSIBILE MODELLO RELAZIONALE NEL QUALE INSERIRE LA COOP AGROALIMENTARE