1 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Corso di Politica Economica A.A. 2005-2006 Prof. Cristina Brasili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Le traiettorie dello sviluppo locale
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
1 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN ITALIA attualità Corso di Politica Economica, A.A Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a
Il MEZZOGIORNO a. a Corso di Politica Economica Prof
1 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Corso di Politica Economica A.A Prof. Cristina Brasili.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Un’analisi dei dati del triennio
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale Prof.ssa Cristina Brasili.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Transcript della presentazione:

1 OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Corso di Politica Economica A.A Prof. Cristina Brasili

2 PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE O DISOCCUPATI possono essere suddivisi a loro volta in base alla loro condizione dichiarata - disoccupati in senso stretto -persone in cerca di prima occupazione -altre persone che cercano lavoro DEFINIZIONI UTILI ALLANALISI DELLOCCUPAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE

3 OCCUPATO Aver effettuato una o più ore lavorative retribuite nella settimana di riferimento indipendentemente dalla condizione dichiarata avere unattività lavorativa aver effettuato una o più ore di lavoro non retribuite presso unimpresa familiare DEFINIZIONI UTILI ALLANALISI DELLOCCUPAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE

4 - PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE O DISOCCUPATI -i non occupati che dichiarano: * di essere alla ricerca di un lavoro * di aver effettuato almeno una ricerca di lavoro attiva * di essere immediatamente disponibili ad accettare un lavoro - FORZE DI LAVORO insieme degli occupati e e delle persone in cerca di occupazione - NON FORZE DI LAVORO la parte rimanente della popolazione DEFINIZIONI UTILI ALLANALISI DELLOCCUPAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE

5 TASSO DI ATTIVITA rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e oltre TASSO DI OCCUPAZIONE si ottiene dal rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e oltre TASSO DI DISOCCUPAZIONE si ottiene dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro INDICATORI PER LANALISI

6 Loccupazione cresce ancora Pietro Garibaldi Nuovi lavori e nuovi numeri Tito Boeri e Pietro Garibaldi I lavoratori invecchiano le statistiche migliorano, Pietro Garibaldi Gli occupati crescono leconomia no. Cosa succede al mercato del lavoro italiano?, Pietro Garibaldi Loccupazione senza crescita, Pietro Garibaldi Perché Lisbona resta un miraggio, Tito Boeri Lincerto futuro dei co.co.co. Pitro Ichino, Paolo Sistino Un anno di Legge Biagi, TursiPiù occupazione senza prodotto, un paradosso spiegato dagli immigrati, Pietro Garibaldi (2005) Cresce il lavoro ma si è perso il Mezzogiorno Pietro Garibaldi Loccupazione cresce ancora Pietro Garibaldi Nuovi lavori e nuovi numeri Tito Boeri e Pietro Garibaldi I lavoratori invecchiano le statistiche migliorano, Pietro Garibaldi Parasubordinati senza sorprese Lia Pacelli Gli occupati crescono leconomia no. Cosa succede al mercato del lavoro italiano?, Pietro Garibaldi Loccupazione senza crescita, Pietro Garibaldi Perché Lisbona resta un miraggio, Tito Boeri Lincerto futuro dei co.co.co. Pitro Ichino, Paolo Sistino Un anno di Legge Biagi, Tursi Larduo incontro tra donne e lavoro, Chiara SaracenoChiara Saraceno Articoli su Lavoce.info – Lavoro Lavoce.info – Lavoro Lavoce.info – Lavoro

7 Nel 2010 il tasso di occupazione dovrebbe arrivare al 70% siamo al 57,5% Aumenta loccupazione ma non il tasso doccupazione Obiettivi di Lisbona Consiglio europeo straordinario marzo 2000

8 La situazione occupazionale in Italia (2003)

9 Nel 2003 Occupazione +0,7% Nel 2002 Occupazione +1,2% Nel 2003 crescita del PIL +0,2% Nel 2002 crescita del PIL +0,6% PIL al costo dei fattori a prezzi costanti 1995 Disoccupazione sotto l8% nel 2003 minimo storico degli ultimi 10 anni ………….. pero Nel 2003 Occupazione +0,7% Nel 2002 Occupazione +1,2% Nel 2003 crescita del PIL +0,2% Nel 2002 crescita del PIL +0,6% PIL al costo dei fattori a prezzi costanti 1995 Disoccupazione sotto l8% nel 2003 minimo storico degli ultimi 10 anni ………….. pero Quale la situazione attuale?

La laurea inutile Daniele Checchi Tullio Jappelli Daniele Checchi Tullio Jappelli Daniele Checchi Tullio Jappelli

11 Parte dalla considerazione che landamento spontaneo di domanda e offerta di lavoro è fortemente problematico Secondo il primo scenario più pessimistico - la disoccupazione arriverebbe al a 3,2 milioni nel 1996 Secondo il secondo scenario più realistico - la disoccupazione arriverebbe al a 2,7 milioni nel 1991 e una lenta discesa nel decennio successivo Piano De Michelis - ministro del lavoro e della Previdenza Sociale nel Rapporto sulla politica occupazionale per il prossimo decennio

12 Le stime derivavano dallassunzione di unelasticità delloccupazione rispetto al reddito stabile nel tempo e vicina ai valori medi del Quindi supponendo unelasticità occupazione/reddito tra 0,35 e 0,25 e un aumento del PIL tra l1,1% e l1,6% I scenario Tasso dincremento delloccupazione 0,4% (pessimistica) e aumento del PIL tra il 2,3% e il 3,2% II scenario Tasso dincremento delloccupazione 0,8% (ottimistica) Piano De Michelis - ministro del lavoro e della Previdenza Sociale nel Rapporto sulla politica occupazionale per il prossimo decennio

13 A livello territoriale landamento delloccupazione previsto e completamente diverso Ipotesi : Assenza di migrazioni verso lestero e interne consistente aumento della popolazione in età lavorativa al Sud aumento della popolazione in età lavorativa al Centro-Nord fino allinizio degli anni 90 Le previsioni demografiche e le stime sulla domanda di lavoro permettono di calcolare i tassi doccupazione Le previsioni occupazionali per il Sud erano così molto negative Piano De Michelis - ministro del lavoro e della Previdenza Sociale nel Rapporto sulla politica occupazionale per il prossimo decennio

14 Come è andata realmente? Rilevazione trimestrale sulle forze lavoro: Serie Istituto nazionale di statistica: Lavoro Istituto nazionale di statistica: Lavoro Istituto nazionale di statistica: Lavoro

15 Come è andata realmente? Popolazione di 15 anni e oltre per ripartizione geografica, condizione, sesso e classe di età (dati in migliaia)

16 Come è andata realmente? Popolazione di 15 anni e oltre per ripartizione geografica, condizione, sesso e classe di età (dati in migliaia)

17 Come è andata realmente? Popolazione di 15 anni e oltre per ripartizione geografica, condizione, sesso e classe di età (dati in migliaia)

18 Come è andata realmente? Popolazione di 15 anni e oltre per ripartizione geografica, condizione, sesso e classe di età (dati in migliaia)

19 Come è andata realmente? Popolazione di 15 anni e oltre per ripartizione geografica, condizione, sesso e classe di età (dati in migliaia)

20 Come è andata realmente? Popolazione di 15 anni e oltre per ripartizione geografica, condizione, sesso e classe di età (dati in migliaia)

21 Quali erano le proposte di De Michelis? Disoccupazione: -Problema risolvibile al Nord in 10 anni -Problema gravissimo al Sud Flessibilità e job creation attraverso Elevazione dellobbligo scolastico Introdurre le fasce dorario

22 Meriti e difetti del piano occupazionale di De Michelis La parte analitica è sostanzialmente corretta: coglie la gravità del problema del Mezzogiorno. Anche a posteriori le stime sono buone però Gli strumenti operativi previsti sono assolutamente insufficienti per il Mezzogiorno. Le misure ancora una volta favoriscono lo sviluppo della grande impresa del Centro-Nord

23 Negli anni dal 1951 al 1972 si è privilegiato laumento della produttività rispetto ad una politica delloccupazione infatti essa non è mai stato un obiettivo prioritario della politica economica italiana, successivamente se ne è tenuto un po più conto quindi…. Strumenti utilizzati: a)Svalutazione della lira b)Estensione della Cassa integrazione guadagni c)Fiscalizzazione degli oneri sociali d)Aumento delloccupazione nella pubblica amministrazione

24 Il 13 MARZO 2002 il Governo Berlusconi propone Art. 18 Il giudice è tenuto a reintegrare il lavoratore licenziato senza giusta causa nelle aziende con più di 15 dipendenti Legge Biagi (1) approvata il 10 febbraio 2003 Decreto attuativo delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro -10 settembre 2003 Articolo 69 co.co.co (1) Vedi articolo su Lavoce.info – Lavoro di Tursi Un anno di Legge Biagi Lavoce.info – LavoroLavoce.info – Lavoro

25 ISTAT-Occupazione non regolare -Occupati interni -Posizioni lavorative -Unità di lavoro Per tipologia regolari e non regolariPer tipologia regolari e non regolari Per branche di attività economica Nace-Rev1Per branche di attività economica Nace-Rev1 Per posizione nella professionePer posizione nella professione

26 ISTAT-Occupazione non regolare I dati più rilevanti: -Tra il 1996 e il 2000 il lavoro regolare cresce di unità -Il lavoro non regolare cresce invece dal 1992 al 2000: il tasso di irregolarità passa dal 13,4% del 1992 al 15,1% del 2002

27 ISTAT-Occupazione non regolare Quali settori coinvolti dal lavoro non regolare? Tasso di irregolarità Agricoltura 25,5% nel 1990, 32,1% nel 2000 Costruzioni 14,2% nel 1990, 16,0% nel 2000 Costruzioni 14,2% nel 1990, 16,0% nel 2000 Elevato anche commercio e trasporti: nel 2000 pari al 18,6% -

28 ISTAT-Occupazione non regolare

29 ISTAT-Occupazione non regolare Tavola Occupati totali - Peso degli occupati non regolari sul totale degli occupati regolari e non regolari (in %).

30 ISTAT-Occupazione non regolare Tavola Occupati totali - Peso degli occupati non regolari sul totale degli occupati regolari e non regolari (in %).

31 Fonte: Eurostat

Commissione delle comunità europee ( Bruxelles 30/1/2003) Seconda relazione intermedia sulla coesione economica e sociale

35 Principali indicatori del mercato del lavoro per sesso – Maschi e femmine (valori percentuali)

36 Principali indicatori del mercato del lavoro per sesso – Maschi (valori percentuali)

37 Principali indicatori del mercato del lavoro per sesso – Femmine (valori percentuali)

38 Forze di lavoro per condizione e sesso - Maschi e femmine (migliaia di unità)

39

40

41 DA STUDIARE V DA STUDIARE Valli, Politica Economica, 1996, Vol. I p Valli, Politica Economica 2005, par. 5.7 Articoli sul sito: Lavoro Lezione Rossi- Doria Il paradosso riproduttivo di una società a famiglia forte: il caso della bassa fecondità in Italia di Chiara Saracenowww.lavoce.info