GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Il nuovo trattato dellUnione europea viene ratificato dai Paesi membri nel 1992 Corso di Laurea in Scienze Statistiche Politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
L’UNIONE EUROPEA.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Fonti normative comunitarie
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
L’EUROPA DELL’EURO Prof. Nino Rebaudo.
L’Unione monetaria europea
Unione Europea.
Unione Europea.
Altro esempio di file di ppt
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Elevato debito pubblico
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Regno Unito, Danimarca e Irlanda fanno domanda di adesione alla CEE
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Corso di politica economica europea- Prof. Roberto Fanfani Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani Il nuovo trattato.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
L’Unione Monetaria Europea
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Il processo di integrazione europea
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Indietro Avanti Via Anfuso 33 Catania Telefono: 095/ Adriano Olivetti a cura delle proff. Cutrona Antonina Nania.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
LA NASCITA DELL’EUROPA
ART. 119 TFUE Università di Pavia
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
27 Ottobre 2012 LUnione Europea. Origini e Sviluppi VERSO UNAUTENTICA UNIONE ECONOMICA E MONETARIA Marco Lombardo Dottore di ricerca in Diritto dellUnione.
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
La cosiddetta legge finanziaria (chiamata anche semplicemente finanziaria) è una legge ordinaria recante, secondo una formula ricorrente, "Disposizioni.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Storia Economica Lezione 26
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT E IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO Corso di Politica Economica – 2014/2015 Prof.ssa Cristina Brasili Laurea in Sviluppo e Cooperazione.
Economia politica per il quinto anno
Corso di formazione sulle problematiche europee
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT e IL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA Corso di Politica Economica – 2015/2016 Prof.ssa Cristina Brasili Laurea in Scienze Statistiche.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
L’Unione economica e monetaria da Maastricht al Patto di bilancio UE.
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Transcript della presentazione:

GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Il nuovo trattato dellUnione europea viene ratificato dai Paesi membri nel 1992 Corso di Laurea in Scienze Statistiche Politica Economica A.A. 2011/2012 di Cristina Brasili

GLI ACCORDI DI MAASTRICHT Il nuovo trattato prevede Ampliamento del campo dazione Istruzione, formazione professionale, salute, innovazione e tecnologie, trasporti e comunicazioni, ambiente, protezione dei consumatori. Affermazione del Principio di Sussidiarietà: LUnione interviene quando gli obiettivi non possono essere conseguiti in modo soddisfacente dagli Stati membri Istituzione di un Fondo di coesione Per i paesi con reddito pro capite inferiore al 90% della media CEE si rafforzamento le politiche strutturali e regionali (raddoppio dei finanziamenti) Accordo sulla Politica sociale u siglato da 11 paesi (Regno Unito escluso)

LACCORDO DI MAASTRICHT Si avvia lUnione economica e monetaria (UEM) u costituzione dellIstituto monetario europeo nel 1994 per coordinare le politiche monetarie degli stati membri. Introduzione dellEURO come moneta comune (dal 1996 al 2001) la politica monetaria sarà affidata al SEBC formato dalle banche centrali nazionali e dalla Banca centrale Europea che dovrà assicurare la stabilità dei prezzi

GLI INDICATORI DI CONVERGENZA DI MAASTRICHT Gli Stati membri debbano rispettare i seguenti parametri per partecipare allUME Tasso di inflazione non superiore dell1,5% (rispetto a quello medio dei tre paesi meno inflazionistici) Disavanzo pubblico non superiore al 3% del PIL Debito pubblico non superiore al 60% del PIL Tassi di interesse nominali a lungo termine non superiori del 2% (rispetto a quello medio dei tre paesi meno inflazionistici) Rispetto per almeno due anni della banda stretta di fluttuazione per il tasso di cambio delle monete

SCADENZE PER LUNIONE MONETARIA EUROPEA Entro il 1° Luglio 1998: Approvazione dei Capi di Stato e di Governo del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea 1°Gennaio 1999: Entrano in vigore i cambi fissi con lEuro fra 11 Paesi e la politica monetaria viene gestita dalla Banca Centrale Europea 1° Gennaio 2002: Messa in circolazione delle banconote in Euro e ritiro delle banconote nazionali 1° Luglio 2002 : Abolizione del corso legale delle banconote e monete nazionali Anticipata al 1° Marzo 2002 ladozione dellEURO

ITALIA- Debito PA/ PIL

LACCORDO DI MAASTRICHT

LACCORDO DI MAASTRICHT E LEURO Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 La moneta unica rappresenta il punto di incontro di tre diversi percorsi: Economico, Politico, Monetario Leconomia: da Roma a Maastricth La politica : dalla guerra al dolce commercio La moneta : da vecchie a nuove ancore

Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 Leconomia: da Roma a Maastricth u Passaggio dal Dollaro (moneta implicita degli anni 50 e 60) allEuro (moneta esplicita) dellUnione u Il principale obiettivo del Trattato di Roma era la creazione del Mercato comune (poi Mercato unico) con la libera circolazione di Beni, Servizi, Capitali, Persone u Il trattato di Roma aveva il dollaro come moneta implicita in un sistema di cambi fissi ( Bretton Woods )

Il passaggio da dollaro alleuro è stato favorito u Messa in discussione della corrispondenza biunivoca fra monete e Stati nazionali u Inconciliabilità del così detto quartetto Inconciliabile Libero scambio Mobilità dei capitali Tassi di cambio fissi Indipendenza delle politiche monetarie nazionali Il sistema monetario internazionale adotta i cambi flessibili dopo il 1973 LEuropa adotta i cambi fissi SME Serpente Il marco come moneta di riferimento La moneta unica

Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 La moneta unica viene decisa con lentrata in vigore del trattato di Maastricht (1 novembre 1993) e nel 1998 viene istituita la Banca centrale europea u La stabilità macroeconomica viene ripristinata con i criteri di convergenza u LEuro entra in vigore nei primi mesi del 2002 negli 11 paesi che aderiscono alla moneta unica Ogni Stato resta costantemente sotto esame nel rispetto dei criteri di convergenza

Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 La politica : dalla guerra al dolce commercio La costruzione dellUnione europea è un atto essenzialmente politico, sebbene le realizzazioni siano prevalentemente di natura economica Linizio della costruzione europea si basava sulla volontà di Mai più una guerra fra noi (Shuman, Adenauer, De Gasperi) CECA (Jean Monnet) Comunità europea di difesa Trattato di Roma del 1957 Con la creazione del Mercato comune (1968) e del Mercato unico (1993) il commercio sostituisce la bellicosità dei rapporti fra gli Stati La creazione della moneta unica è probabilmente il passo più avanzato compiuto nellintegrazione europea (La moneta e lesercito sono la principale espressione della sovranità nazionale)

Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 La moneta : da vecchie a nuove ancore Tra il 1957 ed il 1992 le monete perdono le due ancore a cui erano vincolate Loro Il potere dello Stato Il valore della moneta si basa sulla fiducia e non più sul suo valore intrinseco Cambia il ruolo della moneta nella politica economica u Leffetto della politica monetaria sulleconomia era quello di un trade-off fra inflazione e disoccupazione (curva di Philips) u Si afferma la neutralità della moneta nel modificare il tasso di disoccupazione di lungo periodo (tasso naturale di disoccupazione) u Si apre la strada alla minore influenza politica della moneta e ciò facilita il trasferimento a livello sopranazionale del controllo della moneta u Lindipendenza delle banche centrali si afferma come elemento indispensabile per regolare lemissione di moneta (evitare leccesso di moneta, il finanziamento senza costi, laffermarsi della spesa in disavanzo)

Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002 I tre elementi fondamentali dellUnione economica e monetaria (Uem) sono il risultato dei cambiamenti economici, politici e monetari degli ultimi decenni. A) La stabilità dei prezzi è lobiettivo principale della politica monetaria B) La piena indipendenza della Banca centrale europea C) Il carattere costituzionale dello statuto della Banca centrale e della moneta Il Trattato di Maastricht sostituisce queste nuove ancore a quelle vecchie che in passato avevano regolato la politica monetaria

Debito/PIL nei paesi dellUE

Deficit-PIL nei paesi dellUE

Il patto di stabilità e crescita Il patto di stabilità e crescita fu firmato a Amsterdam nel 1997, come parte integrante di quello dellUnione europea I principi cardine del patto erano : u Rispettare un deficit pubblico vicino al pareggio o in surplus, nel medio termine. u Non superare il deficit annuale del 3% del PIL Tranne nei casi di una recessione eccezionale e improvvisa (maggiore di 0,75% del PIL) Le sanzioni previste per chi sfora il 3% u Preavviso di infrazione (early warning) e rientro nellanno successivo u Deposito non remunerativo del 0,2% del PIL (più 0,1% per ogni percentuale in più di sforamento) FONTE: Mantovani A., Mattarin L, Economia dellintegrazione europea, Il Mulino, Bologna 2008 (cap 5 pp )

Il patto di stabilità e crescita Rischi u Il paese indebitato ha maggiori difficoltà a collocare il proprio debito (maggiori tassi di interesse) u Il rischio paese non dovrebbe contagiare gli altri paesi, anche perché alla BCE non è permesso salvare un paese prossimo alla bancarotta (no bail-out) I problemi u I paesi non sono andati verso il pareggio del bilancio u Difficoltà di mantenere elevati saggi di sviluppo del PIL

Il nuovo patto di stabilità Stabilito dal Consiglio europeo del marzo 2005 Minore rigidità nel rispetto del 3% del deficit annuale u Minore crescita rispetto al potenziale o crescita negativa u Misure temporanee per riforme strutturali (effetti negativi di riforme, pensioni o sanità) u Rientro più flessibile e contrattato con le autorità europee Prescrizioni di medio termine u Il rientro del deficit deve tenere presente landamento del ciclo economico e delle misure una tantum u Il rientro può essere dello 0,5% allanno con un bilancio in pareggio fissato per il 2011 (per quasi tutti i paesi)

Il nuovo patto di stabilità dopo la crisi Proposto dal Consiglio dei ministri Ottobre 2010 Maggiore rigidità nel rispetto del deficit e debito pubblico u Sanzioni quasi immediate a maggioranza qualificata ( voto pesato con limportanza economica dei paesi ) u Possiblità di sanzioni politiche con esclusione dal diritto di voto su alcune materie (IN DISCUSSIONE) Prescrizioni di medio termine u Costituzione di un fondo di garanzia di 500 miliardi di euro contro il default dei singoli paesi u Richiesta di modifica dei trattati per la costituzione e funzionamento del fondo

Il nuovo patto di stabilità dopo la crisi Bibliografia da studiare: Valli. V., Geuna A., Burlando R., Politica economica e macroeconomia, Carrocci ed Pargrafo 17.3 (Maastricht) Padoa-Schioppa Tommaso, LEuro in prospettiva storica, il Mulino, n.399, 1/2002