A partire dal dizionario Littré (Lingua francese)‏

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
IL TEMPO È RELATIVO.
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Istituzioni di linguistica
Prove di verifica dei preapprendimenti
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Aristotele Logica.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
Definizione (rigorosa) di limite
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Università degli Studi di Cagliari
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Iterazione enumerativa (for)
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Comunicazione e significato
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Semantica di Tarski.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
QUANDO È NATA LA TERRA? UN’APPLICAZIONE “INTERESSANTE” DELLE EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Il metodo di datazione qui proposto ci permette di vedere.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
Alla scoperta del significato
Gli amici della fattoria
Il carrellino rosso.
Pagine dal diario... di una bimba particolare
PROGETTO ASTRONOMIA.
SINTASSI.
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Parola di Vita Aprile 2014.
La comunicazione.
La comunicazione tra i coniugi
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
Tutti i corpi sono fatti di materia.
Progetto Corpo e Salute
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
In età prescolare il bambino impara a
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
La palizzata piena di buchi
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
Capitolo primo Le condizioni per una semantica scientifica
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
5° incontro.
L’unità di acquisizione
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
A partire dal dizionario Littré (Lingua francese)‏
Transcript della presentazione:

A partire dal dizionario Littré (Lingua francese)‏ A.J. Greimas analisi del lessema TESTA (da Semantica strutturale, 1966, estratti ed elementi analitici tratti dalle pagine pp.68-84). I corsivi indicano le mie indicazioni aggiuntive. Obiettivo: Analizzare un lessema e vedere le frasi e i sintagmi in cui esso è implicato A partire dal dizionario Littré (Lingua francese)‏ Testa: parte (...) unita al corpo per mezzo del collo

Due modi dizionariali di considerare la testa: relazione ipertattica: testa come parte del corpo 1) parte ricoperta da pelle e capelli 2) parte ossea senso 1: “a testa scoperta” “lavarsi la testa” “una testa bianca” o non ricoperta da testa e capelli: “una testa espressiva” (nel senso di volto: non vale in italiano)‏

spaccare la testa a qualcuno rompersi la testa testa di morto Nel senso 2: spaccare la testa a qualcuno rompersi la testa testa di morto (in it: avere la testa dura)‏

in italiano: testa da biliardo, testa d'uovo, avere una bella testa, testa vuota, testa di legno cioè: è anche un contenitore (del cervello): “che hai – che ti sei messo - in testa?”

1): organismo in quanto unità discreta “pagheremo un tanto a testa” Greimas: altra relazione, ipotattica: testa per indicare organismo integrale : essere vivente in quanto tale o figura umana 1): organismo in quanto unità discreta “pagheremo un tanto a testa” “un gregge di cento teste” 2): essere vivente o vita: “mettere una taglia sulla testa di qualcuno” 3) persona umana: “le teste coronate” “una testa calda”

In italiano? “Una testa, un voto”

Qualche riflessione di Greimas... “Siamo partiti dal lessema testa collocato in alcuni contesti: siamo partiti dall'ipotesi che significhi “parte del corpo”. I contesti che abbiamo raggruppato mettono in evidenza una costellazione di sensi. Intorno all'ipotetico “testa: parte del corpo” una rete di relazioni . Correlazione fra le variazioni contestuali da una parte e le variazioni di contenuto del lessema osservato”

Ipotesi di Greimas: testa ha contenuto negativo: è commutabile con terra, tema, testo... ma anche contenuto positivo: questo contenuto è una gerarchia di semi (atomi di significato: sono le figure del contenuto) che Greimas chiama “nucleo semico” supponendo che esso sia un minimo permanente in tutte le manifestazioni del semema, un “nucleo semico” (Ns)‏

Ma se il significato di testa cambia da contesto a contesto (come abbiamo visto) ci deve essere anche qualcos'altro che ne definisce il significato (l'accezione) di volta in volta: questo qualcosa deve essere “capace di rendere conto dei mutamenti degli effetti di senso che possono essere registrati” ipotizziamo possa essere considerato un insieme di semi contestuali (variabili semiche) : Cs

La totalità dei contesti-occorrimenti esaurisce tutte le variabili semiche, tuttavia il buon senso ci dice che il numero dei semi contestuali è molto più ridotto di quello dei contesti-occorrimenti. A “spaccare la testa”, “rompersi la testa”, “testa di morto” corrisponde un unico effetto di senso: “parte ossea della testa”. Sembra dunque possibile raggruppare i contesti in classi contestuali: (...) contesti che provocano tutti lo stesso effetto di senso. Possiamo ritenere che il sema contestuale sia il denominatore comune di tutta una classe di contesti”

In alcuni casi: più di un sema, ma consideriamo solo il caso più semplice in cui una classe contestuale è definita da un solo sema contestuale. Le definizioni che abbiamo dato del nucleo semico Ns e del sema contestuale Cs si permettono di considerare l'effetto di senso come un semema e di definirlo come la combinazione di Ns e di Cs

Torniamo all'analisi del nucleo semico la cui combinazione coi semi contestuali provoca, sul paino del discorso, quegli effetti di senso che abbiamo indicato col nome di sememi primo nucleo semico: estremità nuova classe di occorrimenti

Estremità + superiorità + verticalità la testa di un palo essere alla testa della ditta avere debito fin sopra la testa (in italiano: ne ho fin sopra i capelli)‏

Estremità + anteriorità + orizzontalità + continuità testa di una trave testa di un canale stazione di testa (in italiano: testa di ponte, villetta caposchiera)‏

Estremità + anteriorità + orizzontalità + verticalità vettura di testa testa del corteo prendere la testa (del gruppo)‏ (in italiano: testa di serie)‏

1) in queste espressioni testa non significa mai parte del corpo Greimas conclude: 1) in queste espressioni testa non significa mai parte del corpo 2) primo tratto comune è la presenza del sema estremità se si combina con verticalità o anteriorità produce: a) dalla testa ai piedi b) testa-coda (senza né capo né coda)‏ cioè: estremità verticale (testa di un palo) o orizzontale (stazione di testa). chiameremo questo sema:”superatività” dunque il nucleo semico per questo inventario sarà: “estremità + suparatività”

Un altro inventario per il secondo nucleo di testa: sferoidità testa di una cometa testa di spillo testa di chiodo (zucca, boccia, nell'italiano familiare) E infatti: come si dice a Roma rasarsi i capelli a zero?

Sferoidità + solidità rompersi la testa aver la testa dura testa d'uovo

Sferoidità + solidità + contenente mettersi in testa una cosa imbottirsi la testa (in italiano: fasciarsi la testa)‏ possiamo distinguere sferoidità, che è sempre presente, dagli altri semi, che sono solo dovuti alle variabili contestuali

infatti la cometa ha testa e coda Tutti questi contesti riproducono il nucleo descritto in precedenza: la testa è parte del corpo, ma solo se è considerata estremità superativa (deve opporsi a piedi): infatti la cometa ha testa e coda la testa di spillo si oppone alla punta

Estremità + superatività è dunque la parte comune ai due inventari. Ma anche sferoidità: l'analisi non aveva tenuto conto della componente dimensionale dello spazio che però vi rientrava a causa del sema sferoidità che presuppone lo spazio come estensione piena o riempibile: l'estremità è concepibile solo come punto terminativo (limite) di uno spazio di superfici o solo come rigonfiamento di uno spazio fatto di volumi

Dunque il nucleo di un lessema non è né un sema isolato né un semplice gruppo di semi ma è una costellazione (Hielmslev) di semi appartenenti a vari sistemi, in una certa misura indipendenti estremità e superatività sono semi autonomi che si presuppongono reciprocamente (altrimenti non potremmo spiegare le manifestazioni linguistiche che abbiamo analizzato) e che si compongono nel nucleo sulla base di alcune gerarchie

nucleo semico=figura nucleare semi contestuali=classemi Il semema sarà allora definibile come combinazione di un nucleo semico e dei semi contestuali nucleo semico=figura nucleare semi contestuali=classemi

Qualche esempio per riflettere E adesso spiegatemi: il cane abbaia il commissario alzò il cane il commissario abbaia l'orefice assalito dai banditi gli ha tirato una granata (bomba, frutto o pietra dura?)‏

Bisogna riportare pierino allo zoo Bisogna riportare il leone allo zoo Qualche esempio per riflettere sulla nozione di isotopia... (tratto dalle lezioni tenute da U. Eco all'università di Bologna) Bisogna riportare pierino allo zoo Bisogna riportare il leone allo zoo il ragazzo guarda la ragazza sulla collina col cannocchiale

Il figlio di Carlo mangia la mela. Lui proprio non gli bada. Anafora- coreferenza -isotopia: ridondanza di semi contestuali in una sequenza, tutti uguali, in modo che permettano di attivare i significati (sememi) di segni diversi e ambigui secondo gli stessi sensi omogenei (lavorano sul Cs e non sul Ns del semema). Dunque linguaggio è contemporaneamente ambiguo e manipolabile