Project Work per Laboratorio Di Nicola – A. A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
Advertisements

COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino.
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
1 SOSTENGO ALLA SCRITTUA DELLELABORATO FINALE Gruppi di lavoro.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Le fasi di ideazione e progettazione di un titolo ipermediale
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
La buona proposta progettuale
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
6 – Offerta, domanda e politica economica
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Schema Elevator’s Pitch
Modello E-R Generalizzazioni
Modello E-R Generalizzazioni
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Le risorse del governo clinico
Il laboratorio di ceramica
Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione online del corso Rossi, Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane © CLITT 2013 LABORATORIO Community.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
SECONDO COMPITO:. ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca di un determinato soggetto (biblioteca personale).
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
la centrale ____________
Logo azienda Visita guidata organizzata in collaborazione con Associazione di appartenenza Data A A.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Titolo: “L’isola della golosità” Studente: Sansalone Roberta Matricola: Università “La Sapienza” di Roma Progetto del corso di laboratorio di.
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
How to PPT ? Elisa Lega – Impostazione della slide Contenuto Grafica Impostazione della presentazione Titolo Indice Progress contenuti Dettagli.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Istituto Comprensivo Trento 5
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Laboratorio Tesi di Laurea e Orientamento al Lavoro * Roma, 4 maggio 2015 A cura di: Prof.ssa A.Cattaneo, Dott.ssa B.Treglia * Il presente materiale è.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Liceo Artistico Statale Felice Faccio Castellamonte Reg 322 Rev. 0 del IL DOCENTE ……………………. Classe …………… Alunni coinvolti ………………. Periodo ………………
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
VALUTAZIONE GRUPPO 6. LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN : VALUTAZIONE COGNITIVAVALUTAZIONE COGNITIVA VALUTAZIONE DI COMPETENZEVALUTAZIONE DI COMPETENZE VALUTAZIONE.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
המים בגוף האדם. מגישות:קרישטל אירית אנגיל עירית.
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Transcript della presentazione:

Project Work per Laboratorio Di Nicola – A. A Project Work per Laboratorio Di Nicola – A.A. 2010-11… Gruppo di lavoro (max 3 studenti) 1- 2- 3- Nome e cognome

Questo schema in power point serve per: Rappresentare il tema oggetto del PW rammentare il percorso progettuale da seguire, rappresentare i risultati del lavoro svolto in ciascuna delle fasi abituarsi a rappresentare il proprio lavoro tramite Power Point. Accompagna la relazione in word che è il Progetto oggetto di discussione all’esame NB: lo schema grafico e concettuale puo’ essere liberamente rivisto in base alle attitudini artistiche e comunicative dello studente

Titolo del PW ……………

Descrizione dell’organizzazione studiata (includere prodotto o servizio fornito, numero dipendenti, collaboratori, volontari, anno di fondazione, struttura manageriale, ecc.) PS: Il nome e’ facoltativo, ma sarebbe bene fornirlo

Scopi e obiettivi del PW A breve termine 1. 2. 3. A lungo termine

Descrivere lo scenario in cui si svolge il PW (Analisi SWOT) Sollecitazioni Opportunità Criticità Vincoli

VANTAGGI E FATTORI DI SUCCESSO A breve termine 1. 2. 3. A lungo termine

VINCOLI A breve termine 1. 2. 3. A lungo termine

COSTI A breve termine 1. 2. 3. A lungo termine