Lezione introduttiva Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Proff. Maria Romana Allegri, Mario Morcellini, Vittorio Roidi, Elena Valentini Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
Advertisements

Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
Tecnologia dell’architettura
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Corso di Pedagogia sperimentale
23 aprile - 29 maggio 2009 Laboratorio di ricerca: Higher Education for Research Federica Pellizzaro Manuela Bussola.
“MOVING INTO THE FUTURE”
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
La tutela dei dati personali
Facoltà di Scienze Motorie Andrea Campara Giovedi 1 marzo 2007
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Università della Calabria
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Presentazione del corso
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Sociologia del Terzo Settore
Corso opzionale per soccorritori in acqua
Istruttore di nuoto FIN
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Piano della Formazione dellIIS Boscardin 1^ Parte.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Corso on-line complementare al Master Internazionale in Progettazione Interattiva Sostenibile e Multimedialità OPEN PISM Corso online in Progettazione.
Recapiti docente
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Università degli Studi di Torino
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Transcript della presentazione:

Lezione introduttiva Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Proff. Maria Romana Allegri, Mario Morcellini, Vittorio Roidi, Elena Valentini Roma, 4 marzo 2010

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 2 Articolazione del corso Il corso si articola in 3 parti. Prima parte: lezioni tenute dal Prof. Roidi fino alla fine di marzo o alla prima settimana di aprile Seconda parte: lezioni tenute dalla Prof.ssa Allegri nei mesi di aprile e maggio ogni venerdì Terza parte: lezioni tenute dalla Prof.ssa Valentini e dal Prof. Morcellini nei mesi di aprile e maggio ogni giovedì Sono inoltre previste alcune lezioni-evento il sabato (in coordinamento con la cattedra di Formati e Stili del giornalismo radiotelevisivo)

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 3 Il programma di lavoro: argomenti della prima parte Storia ed evoluzione del concetto di giornalismo Il dominio della politica Da Aristotele a Guido Gonella Finalità e obbiettivi. Quale etica? La nascita dellAlbo e dellOrdine Etica, deontologia e professionalità Libertà e verità Lobbiettività impossibile La protezione dei minori Tangentopoli e la Carta dei doveri

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 4 Il programma di lavoro: argomenti della prima parte Le forme di contaminazione: infotainement, pubblicità, docufiction La linea politica I poteri del direttore Lendorsement I diritti della redazione La tutela della privacy La vita privata degli uomini politici Sondaggi e par condicio Linformazione pubblica I rischi del giornalismo economico

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 5 Il programma di lavoro: argomenti della seconda parte Il fondamento costituzionale della libertà di informazione: linterpretazione dellart. 21 Cost. Il pluralismo delle fonti di informazione Linformazione radiotelevisiva e levoluzione del sistema radiotelevisivo La normativa antitrust nel settore dei mezzi di comunicazione La disciplina della stampa periodica (art. 21 Cost. e legge sulla stampa del 1948) Il sostegno alleditoria

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 6 Il programma di lavoro: argomenti della seconda parte Lordinamento della professione giornalistica (l. 69/1963): diritti e doveri del giornalista, Ordine e Albo dei giornalisti Il diritto di cronaca e di critica La tutela della riservatezza La diffamazione; lintervista diffamatoria Il diritto/dovere di rettifica Il segreto professionale La cronaca giudiziaria La tutela dei minori La disciplina dellinformazione via internet Gli organi di regolamentazione, vigilanza e controllo: il Ministro competente, la Commissione parlamentare, lAGCM, LAGCOM, i Co.Re.Com

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 7 Il programma di lavoro: argomenti della terza parte Crisi del giornalismo e in particolare della carta stampata La ridefinizione del ruolo del quotidiano La notizia: storia e ridefinizione di un concetto e del suo ruolo Crisi del modello-notizia? La credibilità delle notizie, del giornalista e della comunicazione Il ruolo ideale del giornalismo e il rapporto con la rappresentazione della realtà Interazioni tra media e società Lo spazio pubblico mediatizzato. Rapporti tra giornalismo, sfera pubblica e opinione pubblica Forme di distorsione giornalistica Alcuni casi: cronaca nera, immigrazione, comunicazione e salute La diffusione di informazioni mediante internet: problemi di etica e privacy

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 8 I testi desame PROGRAMMA RELATIVO ALLESAME DA 9 CFU Libri di testo per i frequentanti: 1) Gianluca Gardini, Le regole dell'informazione, Mondadori, 2009 (sono esclusi i capp. 7, 8, 11) 2) Vittorio Roidi, Cattive Notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da mala informazione, Centro di documentazione giornalistica, ) Gianluca Gardini, Pina Lalli, Per un'etica dell'informazione e della comunicazione, Franco Angeli, 2008 (ad esclusione di alcune parti) 4) Rivista Problemi di informazione, numero 4, dicembre 2007 (ad eccezione del saggio Unanima dacciaio. Come ti racconto una città) E possibile effettuare il download degli articoli direttamente da questo sito, se si procede alla consultazione da una postazione interna al Campus di Via Salaria 113 (Facoltà di Sociologia e Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Roma La Sapienza). In alternativa gli studenti potranno scegliere un numero di una rivista internazionale che sarà comunicato a breve. Libro di testo per i non frequentanti (aggiuntivo rispetto a quelli sopraelencati) 5) Enrico Morresi, Lonore della cronaca, Casagrande-Bellinzona

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 9 PROGRAMMA RELATIVO ALLESAME DA 4 CFU Gli studenti iscritti agli anni precedenti all'a.a potranno frequentare le lezioni tenute dal Prof. Roidi Libri di testo per i frequentanti: 1)) Vittorio Roidi, Cattive Notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da mala informazione, Centro di documentazione giornalistica, ) Rivista Problemi di informazione, numero 4, dicembre 2007 (ad eccezione del saggio Unanima dacciaio. Come ti racconto una città) E possibile effettuare il download degli articoli direttamente da questo sito, se si procede alla consultazione da una postazione interna al Campus di Via Salaria 113 (Facoltà di Sociologia e Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Roma La Sapienza). In alternativa gli studenti potranno scegliere un numero di una rivista internazionale che sarà comunicato a breve. Libro di testo per i non frequentanti (aggiuntivo rispetto a quelli sopraelencati) 3) Enrico Morresi, Lonore della cronaca, Casagrande-Bellinzona I testi desame

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 10 Orario delle lezioni Giovedì e venerdì ore (dal 4 marzo al 23 aprile 2010), Aula 10 Sani - Via Principe Amedeo,184 Giovedì e venerdì ore (dal 29 aprile al 28 maggio 2010), Aula magna di via Salaria 113

4 marzo 2010Lezione introduttivaPagina 11 Modalità di assegnazione della tesi di laurea Per ottenere lassegnazione della tesi di laurea, gli studenti sono invitati a tener conto dei seguenti prerequisiti: la partecipazione a una o più attività didattiche di ricerca a cura della cattedra o di altri insegnamenti su temi affini; la frequenza attestata del Laboratorio Tesi di Laurea, per le cui modalità di iscrizione, calendario delle lezioni e materiali si rimanda alla webcattedra; la redazione di un sintetico progetto di tesi (2-5 cartelle circa), da presentare al docente per lapprovazione e lassegnazione di un tutor. Lelaborato dovrà includere abstract e indice dei contenuti, bibliografia minima di riferimento e curriculum studiorum del candidato