Argomenti della lezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Advertisements

La struttura dell’atomo
INFOTAINMENT E TALK SHOW
Costruiamo una trasmissione televisiva… Programma televisivo Un programma televisivo, o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione.
Le filosofie della differenza sessuale
Primi esempi di romanzo in Europa
Come nasce la democrazia
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 9 I LINGUAGGI DELLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare allesposizione.
La costruzione di un sito web
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Linguaggi della radio e della televisione
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Mi chiamo Dog… Dylan Dog Creato da Tiziano Sclavi, Dylan Dog è il più celebre protagonista di una serie horror italiana, (anche se "horror" è una.
Elementi di narratologia
Università LUISS Guido Carli
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Il fumetto Un’introduzione.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
La comunicazione del mito Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Anno Accademico 2011/2012 Relatore:
Linguaggi Multimediali
Popolazioni Giambattista Salinari Dipartimento di Statistica di Firenze.
I generi letterari e elementi di narratologia
1.3 Il genere cinematografico come formula produttiva MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Università degli Studi di Bologna – Dottorato di Ricerca in Economia e Statistica Agroalimentare – XVII ciclo Modelli di stima per macro-indicatori dello.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Psicologia Generale Primo Corso
Nuclei fondanti della disciplina storia
a cura della prof.ssa Cinzia Mescolini
Romanzi e racconti gialli
La fondazione di Roma e le origini
Verifica di Letteratura
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
L’evoluzione delle specie
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Italo Calvino.
LA PROGETTAZIONE MODULARE
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
IL GIALLO In Italia il “giallo” indica il romanzo poliziesco, genere letterario di origine anglosassone che comprende opere narrative, teatrali e cinematografiche.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il romanzo vittoriano “In Inghilterra il numero di coloro che leggono romanzi (novels) è diventato milioni negli ultimi venticinque anni. Nelle nostre.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
La web TV dell’ITIS “M. Panetti” di Bari
Verifica di Letteratura
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO Conosci te stesso.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
Transcript della presentazione:

Argomenti della lezione Definizione di serie Origini della serie Dalla serie antologica alla serie serializzata Temporalità della formula

La serie si caratterizza per: l’articolazione del racconto in episodi, ovvero segmenti narrativi autosufficienti e compiuti la soddisfazione del desiderio di conoscere la fine della storia la temporalità ciclica

Origini della serie: Epoca: il XIX secolo Luogo: Francia, Gran Bretagna e altrove Medium: libro Forma: romanzo “a eroe ricorrente” (Sherlock Holmes, e più tardi Fantomas, Arsenio Lupin e i tanti eroi dei fumetti)

La serie televisiva si caratterizza per: la cadenza settimanale della programmazione il ritorno interstagionale la pluralità dei generi (formula polivalente e multiuso)

La serie televisiva si caratterizza per: la replicabilità la esportabilità la capacità di fidelizzazione

Tipologia della serie televisiva Serie antologica Serie episodica classica Serie cumulativa Serie serializzata Serie all’italiana

La serie antologica: ascesa e caduta Esempi: Ai confini della realtà, Alfred Hitchcoch presenta La moderna collection

La serie episodica classica unilineare atemporale immemore Esempio: Colombo

La serie cumulativa una narrativa che non dimentica slittamenti dei confini tra le formule Esempi: Magnum P.I., X files

La serie serializzata una formula ibrida e ambivalente contaminazione e intersezione delle formule plot episodico plot inter-episodico Hill street blues

La serie all’italiana struttura narrativa a incastro componenti della formula Il maresciallo Rocca la serie serializzata all’italiana: Distretto di polizia

La situation-comedy formula e genere gruppi di famiglia in un interno la sit-com inglese e americana Friends la sit-com italiana

I piaceri della serialità episodica play it again variazioni sul tema il mondo della serie effetto Brigadoon