Elasticità e aggiustamento dei mercati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

La matematica e l’economia
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Esercitazione sul modello AD-AS
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici su: elasticità
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 4 Docente – Marco Ziliotti.
DOMANDA ED ELASTICITA’
Elasticità.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Elasticità della domanda
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e ricavo totale
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Capitolo 9 I numeri indici
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Offerta e Domanda di mercato

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
I consumi alimentari.
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
VICENZA CALCOLI PERCENTUALI Prof. Antonio Perrone.
Le scale di proporzione
In alcune situazioni di mercato, la richiesta di un prodotto o di un servizio è strettamente legata alla capacità di acquisto del consumatore, ai suoi.
Marketing: prezzi e consumo
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
La teoria della domanda: approfondimenti
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =

L’elasticità e le sue applicazioni
Dipartimento di Scienze Statistiche, ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna Un’applicazione dei Modelli di Risposta delle Quote di Mercato di Giulia.
Domanda e offerta di moneta
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Economia e Organizzazione Aziendale
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Rapporto incrementale
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Transcript della presentazione:

Elasticità e aggiustamento dei mercati ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Variazione dei prezzi e della domanda Se il prezzo di un bene aumenta, la domanda diminuisce. Ma di quanto? L’Elasticità della domanda misura la sensibilità della quantità domandata rispetto a variazioni del prezzo E’ definita come la variazione percentuale della quantità domandata di un bene e la variazione percentuale del prezzo ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda Elasticità della domanda rispetto al prezzo Variazione % della quantità domandata Variazione % del prezzo In termini formali: dove ΔQ e Δp rappresentano, rispettivamente, una variazione delle quantità e una variazione dei prezzi ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda ESEMPIO: si consideri una riduzione di prezzo pari a 200€ per tutti e tre i beni considerati. Questa riduzione di prezzo determina, per il bene A e B, un aumento della quantità domandata di 10.000 unità, per il bene C, invece, un aumento di sole 200 unità. BENI Dp Dq A 200 10.000 B C ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda Se ci si limita a considerare solo il rapporto tra le variazioni assolute di Q e di P (Dq/Dp), sembra che il bene A e il bene B abbiano la stessa elasticità, mentre il bene C abbia una minore elasticità. In realtà, il fatto che C vari solo di 200 unità può dipendere, piuttosto che da una minore elasticità, dalla diversa unità di misura utilizzata. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda Analogamente, se A e B variano nella stessa misura non significa necessariamente che abbiano la stessa sensibilità, se le unità di misura o le proporzioni della variazione, rispetto alle quantità iniziali, sono differenti Quello che conta non sono le variazioni della quantità domandata al variare di P, ma la percentuale di variazione di domanda al variare del prezzo Dobbiamo perciò conoscere di ogni bene considerato anche la quantità iniziale domandata ed il prezzo iniziale ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda A questo scopo riportiamo in questa tabella, i valori iniziali del prezzo e della quantità per i tre beni. Come si vede, la prospettiva cambia notevolmente. BENI P iniziale Q iniziale A 400 250.000 B 8.000 400.000 C 80.000 20.000 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda Una diminuzione di prezzo di 200€ è significativa per il bene A, il cui prezzo iniziale è di 400€ La stessa diminuzione è molto meno significativa per il bene B (prezzo iniziale di 8.000€) e del tutto insignificante per il bene C (prezzo iniziale di 20.000€) È quindi necessario ricorrere ad un criterio di misurazione meno esposto agli effetti distorsivi derivanti da differenze nelle unità di misura, etc. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda Proviamo ora a calcolare i coefficienti di elasticità della domanda per i tre beni considerati. BENI Dq/q Dp/p e A 10.000/250.000 = 4% 200/400 = 5% 0.04/0.05 = 0.08 B 10.000/400.000 = 2,5% 200/8.000 = 2,5% 0.025/0.025 = 1 C 200/20.000 = 1% 200/80.000 = 0,25% 0.01/0.0025 = 4 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda Avremo che i coefficienti di elasticità della domanda saranno, quindi: 1) per il bene A: e = 0,04/0,05 = 0,08 2) per il bene B: e = 0,025/0,025 = 1 3) per il bene C: e = 0,01/0,0025 = 4 Come si vede il quadro è piuttosto diverso da quello delineato inizialmente ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda La sensibilità della domanda a variazioni di prezzo è molto elevata proprio per il bene C, che registra un coefficiente di elasticità molto superiore all’unità: (e = 4) Ciò significa che variazioni di prezzo determinano variazioni della quantità domandata in percentuale quattro volte più elevata. ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda Questi risultati ci consentono anche di puntualizzare circa i “valori critici” che può assumere l’elasticità Bene A, e<1: la domanda è anelastica, perché è poco sensibile alle variazioni del prezzo Bene B, e=1: la domanda è ad elasticità unitaria Bene C, e>1: la domanda è elastica, perché è molto sensibile alle variazioni del prezzo ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO 73

Elasticità della domanda Quantità Prezzo q/2 q e >1 e = 1 e <1 ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda Quantità Prezzo Domanda infinitamente elastica P D e =  ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO 77

Elasticità della domanda Domanda completamente anelastica Q* Quantità Prezzo ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO 78

Elasticità della domanda = 0 Domanda RIGIDA La Q domandata NON varia al variare di P 0< e <1 Domanda ANELASTICA La Q domandata VARIA in% inferiore a P = 1 Domanda NEUTRALE La Q domandata VARIA in % uguale a P 1< e <  Domanda ELASTICA La Q domandata VARIA in % superiore a P =  Domanda PERFETTAMENTE ELASTICA Il consumatore acquista solo a quel prezzo, ma nulla ad un prezzo anche lievemente superiore ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda P P P P° Q Q° Q Q Domanda Rigida Domanda Elastica Domanda “Normale” e = 0 e = e >1 Domanda Rigida: La Q domandata non varia se varia il prezzo Domanda Infinitamente Elastica: Il consumatore acquista solo a quel Prezzo, ma nulla ad un prezzo anche lievemente superiore/inferiore Domanda “Normale”: La Q domandata varia in funzione del Prezzo ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Determinanti dell’elasticità della domanda rispetto al prezzo 1) Numero dei beni sostituti e loro sostituibilità Più un bene è sostituibile, maggiore sarà la sua elasticità 2) Quota di reddito spesa nel bene Maggiore è la quota di reddito spesa per un bene, maggiore sarà la sua elasticità. Infatti, i beni che costituiscono un’importante voce di spesa, costringono a rivedere in modo significativo i consumi 3) Orizzonte temporale L’aggiustamento delle scelte di consumo richiede tempo. Perciò, maggiore è il lasso di tempo considerato, maggiore sarà l’elasticità ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Altre elasticità Elasticità dell’offerta Elasticità della domanda rispetto al reddito Elasticità incrociata della domanda ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità dell’offerta Analogamente a quanto detto finora, l’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo misura la variazione percentuale della quantità offerta in seguito a variazioni dei prezzi Ha segno positivo dato che quantità offerta e prezzo sono direttamente correlate La formula è analoga a quella dell’elasticità della domanda: ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Determinanti dell’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo 1) Ampiezza dell’aumento dei costi a seguito di un aumento della produzione Se i costi subiscono solo un leggero aumento all’aumentare della produzione, allora l’elasticità dell’offerta sarà piuttosto elevata 2) Orizzonte temporale Brevissimo periodo: difficilmente si può aumentare la produzione (e quindi lì’offerta) immediatamente Breve periodo: qualche input può essere aumentato ma non tutti (ad esempio: impianti e macchinari) Lungo periodo: l’offerta è molto elastica, sia perché la produzione può essere ampiamente modificata, sia perché possono entrare nuove imprese ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO

Elasticità della domanda rispetto al reddito L’elasticità della domanda rispetto al reddito misura la variazione percentuale della quantità domandata in seguito ad una variazione del reddito: La principale determinante dell’elasticità della domanda di un bene rispetto al reddito, è il grado di necessità del bene. Ad esempio: in un paese industrializzato, la domanda di beni di prima necessità varia poco al variare del reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO 79

Elasticità incrociata della domanda L’elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo misura la sensibilità della domanda di un bene alle variazione del prezzo di un altro bene L’elasticità incrociata è: - positiva per i beni sostituti - negativa per i beni complementi ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO 81