La logica dell’intervento /1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Competenze e capacità tecniche
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Programmare con il quadro logico
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Pianificazione Strategica
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sistema Gestione Sicurezza
Sistema Gestione Sicurezza
Area: la gestione dei progetti complessi
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
L’analisi SWOT.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Progetto di Formazione
L’autovalutazione della scuola
W S O T SWOT Template AIUTO OSTACOLO Per conseguire gli obiettivi
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Business Plan della Società:
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
AMBIENTE ORGANIZZAZIONE STRATEGIA VIVICARE Soc. Coop. a r.l.
Analisi SWOT e RAV Clementina D’Amico Liceo Scientifico “G. Da Procida” Salerno Rete MUSA Polo Qualità di Napoli.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
1 Le politiche di coesione Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Geox analisi swot ESECUZIONE A CURA DI: D’aietti Valentina
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Transcript della presentazione:

La logica dell’intervento /1

La logica di intervento /2

Gli obiettivi dell’intervento gli obiettivi operativi sono espressi in termini di realizzazioni (ad esempio l'istituzione di corsi di formazione per i disoccupati di lunga durata); gli obiettivi specifici sono espressi in termini di risultati (ad esempio, il miglioramento, grazie alla formazione, delle possibilità occupazionali per i disoccupati di lunga durata); gli obiettivi globali sono espressi in termini di impatti (ad esempio calo della disoccupazione fra i disoccupati di lunga durata).

Gli Obiettivi La definizione degli obiettivi e la ripartizione dei finanziamenti tra le diverse operazioni sono componenti essenziali dell'elaborazione dei Programmi nei Fondi strutturali. Esiste una relazione logica tra assegnazione dei finanziamenti e gli obiettivi. Tale relazione può essere visualizzata procedendo dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto.

La visone dall'alto Ogni aiuto è programmato in un contesto specifico, che fa riferimento ad i) un obiettivo globale, da determinare, che ispira la strategia dell'intervento e dà origine a diversi ii) obiettivi specifici, i quali corrispondono in larga misura alle aree prioritarie; ciascun obiettivo specifico è a sua volta attuato attraverso iii) delle misure, che consentono il conseguimento degli obiettivi operativi;

La visione dal basso Le misure vengono realizzate da amministrazioni, organismi od operatori che utilizzano mezzi o risorse di diversa natura (finanziaria, umana, tecnica o organizzativa); la spesa effettiva dà origine ad una serie di realizzazioni fisiche (ad esempio, chilometri di strada costruiti, numero di posti di formazione professionale creati, ecc.) che evidenziano i progressi fatti nella realizzazione della misura; i risultati sono gli effetti (immediati) sui beneficiari diretti delle azioni finanziate (ad esempio, riduzione del tempo di percorrenza, costi di trasporto o numero di persone effettivamente formate); questi risultati possono essere espressi in termini di impatti sul conseguimento degli obiettivi globali o specifici del programma e costituiscono le basi principali per valutare la riuscita o meno dell'intervento in questione; fra gli impatti specifici si possono includere ad esempio l'aumento del traffico merci o una migliore corrispondenza delle qualifiche professionali alle richieste del mercato; gli impatti globali si riferiscono all'obiettivo ultimo dell'aiuto, ad esempio la creazione netta di posti di lavoro.

Come individuare i fabbisogni: L’analisi SWOT L'analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica usata per valutare: i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o di un programma o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo. La tecnica è attribuita a Albert Humphrey, che ha guidato un progetto di ricerca alla Università di Stanford fra gli anni Sessanta e Settanta utilizzando i dati forniti dalla Fortune 500.

Per cosa si usa la SWOT a partire dagli anni ‘80 è stata utilizzata come supporto alle scelte di intervento pubblico per analizzare scenari alternativi di sviluppo oggi l’uso di questa tecnica è stato esteso alle diagnosi territoriali e alla valutazione dei programmi regionali i regolamenti comunitari ne richiedono l’utilizzo per la valutazione di piani e programmi

Cos’è È un’analisi ragionata del contesto settoriale o territoriale in cui si realizza un programma di intervento Lo scopo è definire le opportunità di sviluppo di un’area territoriale o di un settore o ambito di intervento, che derivano da una valorizzazione dei punti di forza e da un contenimento dei punti di debolezza alla luce del quadro di opportunità e rischi che deriva, di norma, dalla congiuntura esterna.

Le componenti I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA sono propri del contesto di analisi e sono modificabili grazie alla politica o all’intervento proposto LE OPPORTUNITÀ E LE MINACCE derivano dal contesto esterno e non sono quindi modificabili

Come si effettua A tavolino I punti di forza, debolezza, e le opportunità e minacce vengono determinati dal ricercatore sulla base dei dati di contesto la previsione degli scenari si basa su “saperi esperti” neutrali ed oggettivi In modo partecipato I punti di forza, debolezza, e le opportunità e minacce vengono messi a fuoco mediante l’uso di tecniche partecipate (dal Delphi al Focus)

Le fasi della SWOT Prima fase: ricognizione del contesto territoriale in cui viene realizzato il programma (costruzione di indicatori socio-demografici ed economici) e identificazione dei principali trend e problematiche; Seconda fase: identificazione delle possibili azioni in relazione alle principali problematiche evidenziate; Terza fase: analisi del contesto esterno e identificazione delle opportunità e delle minacce (O&T); Quarta fase: analisi del contesto del programma e identificazione dei fattori, anche solo parzialmente sotto il controllo del gestore del programma, che possono agevolare o ostacolare lo sviluppo (S&W)

I vantaggi della SWOT l’analisi in profondità del contesto orienta nella definizione delle strategie ; la verifica di corrispondenza tra strategia e fabbisogni consente di migliorare l’efficacia; consente di raggiungere un consenso sulle strategie (se partecipano all’analisi tutte le parti coinvolte dall’intervento); flessibilità;

… e i pericoli della SWOT rischio di procedure soggettive da parte del team di valutazione nella selezione delle azioni; può descrivere la realtà in maniera troppo semplicistica; se non viene attuata in un contesto di partnership esiste il rischio di scollamento tra piano scientifico e politico pragmatico.