Rappresentazione e risonanze delloccupazione giovanile Prof. Renato Fontana Roma, 12 Aprile 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Linstabilità del lavoro in Italia: differenziazione dei modelli di flessibilità da Nord a Sud.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Famiglia, Lavoro e Politiche
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
I MODELLI DI DISOCCUPAZIONE IN EUROPA
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Capitolo 6 La disoccupazione
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Università degli studi di Camerino
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
L’industria meridionale e la crisi
L’occupazione femminile in Italia
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Transcript della presentazione:

Rappresentazione e risonanze delloccupazione giovanile Prof. Renato Fontana Roma, 12 Aprile 2010

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 2 Il lavoro che cambia: quali trasformazioni? Spostamento delloccupazione dalla produzione ai servizi ICT e sviluppo delle economie locali Nuove forme di collaborazione/integrazione tra imprese Riduzione dei livelli gerarchici allinterno delle imprese Flessibilità, nuove pratiche operative, nuove forme di organizzazione del lavoro Diffusione del New Public Management Marginalizzazione del vecchio modello taylor-fordista Nascita dei lavoratori della conoscenza Nuovo rapporto tra capitale e lavoro Sviluppo di sistemi di Relazioni Industriali ad alta individualizzazione Il passaggio dalla fatica fisica al sovraccarico cognitivo

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 3 Le peculiarità del mercato del lavoro italiano Forte discriminazione di genere Forte differenza Nord-Sud Netta discriminazione per età Disoccupazione da inserimento Disoccupazione di lunga durata

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 4 Andamento degli occupati in Italia Fonte: ISTAT

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 5 Prime considerazioni Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, il tasso di occupazione italiano è tra i più bassi in Europa: nel 2007, con il 58,7%, risulta inferiore di 8 punti percentuali rispetto alla media UE a 15 paesi (67%). Se il divario si attenua per la componente maschile (70,7% per lItalia contro il 74,2% per lUE a 15 paesi), per quella femminile la distanza supera i 13 punti percentuali. Se si guardano i dati disaggregati per ripartizione territoriale, il Mezzogiorno con un tasso di occupazione totale pari al 46,5% e con quello femminile al 31,1% si colloca in una posizione di netto svantaggio rispetto al resto del Paese e allEuropa in generale.

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 6 Occupati per classe di età: (Dati in migliaia – ISTAT)

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 7 Occupati per settore di attività economica (ISTAT: dati in migliaia)

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 8 Il ruolo delle nuove forme contrattuali Il lavoro temporaneo (comprendente i contratti a tempo determinato, il lavoro stagionale, i contratti a causa mista e il lavoro somministrato) è cresciuto tra il 2004 e il 2007 di quasi 9 punti percentuali, contribuendo per oltre 1/3 allincremento delloccupazione dipendente totale (ISTAT). Ciononostante la crescita occupazionale generale è dovuta in larga parte a quella dipendente a carattere permanente, risultato probabilmente attribuibile anche agli effetti delle politiche di stabilizzazione e di lotta al precariato intraprese durante la precedente legislatura.

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 9 Lincidenza dei dipendenti a termine in Italia è inferiore a quella della media europea Fonte: Elaborazioni Ministero del Lavoro su Istat, Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, 2006.

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 10 Il lavoro flessibile – ISTAT: 2007 (N) Maschi + Femmine MaschiFemmine anni anni Over 40 anni Dipendenti a termine Cococo/lavoro a progetto Prestazioni di lavoro occasionale Totale lavoro a termine

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 11 Andamento dei disoccupati in Italia:

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 12 Alcune considerazioni Il trend decrescente della disoccupazione ha interessato tutti i paesi dellUE. In Italia il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro si assesta nel 2007 a un punto percentuale al di sotto della media dellUE dei quindici (7.1%). In Italia il calo della disoccupazione è accompagnato da un progressivo allargamento dellarea degli inattivi (effetto di scoraggiamento che ha colpito prevalentemente le donne). Nel 2008 si è assistito a uninversione di tendenza: dopo una lunga fase di discesa, la disoccupazione torna a crescere in molti Paesi. Il rallentamento delleconomia italiana, al pari di quella delle altre nazioni, sta cominciando a produrre effetti anche sul mercato del lavoro.

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 13 Inattivi anni (Valori in migliaia) - ISTAT 2005IV Trimestre I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 14 Tasso di attività per classi di età ISTAT

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 15 Tasso di disoccupazione per titolo di studio – (ISTAT: dati percentuali)

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 16 Tasso di disoccupazione per classe di età – (ISTAT: dati percentuali)

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 17 Tre modelli di impatto della disoccupazione per età modello italiano –altissima disoccupazione giovanile –molto bassa disoccupazione adulta e anziana modello tedesco –rischio di disoccupazione quasi eguale per ogni età (sistema di formazione duale) –picchi per la fascia anni (problema fittizio) modello britannico-francese (ad U rovesciata) –elevata disoccupazione giovanile –media disoccupazione adulta –medio-alta disoccupazione anziana

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 18 Due ipotesi da scartare Ovvero che la disoccupazione giovanile dipenderebbe da: –Leccesso di offerta –Fenomeno demografico Il problema è pertanto strutturale

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 19 Disoccupazione e posizione sul MDL i giovani sono per lo più in cerca di prima occupazione gli adulti sono per lo più disoccupati in senso stretto le donne sono classificate come altre persone in cerca di lavoro (minore intensità della ricerca)

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 20 Persone in cerca di occupazione per classi di età – (ISTAT: dati in migliaia)

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 21 Perché i giovani sono discriminati? La domanda privilegia unofferta ad elevata produttività rappresentata da uomini in età centrale (visione economicista) Razionamento delle occasioni di lavoro e quindi occupazione concentrata su capifamiglia: un posto di lavoro per famiglia (visione sociologica) Concentrazione della disoccupazione su giovani e donne: –donne e giovani possono fondare identità sociale al di fuori del mercato del lavoro (studenti e casalinghe) e quindi subire con minori tensioni l'esclusione dal lavoro –donne e giovani possono essere mantenuti dal capofamiglia e non gravare sulle scarse risorse pubbliche

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 22 Le cause: la presenza delle piccole imprese la protezione dell'occupazione è minima l'incertezza per il futuro è massima il turnover è altissimo Ciò determina una forte competizione tra outsiders (minore esperienza) e insiders (maggiore esperienza), a vantaggio dei secondi. A questo aspetto si aggiunge: La discriminazione statistica Il basso livello di innovazione dellimpresa Limportanza data allaffidabilità e alla serietà del lavoratore (socializzazione pregressa al lavoro) Le aspettative di unofferta altamente istruita

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 23 Le cause: le reti sociali Mancanza di una struttura di relazioni tra sistema educativo e mondo produttivo

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 24 La concorrenza tra i diversi livelli di istruzione 1. secondo la teoria del capitale umano, lo sviluppo economico richiede maggiore istruzione, quindi i più istruiti corrono meno il rischio di restare in cerca di lavoro 2. secondo l'ipotesi di una crescita dei livelli di istruzione dovuta all'autonoma pressione delle classi subalterne, si ha un eccesso di giovani istruiti che provoca un effetto di spiazzamento, per cui i più istruiti vanno a occupare posti di lavoro per cui sono richieste competenze inferiori

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 25 I più istruiti sono più disoccupati anche perché: i giovani istruiti possono aspettare un lavoro coerente con il livello di istruzione grazie al sostegno della famiglia; i giovani non rinunciano alle aspettative connesse all'elevata istruzione e restano in attesa del «posto buono».

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 26 Istruzione e disoccupazione in età adulta Una volta superata la fase di ingresso, listruzione più elevata costituisce un vantaggio. tra i 30 e i 59 anni il tasso di disoccupazione degli istruiti è sempre minore di quello dei non istruiti.

26/01/2014Titolo PresentazionePagina 27 Il diverso rischio della disoccupazione per professione le occupazioni intellettuali ad alta qualificazione sono le meno esposte alla disoccupazione; le occupazioni non manuali poco qualificate e quelle manuali prive di ogni qualificazione sono le più esposte; le occupazioni manuali specializzate e semi- qualificate sono in posizione intermedia.