La Francia della Quinta Repubblica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
La forma di governo semi-presidenziale
L’ORGANIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
La forma di governo italiana
Il Presidente della Repubblica
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Sistemi politici e relazioni internazionali
Sistemi politici e relazioni internazionali Prof. Marco Cilento.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Cenni sul sistema politico
Parlamenti e rappresentanza
Presidente della Repubblica
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
I poteri costituiti nella Costituzione dell’anno III (5 fruttidoro - 22 agosto 1795) Doppia presa di distanza dal regime cosiddetto convenzionale (duplicità.
Costituzione prevede possibilità cittadini proporre leggi dette di iniziativa popolare Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera e Senato Maggior.
La Parola ai Cittadini Morciano in Comune – 25 ottobre 2009.
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
LA RIFORMA ISTITUZIONALE DELL’UE E IL PROCESSO COSTITUZIONALE
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Il Presidente della Repubblica
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Costituzione francese del 1958
Assemblea costituente
IV Repubblica francese
Ordinamento costituzionale di Weimar
GOVERNO LEZIONE 12.
Governo Formazione e struttura
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
La Rivoluzione francese
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
11 Febbraio 2010 Rovereto (TN). Democrazia dei Cittadini Gli esempi reali e di successo dove i cittadini decidono Di Paolo Michelotto.
Il Presidente della Repubblica
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
IL GOVERNO.
Costituzione e forma di Governo.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
IL PARLAMENTO.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Le forme di governo Un primo test:
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Transcript della presentazione:

La Francia della Quinta Repubblica: un caso di presidenzializzazione della politica? di Nicola Genga Corso di Scienza Politica – Prof. Marco Cilento - A. A. 2010/2011 – Lunedì 23 Maggio 2011

Perché Quinta repubblica ? Le Repubbliche francesi 1792-1799: dalla Convenzione a Napoleone 1848-1851: da Luigi Napoleone a Napoleone III 1875-1940: la «Repubblica dei deputati» 1946-1958: la «Repubblica dei partiti» 1958-2011: la «Repubblica dei cittadini» Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Prof. Marco Cilento Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il 1958: fine della IV Repubblica Pluralismo polarizzato: tripartito (Mrp, Sfio, Pcf )+ Rpf + destra (radicali, Cnip) + sinistra (UDSR, radicali). Episodio poujadista nel ’56 (12%) Instabilità dei governi e parlamentarismo assembleare: 24 esecutivi in 12 anni. Dalla Seconda guerra mondiale alla Crisi algerina: da de Gaulle a de Gaulle Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Prof. Marco Cilento Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Il 1958: dalla IV alla V Le coup d’État permanent: pieni poteri a de Gaulle 13 maggio: putsch di Algeri 29 maggio: Coty chiama de Gaulle 1 giugno: de Gaulle presidente del Consiglio 3 giugno: legge costituzionale per la revisione della costituzione 28 settembre: referendum 21 dicembre: de Gaulle presidente della Repubblica Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Il 1958: la V repubblica Un disegno istituzionale imperniato sul presidente della Repubblica Titolo II: “Le Président de la Republique” prior in tempore potior in iure Principali prerogative del capo dello Stato: nomina il governo (art. 8) può sciogliere l’Assemblea nazionale (art. 12) presiede il Consiglio dei ministri (art. 9) può convocare un referendum legislativo (art. 11) Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione La riforma del ’62: plebiscitarismo ? Elezione diretta del Presidente della Repubblica Interpretazione estensiva delle prerogative presidenziali a scapito del primo ministro Ruolo dei referendum come plebisciti pro o contro de Gaulle Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 6 6

Facoltà di Scienze della Comunicazione La Quinta Repubblica: 6 presidenti in 52 anni Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Le fasi: il Gollismo e oltre Che cos’è il gollismo? Ideologia politica Partito Regime (Bartolini, 1981) Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Le fasi: il Gollismo e oltre 1974: una nuova era della Quinta repubblica? “Laicizzazione del presidenzialismo” (Coldagelli) Giscard d’Estaing è il primo presidente non gollista Bipolarizzazione elettorale: verso la quadriglia Chaban-Delmas al 15%: gollismo storico emarginato, fine dell’État-UDR Leadership contendibile: dibattito Mitterrand - Giscard Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Le fasi: il Gollismo e oltre 1981: l’Alternanza Primo presidente di sinistra: François Mitterrand, eletto con il 51,76% dei voti Maggioranza assoluta dell’assemblea nazionale al Ps: 285 seggi su 491 (58%) Fino al 1986: 3 governi “frontisti” di Mauroy e governo Fabius Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Il sistema politico: le costanti Semi-presidenzialismo (Duverger, 1970) Autorità duale piuttosto che monocentrica: doppia legittimazione 1. Capo dello Stato eletto dal popolo 2. Parlamentarismo razionalizzato (Debré) Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il sistema politico: visione d’insieme Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Il sistema politico: le costanti Sistema bicefalo, ortopedico, camaleontico Due teste diseguali in oscillazione fra loro Diarchia flessibile e alternanza di motori (Sartori) Maggioranza unificata: presidente prevale, primo ministro “fusibile” o “commesso” Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Il sistema politico: la variante La coabitazione: come funziona? Maggioranza presidenziale e maggioranza parlamentare non coincidono Articolo 20 e 21 acquistano valore sostanziale I casi: presidenza Mitterand (1986-88; 1993-1995); presidenza Chirac (1997-2002) “Domaine reservé”: potere di firma sugli atti, difesa (artt. 5 e 15) e politica estera (14), poteri di emergenza (16), influenza sulle nomine dei ministri (8) Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Il sistema politico: la variante La coabitazione: come funziona? Complicità interessata dei primi ministri: caso Chirac La via d’uscita dello scioglimento: il caso di Mitterrand Lo scioglimento paradossale: Chirac nel 1997 Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 15

Il sistema politico: come classificarlo? Semi-presidenzialismo: le critiche di Coldagelli Non è un prototipo studiato “a tavolino” Sistema “senza verità costituzionale” Presidenzialismo “di fatto”, frutto di una logica “extracostituzionale” Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Il sistema politico: come classificarlo? Il dibattito Hauriou e Gicquel “presidenzialismo” tout court Vedel “ultrapresidenziale” Quagliariello “incardinatura presidenziale delle istituzioni” Duhamel distingue tra regime costituzionale misto sistema politico presidenzialista a eccezione coabitazionista Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 17

Il sistema politico: come classificarlo? Il paradosso del Monarca repubblicano Il presidente deve il suo potere alla situazione contingente Duverger: la costituzione ha lettura univoca ma ammette applicazioni diverse Coldagelli: “regime consuetudinario” Elia: “scommessa sulla congiuntura più che sulla struttura” Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 18

Elezioni e sistema di partito Legge elettorale …. Doppio turno “chiuso” per l’elezione presidenziale Majority per l’elezione dei deputati: soglia di accesso al 12,5% degli aventi diritto Proporzionale Europee (a un turno) Regionali (con doppio turno e apparentamenti) Legislative (parentesi del 1986) Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 19

Elezioni e sistema di partito …. e sistema partitico Anni ’70-’80: “quadriglia bipolare”. Affermazione di una meccanica bipolare centrodestra vs centrosinistra e passaggio da pluralismo estremo a pluralismo limitato Anni ’80-’90: destrutturazione. Ascesa Front National e Verdi, declino del Pcf Anni ’00: verso bipartitismo o riaggregazione bipolare ? Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 20

Facoltà di Scienze della Comunicazione Presidenzializzazione della politica? Che cos’ è la presidenzializzazione? È un fenomeno che riguarda la personalizzazione dei ruoli istituzionali, si manifesta nella prevalenza dell’esecutivo sugli altri poteri ed è favorito dall’elezione diretta del leader politico Secondo Poguntke e Webb si tratta di “a process by which regimes are becoming more presidential in their actual practice without, in most cases, changing their formal structure, that is, their regime-type”   Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Presidenzializzazione della politica? Più nel dettaglio… Prerogative legislative all’esecutivo (in Francia, tra ’58 e ’07, il 90% delle leggi ha origine governativa) Centralizzazione dei processi di governo: maggiori poteri al Capo del governo per coordinare i flussi decisionali tra esecutivo nazionale e istituzioni sovranazionali Campagne elettorali candidate-centered Rafforzamento dei leader e dei loro staff personali nella struttura di potere dei partiti Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Presidenzializzazione della politica? La riforma del Quinquennato …. Proposta di Pompidou nel ’73 Referendum del 2 ottobre 2000 (Chirac): mandato presidenziale da 7 a 5 anni …. e l’inversione del calendario elettorale Modifica del codice elettorale del marzo 2001 Effetti: trascinamento delle presidenziali e tendenziale sincronia dei due mandati Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Presidenzializzazione della politica? Revisione costituzionale del 2008 Modifica di 47 articoli Riconoscimento implicito della presidenzializzazione: limite di due mandati consecutivi (art. 6) e diritto di messaggio al “Congresso” (art. 18) Ampliamento dei poteri del parlamento sulla metà dell’odg e “statuto dell’opposizione” Limitazione della “ghigliottina” alle sole leggi finanziarie (art. 49) e prevedendo una mozione di censura Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Presidenzializzazione della politica? Revisione costituzionale del 2008 I nodi irrisolti della “Sesta Repubblica” mancata Presidenzialismo incompiuto: esecutivo ancora formalmente bicefalo Irresponsabilità politica del presidente Prerogative parlamentari legate all’espressione di una maggioranza di cui il presidente è leader politico Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione Una macchina statale efficiente… Concentrazione del potere decisionale al vertice dello Stato Produzione delle politiche pubbliche è controllata da esecutivo e alta amministrazione Forte sovrapposizione tra dirigenza politica e dirigenza pubblica formata negli istituti di istruzione superiore (Grandes Écoles) Cabinéts ministeriali e comitati interministeriali come interfaccia tra politica e amministrazione Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione … ma una democrazia disconnessa Bassissima partecipazione elettorale alle elezioni legislative Dalla media dell’80% degli anni ’50 al 68,9% degli anni ‘90 al 62,4% del 2002-2007 L’astensione è in aumento, in generale, in tutte le elezioni con voto di lista Europee: dal 39% del ’79 al 59% del 2009 Regionali: 53,67% del 2010 Le presidenziali sono l’unico appuntamento mobilitante Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione … ma una democrazia disconnessa Controtendenza: le presidenziali restano mobilitanti… … ulteriore indicatore di presidenzializzazione Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 28

Facoltà di Scienze della Comunicazione … ma una democrazia disconnessa Membership partitica … in picchiata Il numero degli iscritti ai partiti è sceso da 1.675.000 degli anni ’40 a 461.000 dei primi anni del 2000 Negli ultimi 25 anni calo del 65% Nel rapporto tra iscritti ai partiti e corpo elettorale la Francia è al 19°posto su 20 paesi europei (fonte: Mair e van Biezen, 2001) Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 29

Facoltà di Scienze della Comunicazione … ma una democrazia disconnessa Debolezza del parlamento e dei partiti Disaffezione popolare Rischio partiti antisistema: caso Le Pen Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 30

Facoltà di Scienze della Comunicazione … 2012? Corso di Scienza Politica - 2010/2011 Facoltà di Scienze della Comunicazione Pagina 31