Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
La nozione di pubblica amministrazione
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il non profit Prof.ssa Gaia Peruzzi. Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 IL MONDO NON PROFIT Il non profit è un.
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Rete di assistenza familiare
Politica agricola nazionale
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Valide Alternative per l’integrazione
Il progetto
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Che cosa è il fundraising?
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
La storia di un percorso
III Conferenza CSVnet Milano – 17 maggio 2014 FORME GIURIDICHE E MODELLI ORGANIZZATIVI DEI CSV: REALTÀ, TENDENZE E PROSPETTIVE DI RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
IL TERZO SETTORE Perché parliamo di terzo settore?
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
Roma - 28 ottobre 2005 I Centri di Servizio per il Volontariato in Italia presenza, struttura e servizi V Rapporto Centri istituiti sino al 2005 Attività.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Amministrazione trasparente
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
I soggetti del Terzo settore
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro

22 Alcuni appunti preliminari… 1.Che cosè un Csv? 2.Che cosè il Csvnet? 3.Perché fare una ricerca sui Csv?

33 La legge 266 del 1991 è la Legge Quadro sul Volontariato. È una norma che costituisce il punto di riferimento legislativo perché sancisce il primo riconoscimento del volontariato analizzando il suo valore sociale e le sue declinazioni organizzative. Questa legge stabilisce le caratteristiche dellattività di Volontariato la natura e le finalità delle organizzazione di Volontariato (OdV) listituzione dei Registri delle organizzazioni di Volontariato la creazione dei Centri di Servizio per il Volontariato 1.Che cosè un Csv

44 La legge 266 «stabilisce i principi cui le Regioni e le provincie autonome devono attenersi nel disciplinare i rapporti fra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di volontariato nonché i criteri cui debbono uniformarsi le amministrazioni statali e gli Enti locali nei medesimi rapporti» (art. 1 comma 2) Negli anni successivi alla pubblicazione di questa legge le Regioni italiane hanno adeguato la propria legislazione regionale in tema di volontariato, pur con tempi e modalità differenti. 1.Che cosè un Csv

55 Nello specifico larticolo 15 della legge 266 prevede listituzione di «centri di servizi a disposizione delle organizzazioni di volontariato, e da queste gestiti, con la funzione di sostenerne e qualificarne l'attività». Secondo questo articolo, i Centri di Servizio sono finanziati dalle fondazioni di origine bancaria che, su base regionale, devolvono 1/15 dei loro proventi. 1.Che cosè un Csv

66 Successivamente il decreto ministeriale dell8 ottobre del 1997 ha stabilito le modalità per la creazione presso le Regioni dei Fondi Speciali per il Volontariato amministrati da Comitati di Gestione (Co.Ge) regionali. In questo decreto troviamo inoltre le indicazioni sulle attività che possono svolgere i Centri di Servizio per il Volontariato. Infatti larticolo 4 definisce nello specifico i compiti dei Centri di Servizio « I centri di servizio hanno lo scopo di sostenere e qualificare lattività di volontariato. A tal fine erogano le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore delle organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte nei registri regionali. [segue] 1.Che cosè un Csv

7 7 In particolare, fra laltro a.approntano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato e il rafforzamento di quelle esistenti; b.offrono consulenza e assistenza qualificata nonché strumenti per la progettazione, lavvio e la realizzazione di specifiche attività; c.assumono iniziative di formazione e qualificazione nei confronti degli aderenti ad organizzazioni di volontariato; d.offrono informazioni, notizie, documentazione e dati sulle attività di volontariato locale e nazionale». 1.Che cosè un Csv

88 Sono presenti 78 Centri di Servizio per il Volontariato in tutte le Regioni italiane, ad eccezione della Regione autonoma di Bolzano. Esistono Centri di Servizio su base provinciale regionale (ad esempio Toscana, Sardegna, Marche) interprovinciale (ad esempio Biella-Novara-Vercelli) 1.Che cosè un Csv

99 Il Csvnet è il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato. Nasce nel 2003 e rappresenta 75 dei 78 Centri di Servizio attivi in Italia. Il suo obiettivo è quello di «rafforzare la collaborazione, lo scambio d'esperienze, di competenze e di servizi fra i Centri per meglio realizzarne le finalità istituzionali, nel rispetto della loro autonomia. È strumento di collaborazione e confronto permanente per le tematiche di impegno dei Centri. Fornisce servizi di formazione, consulenza, sostegno e accompagnamento ai CSV soci». ( 2. Che cosè il Csvnet?

10 I Centri di Servizio per il Volontariato sono un importante strumento per la formazione e il sostegno della cittadinanza attiva. La legge che istituisce i Centri rappresenta uninnovazione nella legislazione italiana perché, oltre a riconoscere il Volontariato quale soggetto attivo della collettività, prevede strumenti e servizi per il suo sostegno. I Centri di Servizio, oltre a dare sostegno al Volontariato, costituiscono unopportunità per qualsiasi cittadino che desideri avere informazioni sul Volontariato o desideri creare unorganizzazione di Volontariato. 3. Perché fare una ricerca sui Csv?